RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Apertura costante ..


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Apertura costante ..





avatarjunior
inviato il 15 Settembre 2016 ore 13:25

Salve a tutti, avrei un dubbio da chiarire circa gli obiettivi ad apertura costante (f4 , f2.8) ecc

Dato che il valore f dipende dalla focale se ne deduce che piu "zoommo" e meno luce entra nell'obiettivo giusto ? Cioè non sarebbero ad apertura costante vera e propria ...

avatarjunior
inviato il 15 Settembre 2016 ore 14:20

Ciao
se "zoommi" si apre maggiormente il diaframma per mantenere lo stesso rapporto di apertura.
resta uguale il rapporto f/ non la dimensione fisica del diaframma

avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2016 ore 21:24

esatto, dove per zoommare si intende in questo caso, andare verso la focale maggiore.
ma la maggiore apertura del diaframma non corrisponde ad una reale apertura meccanica delle lamelle ma ad un'apertura relativa che aumenta e diminuisce a causa del disegno ottico variabile, tipico di uno zoom.

avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2016 ore 21:48

Anche io ho sempre avuto questo dubbio, se l'apertura è un rapporto, in un 70-200 2.8 a 70 il diaframma dovrebbe essere 25mm, mentre a 200 circa 71mm. Come funziona esattamente?

avatarsupporter
inviato il 15 Settembre 2016 ore 21:55

Bella domanda.. Tendenzialmente il diaframma è dato dalla lunghezza focale diviso il diametro della lente.. Boh
Nel caso di un 70 200 se divido 200mm X 77 arrivo giusto a 2.6 circa... E ci sta più o meno .. Ma 70mm diviso 77 viene sotto f 1.0.. Parlo facendo un esempio di ottica tipo rifrattore astronomico ....non considerando il diaframma a lamelle.. Magari è quello che bilancia tutto
Se ho scritto con i piedi ditelo.. MrGreen con il telefono non mi trovo molto

avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2016 ore 22:01

non sono un esperto, ci saranno tecnici sicuramente più adeguati per spiegare esattamente.
prendi un tuttofare e osserva attraverso la sua lente frontale come il diaframma spalancato sembra ingrandirsi zoommando verso il lungo.
Questo è dovuto al fatto il disegno ottico varia, ingrandendo il diaframma spalancato alla focale più estesa (per quasi tutti gli schemi zoom).
così, nonostante il diaframma, meccanicamente, non sia affatto variato, dal punto di vista ottico è come se si fosse allargato alla focale maggiore.
quindi il valore relativo esiste davvero, ma in relazione alla lente frontale, mentre osservando l'ottica dalla lente posteriore questo non accade.

avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2016 ore 22:05

semplice, in soldoni a 70mm usi solo la porzione di 25mm della lente frontale che ha un diametro reale di 71mm, sfruttato appieno solo alla focale massima.
In certi zoom si vede anche che zoomando un gruppo di lenti di piccolo diametro si avvicina a quella frontale, di fatto isolandone solo la porzione centrale

avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2016 ore 22:07

ci si dimentica sempre che nel calcolo del diaframma non entra il diametro reale della lente, ma la cosidetta pupilla di entrata

avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2016 ore 22:13

se non sono stato chiaro qui en.wikipedia.org/wiki/Zoom_lens c'è un'animazione che, seppur molto semplificata e non molto precisa, mostra come funziona

avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2016 ore 22:15

Canopo70 non è corretto, non c'entra il diametro della lente ma il diametro del foro che lascia passare la luce, che è ben diverso.
Semplicemente a 200mm e 70mm per avere il diaframma 2.8, avrai un diametro del foro del diaframma di rispettivamente 72 mm e di 25 mm

avatarsupporter
inviato il 15 Settembre 2016 ore 22:23

Darklay magari hai ragione! Nei telescopi astronomici viene calcolato così
Lunghezza focale diviso diametro... Ma in quel caso la focale è fissa .
Varia con la barlow raddoppia la focale e di conseguenza il diametro ..
Come i moltiplicatori delle lenti
Non ho pensato al cerchio del diaframma perché è messo vicino alla baionetta

avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2016 ore 22:57

Un telescopio astronomico è un sistema ottico molto più semplice di uno zoom.
Uno specchio primario come un doppietto, tripletto e simili, si possono considerare in buona approssimazione come una lente semplice, il diametro è anche la pupila d'entrata, e i gruppi ottici aggiuntivi (barlow, oculari..) sono distanti e calcolati proprio per sfruttare al massimo la superfice di ingresso, dopotutto la caratteristica principale di un telescopio è la raccolta di luce.
In ogni caso anche in astronomia si parla sempre di diametro utile, in tanti piccoli ed economici riflettori per esempio il secondario è così piccolo che la porzione di principale vista dal piano focale è minore della sua misura fisica

avatarjunior
inviato il 15 Settembre 2016 ore 23:16

Ok, quindi se ho capito bene all'aumentare della focale aumenta anche il cerchio di luce che va sul sensore mantenendo di fatto f costante , eppure ho sempre avuto l'impressione che a focali minori la macchina lavorasse a ISO più bassi (a parità di tempi e diaframma ) ...

avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2016 ore 23:54

Stejp con quale metodo esposimetrico ? E nelle stesse condizioni di luce ?

Avendo un campo di ripresa più piccolo la luce che è in scena è meno soggetta alla luce di una scena più ampia, quindi se stai in matrix o ponderata centrale ti cambia anche l'esposizione dato che il processore esposimetrico deve considerare più zone e quindi fare una media più o meno larga in spot la differenza non dovrebbe presentarsi, poi dipende sempre dalla precisione ed ampiezza dello spot.

avatarjunior
inviato il 16 Settembre 2016 ore 0:07

Si, chiaro che inquadrando una scena diversa l'esposizione può cambiare, diciamo che è una sensazione che ho sviluppato dopo qualche anno di utilizzo, girando la ghiera dello zoom gli iso della macchina tendono a scendere ... ma sicuramente è una mia sensazione, modalità le uso un pò tutte ma più che altro la semispot e la valutativa ...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me