JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Immagine Carta risoluzione Sigma DP2 Sensore 4.9 Mpx sensore da 2640 x 1760 pixel La risoluzione effettiva si ferma a 1500 linee con Moire (Aliasing) oltre questo valore sono solo errori di campionamento in altri termini aliasing
ZioJos, quella non e' una Merril, ci credo che produce moire una camera da 4 MPx senza AA ... stiamo parlando di una macchina da 80€, la prima con sensore Foveon, praticamente un esperimento
Neanche io sto capendo, però vorrei capire dove vuole arrivare. Che la risoluzione delle merrill e foveon in generale é quella indicata? Che il dettaglio in più é soltanto software? Booo
“ ZioJos, a parte che quella non e' una Merril, non capisco cosa vuoi dire „
Ho usato questa che ha il sensore da 5Mpx come quella di paco perché lui lo conosce bene. Se vai a vedere i test della Merril (ce ne sono su DP Review) è la stessa cosa avviene a risoluzioni più alte.
Voglio dire che il foveon ha aliasing che viene scambiato per risoluzione. Questo è dovuto alla mancanza di filtro anti aliasing. Inoltre tutte le dichiarazioni a riguardo della Super Risoluzione dei Foveon lasciano un po' con la bocca asciutta. Con questo non voglio assolutamente dire che le Foveon non siano buone, dico solo che fanno bene quello che sanno fare e che un po' cercano di accontentare i nostri gusti con una decodifica che privilegia lo sharpening tra pixel (puoi vedere i chiodi delle Tue Fotografie) e beneficiando che in funzione dei pixel a tre livelli l'aliasing c'è ma non presenta iridescenze come nel caso di sensori Baye senza filtro AA
“ Voglio dire che il foveon ha aliasing che viene scambiato per risoluzione. Questo è dovuto alla mancanza di filtro anti aliasing. „
Nell' immagine postata da me vedi vari sensori a confronto. Dove e' che il Foveon si inventa le righe ? le risolve con la stessa qualita' della 5DsR (la seconda prima riga) ma in qualche punto impasta ... non so se e' quello l'effetto dell'aliasing, ma di certo non aumenta la risoluzione percepita (anzi il contrario) ... e cmq le altre due Canon 5DIII e 7D (con filtro AA) fanno la stessa cosa ... continuo a non capire a cosa fai riferimento
“ Allora ho messo i crop di vari sensori Bayer (con AA e senza) ... dov'e' che il Sigma produce piu aliasing degli altri „
L'immagine non si vede, comunque l'aliasing è chiaramente presente nelle mire di risoluzione sia orizzontali che verticali e confrontando le due immagini ti rendi conto di dove comincia l'aliasing. La differenza è che nelle macchine con AA le linee gradatamente svaniscono mentre nel caso della DP2 continuano ad esserci linee anche fino a risoluzioni elevatissime. Si tratta del classico problema di campionamento che avviene per ogni segnale quando esso supera la metà della frequenza di campionamento (teorema di Nyquist) Nel caso della dp2 in orizzontale ha 2640 pixel e quindi può campionare senza aliasing la metà di linee ovvero 1320 linee. Chiedo scusa della citazione tecnica ma credo che si tratti di un concetto semplice.
user68299
inviato il 19 Settembre 2016 ore 15:51
Tripla esposizione Paco. Forse la DP1 non ce l'ha, ma dalla Merrill basta 1 click e fa 3 foto da solo consecutivamente e decidi in che range fare le esposizioni già dal menù. Puoi anche decidere se la prima foto che scatta è quella sovraesposta/sottoesposta/ o originale.
ho corretto il link ... Cmq dai, se mi si vuole dire che le venature di una foglia (che spesso nel Foveon si leggono e in camere Bayer ben piu' risolute no) sono dovute all'aliasing, quindi MOIRE (pattern CASUALE), anziche' essere VENATURE (chiaramente riconoscibili) ... vabbe' alzo le mani ... sara' moire' con pattern a venatura ...
Cmq io questo aliasing non lo vedo nelle mire da te linkate (una volta ingreandita l'immagine ... perche' mica mi verrai a dire che l'aliasing a cui fai riferimento e' sull'immagine intera )
C'è un bel test ,di Yaaa se non sbaglio, che compara tre scatti di tre fotocamere diverse, due Bayer e una foveon, se quello che vediamo nelle foto é Aliasing, che ben venga
ciao Paco partendo da quella foto non è solo la striscia centrale di nuvole ma anche le case in lontananza...Insomma le nuvole che il foveon può offrire sono di gran lunga migliori...questo non è un esempio "buono". Quello che mi lascia perplesso sono stati i commenti sull'accogliere tale foto come perfetta da più utenti (ho già spiegato in mp all'autore naturalmente che non ce l'ho certo con lui).
Da quello che sto vedendo cmq l'unico modo per ovviare al problema, quando si tratta di paesaggio, è una doppia/tripla esposizione se la quantità e la posizione della luce in gioco è tale da superare i limiti della gamma del sensore... (la dp0/2 ho visto che hanno entrambe una comodissima funzione di bracketing programmabile).
Quanto all'aliasing come dicevo di là, in tutta sincerità l'ho notato in alcune foto. (solo nei jpeg out of camera visto d'insieme). Ovviamente con patterns "complessi". prova a farci caso anche tu magari. Ma ingrandendo al 100% non si vede più. Cmq rientra secondo me in una inevitabile "normalità" da cui nessuno può esserne esente...
user68299
inviato il 19 Settembre 2016 ore 16:04
“ Quanto all'aliasing come dicevo di là, in tutta sincerità l'ho notato in alcune foto. (solo nei jpeg out of camera). Ovviamente con patterns "complessi". prova a farci caso anche tu magari. „
Come ti viene in mente di scattare in jpeg Gann Di disconosco!
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!