| inviato il 16 Settembre 2016 ore 16:06
ciao a tutti Vorrei un consiglio riguardo l'acquisto della mia prima reflex. Attualmente mi tenta la nikon 5500 (circa 800 euro solo corpo) tuttavia vorrei sapere se vale la pena spendere di più per la 7200 (circa 1200 solo corpo). Non riesco a capire se c'è una effettiva differenza di sensore tra le due macchine. Non capisco nemmeno se sono ugualmente sensibili alla luce (stessi ISO teorici?). Leggendo i post nel sito mi pare di capire che conti moltissimo la qualità degli obiettivi usati prima che il corpo macchina: tuttavia non capisco se siano così diverse le due macchine Della più piccola mi attrae il monitor orientabile e touch, della seconda il secondo display e le ghiere e le dimensioni maggiori. Vorrei fare foto di paesaggi e un pò di macro. Vorrei abbinarle al classico obiettivo 18-140 che spesso propongono in bundle e poi in un secondo momento acquistare un vero e proprio teleobiettivo e un grandangolo. Se acquisatssi la 5500 potrei poi utilizzare gli obiettivi sulla 7200 in un secondo momento? ringrazio già per i consigli, soprattuto data la mia totale inesperienza! grazie |
user94858 | inviato il 16 Settembre 2016 ore 16:33
Se puoi meglio 7200 se anche la 5500 è una buona macchina |
| inviato il 16 Settembre 2016 ore 16:34
Le foto le fai comunque a prescindere dal modello delle fotocamere, la qualità sono identiche delle foto la differenza le fanno la qualità degli obiettivi. Prima di valutare l'acquisto di una lente sia meglio consultare i commenti di altri utenti nella sezione recensioni di questo portale. In merito alla lente che vorresti prendere la 18-140 è una lente tuttofare non al top della qualità, io lascerei perderla e punterei, per i miei gusti e valutazione ad obiettivo zoom 17-50 o 18-70 Nikon o Tamron o Sigma che abbia una costante fissa di diaframma f/2.8 ci fai un po tutto a brevi distanze paesaggi, ritratti etc.. mentre più in seguito converrebbe prendere anche un telezoom 70-200 o 70-300 che ti serve per fare foto di soggetti a distanza, anche per questa tipo di obiettivo ci sono diversi modelli e diversi prezzi. Ritornando al corpo macchina la scelta sarebbe come comprare una Panda e una Punto il che arrivi sempre a destinazione uno un po prima dell'altra. Ti posto il link dove sono a confronto le due fotocamere. www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&page=compare_c&item1=nikon_d7200 P.S. la differenza sta nei tempi di scatto. Più veloce la D7200 sarebbe anche ovvio visto anche la differenza di prezzo. |
| inviato il 16 Settembre 2016 ore 17:04
“ Le foto le fai comunque a prescindere dal modello delle fotocamere, la qualità sono identiche delle foto la differenza le fanno la qualità degli obiettivi „ Quindi a parità di obiettivo e di impostazioni la "qualità" della foto viene uguale con entrambe le macchine? pensavo che vista la notevole differenza di prezzo ci fosse anche una discreta differenza di resa. “ la differenza sta nei tempi di scatto. Più veloce la D7200 „ Velocità maggiore mi servirebbe per gli oggetti in movimento? “ obiettivo zoom 17-50 o 18-70 Nikon o Tamron o Sigma che abbia una costante fissa di diaframma f/2.8 „ quanto potrebbe costare in media un simile obiettivo affinchè sia "buono"? Mi permetterebbe di fare davvero un pò di tutto (ritratto e paesaggi)? Guardando il confronto tra schede tecniche le differenze sono davvero minime. E mi apre di capire che il sensore sia identico tra le due macchine così come per la sensibilità degli ISO Grazie per i chiarimenti molto puntuali PS: vedo che possiedi una d7200. Gran parte delle tue foto sono scattate con una macchina diversa ma sono davvero bellissime. Per capire: le due macchine si equivalgono? |
| inviato il 16 Settembre 2016 ore 17:10
“ Attualmente mi tenta la nikon 5500 (circa 800 euro solo corpo) tuttavia vorrei sapere se vale la pena spendere di più per la 7200 (circa 1200 solo corpo). Non riesco a capire se c'è una effettiva differenza di sensore tra le due macchine. Non capisco nemmeno se sono ugualmente sensibili alla luce (stessi ISO teorici?). Leggendo i post nel sito mi pare di capire che conti moltissimo la qualità degli obiettivi usati prima che il corpo macchina: tuttavia non capisco se siano così diverse le due macchine „ Se economicamente te lo puoi permettere lascia stare il giocattolo D5500 e vai con la D7200, reflex semiprofessionale costruita decisamente meglio in tutto e per tutto. |
| inviato il 16 Settembre 2016 ore 17:20
“ Se economicamente te lo puoi permettere lascia stare il giocattolo D5500 e vai con la D7200, reflex semiprofessionale costruita decisamente meglio in tutto e per tutto. „ Ok, ma non capisco in cosa sia il vantaggio: a parte tropicalizzazione, secondo display, peso maggiore e impugnatura migliore..... essendo molto simili non capisco da cosa sia rappresentato la differenza tra un "giocattolo" e una "semiprofessionale" Raffaele le considera panda contro punto.... "giocattolo" contro "semiprofessionale" è già ben diverso :) |
user94858 | inviato il 16 Settembre 2016 ore 17:35
"Ok, ma non capisco in cosa sia il vantaggio: a parte tropicalizzazione, secondo display, peso maggiore e impugnatura migliore..... essendo molto simili non capisco da cosa sia rappresentato la differenza tra un "giocattolo" e una "semiprofessionale" Hai appena elencato tutte le caratteristiche che la rendono un corpo semi pro; sono quelle le differenze, che fai ci prendi in giro? XD |
| inviato il 16 Settembre 2016 ore 17:40
Elena. Ho da poco preso la D7200 da qualche mese. In sostanza se dovrei consigliarti non esito a dirti la 7200, si impugna meglio è più veloce nello scatto più performante. I sensori sono pressoché uguali quindi a parita di ottiche la resa dell'immagine non cambia. Poi su quel modello o l'altro dipende da quanto vuoi spendere se mi fai un discorso di qualità allora la D7200 è migliore se la qualità la intendi come resa delle foto sono pressoché simili. Hanno lo stesso sensore di matrice diversa. Se puoi spendere ovvio prendi la D7200. Una bellissima fotocamera solida. Io ci ho montato anche il grip. P.S. il display sulla D7200 non è orientabile ma fisso. L'unica pecca, semmai fosse tale. |
| inviato il 16 Settembre 2016 ore 17:47
Se non erro la 5500 non ha il motore interno per la messa a fuoco e già questo vale tanto gli obbiettivi senza af li devi usare con messa a fuoco manuale, in più sempre se non dico castronerie la 5500 non ha la seconda rotella di regolazione. Insomma serie 3000 e 5000 sono giocattoli (io ho una 3300 e non sapete quanto mi manca la seconda rotella di regolazione non vedo l'ora si rompa ?) serie 7000 sono reflex vere! |
| inviato il 16 Settembre 2016 ore 17:48
Ciao, se ti interessano i paesaggi e le macro, la d5500 è già un buon "mezzo"; la d7200 è "più indicata" per caccia fotografica o sport. Se l'avessi presa come prima reflex, ho idea che per me sarebbe stata un tantino complicata. PS mi sembra alto il prezzo che hai indicato per la d5500. Ci sono negozi affidabili che la vendono a meno. |
| inviato il 16 Settembre 2016 ore 17:51
Quoto AntonioAlessioM. hai centrato il discorso tecnico che non ho potuto fare io perché non ho avuto in precedenza questi modelli da fare un paragone. Ora Elena sarà più convinta della scelta verso la D7200. |
| inviato il 16 Settembre 2016 ore 17:54
Guardando solo la qualità dell'immagine forse e dico forse ci può stare che la differenza non sia abissale ma che i due corpi siano uguali è una fesseria!! La 7200 ha un miglior autofocus, 39 punti contro 51, la doppia ghiera per e diaframmi e tempi, è tropicalizzata, mirino con copertura al 100% e anche più grande, impostazioni personalizzabili, miglior raffica, doppio display, la 7200 ha il motore interno per usare anche le ottiche più vecchie non dotate di motore interno e chissà quante altre cose ho dimenticato. Raffaele sono ancora uguali??? Comunque il 18-70 è fuori produzione fa 7 anni. Elena io ho la 7200 e ti dirò che ne sono soddisfattissimo, per ora la uso principalmente con il Nikon 16-85 che è un discreto tutto fare che puoi trovare usato a 380€ ed è sicuramente meglio del 18-105 o 140. Adesso scegli tu. Ciao. |
| inviato il 16 Settembre 2016 ore 18:05
La 5500 ce l'ho (come terzo corpo però) e non posso dirne male. Certo è un giocattolino, nel senso che non ti senti proprio in mano un corpo macchina "serio". Specie se hai le mani grandi eviterei. Però qualitativamente non è malaccio. La qualità delle foto dipende prevalentemente dalle ottiche e ovviamente dal "manico" del fotografo. Quindi non è questo il punto. Dipende quanto è come la usi. La 7200 ha un corpo più robusto e tropicalizzato. Anche se non sfideranno le intemperie non dovrai preoccuparti se vengono giù due gocce. Ti dico il vero pregio della 5500: il monitor completamente orientabile. Non dico certo per i selfie, ma riesci a fotografare persone a loro insaputa. Se questo può interessarti. Nella street è utile. Non certo nel paesaggio ne nei ritratti, tranne quelli "rubati". Ciao |
| inviato il 16 Settembre 2016 ore 18:08
“ Ok, ma non capisco in cosa sia il vantaggio: a parte tropicalizzazione, secondo display, peso maggiore e impugnatura migliore..... essendo molto simili non capisco da cosa sia rappresentato la differenza tra un "giocattolo" e una "semiprofessionale" „ A parte una costruzione più robusta la semiprofessionale dispone di molti tasti funzione dedicati che evitano di entrare nel menu. Hanno un mirino più grande e più luminoso di quello di una entry-level, hanno appunto il secondo display per controllare in un attimo le varie impostazioni, etc. In sintesi le semiprofessionali si usano più agevolmente di una entry-level. |
| inviato il 16 Settembre 2016 ore 18:12
Io ho entrambe .. meglio Le 7200 ... autofocus migliore in situazioni di scarsa luce... riesce a mettere a fuoco con tutti gli obiettivi e non solo con quelli motorizzati tipo nikon af-s e scatta più foto al secondo .. migliore per lo sport. Io uso la 5500 per foto in esterna quando rischio di romperla... la d7200 me la tengo cara .. qualità di foto sono IDENTICHE !!! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |