JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ciao, magari me lo sono perso io e lo sapete già, ma ieri trafficando nei menu della em1 ho attivato la voce "parte fotografica" su high. Credevo che influisse solo sul refresh del mirino e invece è migliorata NOTEVOLMENTE anche la velocità dell' AF. Ora è veramente istantanea E funziona anche sulla em10. Maledetti menù fatti a c.ulo...
user44306
inviato il 17 Settembre 2016 ore 16:13
Un po' come la funzione "alte prestazioni" della fuji... Dovrebbero essere cose messe di default e disattivabili al massimo.
Comunque fosse solo un modo per accelerare il refrash della letture del sensore (quindi anche dell'immagine del mirino e quindi anche il protocollo di comunicazione con il processore) é un motivo ovvio per il miglioramento dell'autofocus.
user46521
inviato il 17 Settembre 2016 ore 16:35
si ma il bello che anche nei manuali nessuno ti dice che aumenta anche la velocità in AF, invece....
Mai sentita. Ho la e-m10. Dove la trovo questa voce introvabile..?
user46521
inviato il 17 Settembre 2016 ore 17:19
Si trova nel pannello modalità di scatto, scorri giù nel menu e trovi scritto " parte fotografica", di default è su normale, se la metti su high migliora sia il refresh a mirino che anche la velocità AF.
Stevia80,io ho provato adesso a cambiare come dici tu...sai che non riesco a vedere quella differenza cosi' marcata come dici? A dire il vero non e' che mi trovo poi cosi' male come velocita' dell'autofocus. Tu la vedi cosi' marcata la differenza cambiando da normale a high?
user46521
inviato il 17 Settembre 2016 ore 19:14
Allora, quello che dite che è normale o corto è il settaggio per il ritardo nello scatto, io dico un altra cosa. La voce "parte fotografica" invece si setta su normale o high. Ho provato con diversi obiettivi, e in alcuni la differenza è eclatante tipo il panaleica 25 e lo zuiko 12 40, con altri meno ma c'è comunque. Può essere sicuramente che la batteria duri meno perchè si usano più risorse. Però per me in certe situazioni di scatto presumo che sia di notevole aiuto, devo provare nei prossimi giorni.
Buonasera a tutti. Ho trovato come fare ma, andando sul manuale dellamfotocamera (pag. 98) scrivono che mettere su high potrebbe diminuire la qualita' dell'immagine. Potrebbe...
Il manuale a pagina 98 dice appunto questo: Parte Fotogr: Selezionate [High] per ridurre il ritardo di fotogramma. Tuttavia, la qualità dell'immagine potrebbe ridursi Probabilmente l'autofocus migliorera' la velocita',ma magari qualche scatto potrebbe non essere perfetto nella messa a fuoco. Comunque io nelle prove veloci che ho fatto prima con M1 e 12-40 2.8,non ho trovato differenze significative nella velocita' di autofocus....magari facendo prove migliori sul campo,sicuramente ci sono miglioramenti come ha notato Stevia80...ma ripeto che io con la M1,mi trovo molto bene con l'autofocus! Ad esempio usando la E M10 e la E M5 mark 2,l'autofocus e' molto inferiore....
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.