| inviato il 19 Settembre 2016 ore 1:09
Il precedente topic chiudeva parlando di zoom vs fissi nella politica Canon, vorrei aggiungere che Canon nella produzione di Zoom è al top quanto zeiss lo è nei fissi, il 24-70 II del 2012 è ancora il miglior zoom nel suo range avvicinato recentemente solo dal nuovo Sony che comunque non lo supera; vogliamo parlare del 70-200 f2,8 is II? Canon ha dimostrato di saper fare zoom che non temono i fissi e se montate un 24-70 II sulla M5 probabilmente mette a KO nelle focali che copre tutte le lenti Fuji che in molti casi ho provato (ho una X-T10). Il problema semmai è che gli zoom della fascia M sono pensati per costare poco ed essere destinati ad un pubblico non troppo esigente ma se Canon vuole le tecnologie le ha tutte. |
| inviato il 19 Settembre 2016 ore 1:41
La questione è a mio avviso diversa, come avevo già spiegato in altre discussioni. Le ottiche zoom del sistema eos m, per garantire una minima gestibilità in termini di ergonomia (visto che la m10 ha dimensioni simili a quelle di una powershot s200, e la m5 rasenta quelle di una 100d), non possono avere ingombri e peso eccessivi, per cui vi sono state delle scelte di un certo tipo a livello di apertura massima e lunghezze focali disponibili. Tuttavia, a livello di qualità d'immagine, gli zoom della serie ef-m non solo sono mediamente superiori agli omologhi ef-s, ma in alcuni casi il confronto diviene quasi imbarazzante anche per ottiche serie L grandangolari, in particolare con l'ef-m 11-22 f4-5.6 L is stm. Su una reflex eos con sensore a pieno formato, l'unica ottica canon comparabile (in termini di misurazioni mtf) è l'ef 16-35 f4 L is usm, che ha costi, peso e ingombro tripli... Pertanto, avendo per la maggior parte ottiche zoom, a listino, è evidente che i video promozionali facciano riferimento a tali ottiche, presentando le due ottiche a lunghezza focale fissa come un plus aggiuntivo. Detto ciò, un ef-m 30 f1.4 potrebbe avere ingombri ancora contenuti, ma non so quali siano i piani di canon in merito, avendo già presentato da poco un ef-m 28 f3.5 macro (che otticamente ha delle prestazioni notevoli sotto diversi aspetti, peraltro). |
| inviato il 19 Settembre 2016 ore 7:33
cmq...come ha fatto notare Maxbini i fissi per apsc ef-s in produzione Canon sono 2 il 24 mm e il 60 macro... il resto zoom oppure ef... la tanto bistrattata serie M ha già di suo due fissi...22 e 28 macro... con gli zoom copre da 11 a 200 .... ora è uscito un tuttofare 18-150 .... ci vedrei bene un 100 serie M fisso luminoso ora che ha anche il mirino... il barilotto 50 1\8 pesa come una piuma va bene anche adattato... |
| inviato il 19 Settembre 2016 ore 8:02
Seguo |
| inviato il 19 Settembre 2016 ore 8:31
Concordo. È per questo che non vedo problemi di nessun grado se qualcuno decidesse di pensare all'adattatore + obiettivi serie L |
| inviato il 19 Settembre 2016 ore 9:48
“ Concordo. È per questo che non vedo problemi di nessun grado se qualcuno decidesse di pensare all'adattatore + obiettivi serie L „ se con l'adattatore rimane tutto perfetto,io ci vedo bene anche i vari fissi 24is,28is,35is,40stm,50stm,85....alla fine canon ha riempito il mondo con le sue ottiche,questo è il suo vero potere ,perciò evitate di dire che canon non ha soluzioni in casa come fissi,vero non sono con attacco m,ma sono pur sempre ottiche eccenzionali e dal peso e ingombro contenuto |
| inviato il 19 Settembre 2016 ore 10:06
Oh ecco, temevo non se ne fosse accorto nessuno :) Canon è anni che si è specializzata negli zoom, tanto che la qualità delle sue lenti a focale variabile è praticamente equiparabile a quella dei fissi, salvo nei casi di "prime" estremamente performanti, ultraluminose o specializzate. La richiesta di minifissi è lecita, ma se nel caso della concorrenza questa è una scelta obbligata per mantenere una resa decente, per Canon diventa un investimento secondario quando riesce ad offrire zoom di qualità a prezzi estremamente vantaggiosi (meno di 400 euro per l'11-22mm, inarrivabile come qualità). Quindi sì, ok, la M di fissi dedicati in casa ne ha 2 e dubito che ne avrà molti altri in futuro. I produttori terze parti hanno tutto l'interesee a realizzarli (infatti ce ne sono già), Canon no, ha già dei gioielli in famiglia e preferisce puntare sul mercato consumer per le ottiche delle sue aps-c. Il 22mm mi piace tantissimo, ma non so se acquisterei un'altra focale fissa per il sistemino. Forse una lente da ritratto, ma di sicuro non farei un corredo pro da usare esclusivamenre sulla mirrorless. |
| inviato il 19 Settembre 2016 ore 14:29
Col 18-150 viene sui 1500 euro foto Ema l ha già in catalogo in questa configurazione |
| inviato il 19 Settembre 2016 ore 14:40
@giobol c'è il tastino apposito se vuoi leggere solo i fanboy, nel frattempo è stata presentata la gh5.... |
| inviato il 19 Settembre 2016 ore 14:45
“ nel frattempo è stata presentata la gh5 „ "announced the development" ... è un pò diverso dal presentare |
user72463 | inviato il 19 Settembre 2016 ore 15:22
l'ennesima panasonic che nessuno al mondo si filerà,però me cojoni i video in 4k |
| inviato il 19 Settembre 2016 ore 15:30
Beh la GH4 (al momento la GH5 non esiste sul mercato) ha caratteristiche di tutto rispetto ... non è però sicuramente "tascabile", ma nemmeno piccola .. direi notevolmente più ciccia della M5/100D, potrebbe benissimo ospitare un sensore aps-c |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |