| inviato il 26 Luglio 2012 ore 23:06
Ho appena preso un canon 100mm f 2,8 macro L is usm e finalmente posso fare macro come ho sempre voluto! Di solito usavo per togliere le ombre un flash a slitta con softbox 20x10 ma non mi piace come soluzione... Ho visto in vendita dei flash a led a forma di anello che vanno montati nel filetto dove vanno i filtri per l'obiettivo.. La mia domanda prima di procedere con l'acquoso è.: si ottengono buoni risultati? non vorrei buttare soldi inutilmente |
| inviato il 29 Luglio 2012 ore 12:58
Avevo il Meike FC-100 Ring Flash. L'ho provato e non mi pareva affatto male per quello che costa. E' un illuminatore, non un flash. Si possono attivare tutte le lampade o solo la metà (DX o SX), l'anello di attacco permette comunque la rotazione. Il vantaggio è che aiuta la messa a fuoco e si capisce subito la configurazione delle ombre, lo svantaggio è che magari spaventa il soggetto. La componentistica elettronica emetteva un leggero sibilo, ma era una caratteristica propria dell'apparecchio. Un test qui: forum.mflenses.com/meike-fc100-macro-led-ring-samples-t37717.html Saluti |
| inviato il 02 Agosto 2012 ore 13:52
ma non è troppo dura come luce? |
| inviato il 02 Agosto 2012 ore 14:07
Ho usato un flash professionale dedicato x molto tempo ,come il sigma em 140 dg, ma alla fine l'ho rivenduto e vivo felice sfruttando al luce naturale usata di rimbalzo tramite pannelli riflettenti . I ring luminosi economici sono interessanti se non si vuol spendere molto e in taluni casi possono essere parzializzati ma comunque non hanno il controllo di quelli professionali Puoi valutare un economico flash anulare meike o un flash a diffusione Macro O Flash Ring che prende la luce dal tuo flash esterno. Oltre al sigma 14a dg (350 euro c.a.) ti consiglio il valido Metz 15-ms a 240 euro c.a. ciao, lauro |
| inviato il 03 Aprile 2015 ore 17:38
Salve a tutti, mi sto avvicinando alla fotografia macro. Per iniziare e spendere meno ho acquistato un 28mm con anello di inversione e tubi di estensione(tutto M42). Questo asset funziona molto bene solo che a causa dei tubi di prolunga la luce diminuisce drasticamente e devo anche scattare con F/8. Secondo voi potrei usare come flash un led ring sempre accesso ? Essendo tutto completamente manuale faccio fatica a mettere a fuoco gli oggetti il mirino è quasi completamente nero. |
| inviato il 03 Aprile 2015 ore 18:05
La soluzione e' ottima ma personalmente preferisco la combinazione di + flash .... L'anello tende a dare una luce uniforme a tutto il soggetto togliendogli tridimensionalità |
| inviato il 03 Aprile 2015 ore 18:14
Lo so questo è vero ma ammesso che non sia in piena luce solare è molto difficile mettere a fuoco perché il tubi sottraggono molta luce ed essendo tutto manuale con il flash sarebbe impossibile mettere a fuoco |
| inviato il 03 Aprile 2015 ore 18:16
luminosità del display al massimo
 |
| inviato il 03 Aprile 2015 ore 18:38
Aggiornamento Flash macro ad anello . Tra il 2013 e oggi ho acquistato e provato 3 flash macro ad anello della Meike: - Meike fc 100 led (5500° k) a 52 euro c.a. e num.guida 15 - senza lcd - Meike fc 110 led (5500-3200° k con filtro incluso) a 59 euro num. guida 18 - con lcd - Meike MK-14EXT(5500° k) i-ttl a 139 euro c.a. num guida 14 - con lcd - Max Sync Speed:1/320s ETTL: con compensazione a scatti di 1/3-stop manuale : con 22 livelli di potenza da 1/1 a 1/128 Stroboscopica: personalizzabili i livelli di potenza, la frequenza e il numero di lampi In tutti e tre i flash troviamo in dotazione n°7 anelli adattatori per montarlo sulla maggior parte degli obbiettivi (52mm, 55mm, 58 millimetri, 62 millimetri, 67 millimetri, 72 millimetri 77 millimetri) , la possibilità di depotenziare il flash, di far funzionare uno dei due lati o di avere luce continua . Il fatto che siano tutte e tre le proposte a 5500 gradi kelvin con possibilità di depotenziare rapidamente l'illuminazione mantenendola anche continua è per me molto pratico . Non avverto perdite di tridimensionalità degne di nota . (imho) ciao, Lauro |
| inviato il 03 Aprile 2015 ore 18:44
Dai video su YouTube sembrerebbe fare proprio al caso mio. L'unico problema è trovare un adattatore in quanto mi ritrovo con il 28mm al contrario che in realtà non ha filettatura in quanto andrebbe montato dal quel lato :-( |
| inviato il 03 Aprile 2015 ore 18:49
Scusa Mirko ma non puoi monetizzare qualche pezzo del tuo corredo e prendere un'ottica macro usata ? (vedi mercatino juza) esempio: ebay germany sigma 70mm macro 1:1 272 euro Un 90mm macro1:1 nuovo invece lo trovi a 351 euro c.a. Con questa opzione avresti: -la possibilità di decidere in qualsiasi momento che diaframma usare -la possibilità di usare un tris di tubi di prolunga -la possibilità di accoppiare all'ottica un extender 1.4x kenko dgx 1.4x mantenendo l'af e ingrandendo il soggetto (funziona con ottiche da 90mm in su ) :) - usare tubo e extender assieme Che diametro ha il 28mm vicino al bocchettone (zona barilotto) ? ciao, lauro |
| inviato il 03 Aprile 2015 ore 19:01
In questo modo non uso altre lenti come il Kenko non degradando la qualità dell'immagine. In realtà sono un appassionato di ottiche vintage mi fanno sentire più realizzato, forse è un discorso un po' snob ma preferisco essere io l'autore della foto e non gli automatismi dell'obiettivo. Vendendo tutto potrei prendermi un Tamron Sp 90 ma non sarebbe la stessa cosa. In ogni caso con un 28 mm al contrario si possono fare ottime macro con una buona qualità. Essendo un M42 termina con un "maschio" da 4,2 centimetri se non erro. |
| inviato il 03 Aprile 2015 ore 19:18
Un'ottica con af è una carta in più da giocare Mirko90 quando è saggio sfruttarla (complessità situazione di ripresa) . Perdita di resa con un extender ? Non è, per me, degna di nota in più ti permnette due operazini intriganti: a) a parità di distanza di ripresa avresti un soggetto maggiormente ingrandito b) a parità di ingrandimento potresti riprendere da più lontano Rimane poi interessante , con un'ottica NON invertita, di decidere sempre che pdc vuoi senza sporcare di continuo il sensore . Altre particolarità nell'usare un'ottica macro rispetto ad una invertita : possibiltà di usare il paraluce e di riprendere senza disturbare il soggetto vivente . Mirko90 ha scritto: “ Vendendo tutto potrei prendermi un Tamron Sp 90 ma non sarebbe la stessa cosa „ Il Tamron 90mm f.2,8, a soli 200-250 euro ? For me ... you can ! ciao, lauro |
| inviato il 03 Aprile 2015 ore 21:06
“ si ottengono buoni risultati? non vorrei buttare soldi inutilmente „ io ne ho uno e l'hi usato una vola sola ( e mi sa che lo vendo) in un set a tavolino dove hai calma ottieni anche risultati accettabili. La luce se continua spaventa i soggetti; i flash di norma no. Non ha il controllo TTL. l'MT-EX 12 è un altro pianeta ovviamente ma considera che in avvenire potrai anche costruire dei set Wireless TTL con la tecnologia canon ( per quanto si parla ancora dell'ottico e neon del radio) Elleemme ha fato una lista dettagliata e basta e avanza. |
| inviato il 04 Luglio 2015 ore 15:27
Ragazzi secondo voi con un canon 380ex qualche macro la riesco a fare? con ottica invertita non perdo luminosità solo che per aumentare il pdm devo chiudere un po' il diaframma quindi un flash servirebbe. Mi interesserebbe capire se con la 600d e il 380ex si possa usare l HSS vorrei provare qualche scatto alla pioggia [IMG]https://m2.behance.net/rendition/pm/27544757/max_1200/52b8043ed3bcfcaa82940eebc45a5037.JPG[/IMG] questa è fatta con il flash built - in ma è troppo forte i colori sono bruciati |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |