RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Campo Visivo Oggettivo & Soggettivo


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Campo Visivo Oggettivo & Soggettivo





user46920
avatar
inviato il 14 Settembre 2016 ore 11:47

Quello che qui si intende per campo Oggettivo e campo Soggettivo , non è altro che una ridefinizione della terminologia che in genere troviamo rispettivamente come campo Reale e campo Apparente , nel descrivere le caratteristiche di alcuni sistemi ottici, quali i telescopi, i binocoli, i microscopi, ecc.

Nel Cinema, "la Soggettiva" non è altro che lo sguardo del protagonista mostrato allo spettatore, ovvero ciò che effettivamente vede il personaggio di turno. E qui il significato è proprio quello di stabilire il rapporto della ripresa di un campo Soggettivo, ovvero di un campo riferito alla visione dell'utente che utilizza quell'attrezzatura.
In altre parole, dove il campo Oggettivo stabilisce la misura oggettiva del campo realmente ripreso dal sistema ottico, il campo Soggettivo è quella misura quantificabile dello stesso spazio, rapportato però alla visione ad occhio nudo.

Ci sono vari modi di stabilire la quantità di campo ripreso, che dipendono anche dall'uso e dall'attrezzatura specifica utilizzata.
Ad esempio, in fotografia, il campo ripreso dall'obiettivo può essere considerato come il campo Oggettivo o quello che verrà memorizzato sul fotogramma, indipendentemente dal resto dei fattori; mentre la visione attraverso il mirino, può considerarsi più come il campo Soggettivo, in quanto l'ingrandimento dell'oculare determinerà anche una modifica della Soggettiva fornita.
Molti fotografi commettono l'errore di stabilire delle analogie tra la ripresa di un obiettivo (in genere, un tele) e la ripresa di un Binocolo o di un telescopio, calcolandola in maniera impropria. Infatti molti credono che moltiplicando banalmente la focale standard 50mm, per l'ingrandimento del Binocolo (es: 10x), il risultato poi conduca ad una corretta analogia della visione Soggettiva (visione attraverso i mirino) o peggio, a quella Oggettiva (fotogramma ripreso), nell'utilizzare per l'esempio un obiettivo di 500mm (10x 50mm) ... niente di più errato !!!
Ugualmente, alcuni "appassionati di Binocoli" credono che moltiplicando i gradi del campo Oggettivo di uno strumento (ovvero il cosiddetto campo Reale), con il suo ingrandimento (ad es: 8° di un binocolo 10x50), poi questo li conduca ad avere un risultato corretto del campo Soggettivo ... niente di più errato !!!
In questo caso è totalmente impossibile poter moltiplicare il valore di un angolo, sperando poi di non incorrere ad un errore palese e talvolta anche di enorme entità, ben evidente anche ad un profano. Ed, a parte qualsiasi arrampicamento sugli specchi, di chiunque insista nel voler accreditare questo metodo a tutti i costi, infischiandosene bellamente della geometria elementare e della matematica, l'unico sistema realistico, quando si parla di angoli di campo, ci è dato solo ed esclusivamente dalla Trigonometria ... senza se e senza ma.

Per calcolare, nel caso fotografico, la focale necessaria dell'obiettivo, per avere la stessa visione a mirino di un cannocchiale o di un binocolo con 10 ingrandimenti (ad esempio), sarà necessario fare tutti i passaggi del caso, tenendo conto che i binocoli o i cannocchiali, ecc, oltre alla dimensione della lente obiettiva, vengono classificati, a livello di base, anche con l'ingrandimento che possono produrre, e che è riferito rispetto alla visione ad occhio nudo, esattamente come tutti i mirini ottici galileiani presenti in alcune fotocamere non-reflex (es: Leica M, Fuji X100 o XPro, ecc).
Questo significa che, un binocolo 10x50 offre un ingrandimento di 10x (con una lente dell'obiettivo dal diametro di 50mm), e quindi potrà ingrandire dieci volte (10x) qualsiasi oggetto o soggetto inquadrato. Se l'oggetto, visivamente ad occhio nudo, sarà alto ad esempio 2cm, osservato con un binocolo 10x avrà un aspetto di 10x2cm = 20cm. Allo stesso modo, il fattore di ingrandimento può essere considerato similmente all'essersi avvicinati a quel oggetto, in questo esempio fino ad 1/10 della distanza reale (non è proprio la stessa cosa, ma per ciò che riguarda i rapporti e come idea di fondo, è ancora utilizzabile).
In questo modo, si può notare che il fattore di ingrandimento coinvolge solo delle dimensioni di lunghezze (altezza, larghezza, distanza) e non di angoli di ripresa. L'ingrandimento però è calcolabile anche come rapporto di angoli di ripresa, nello stesso modo delle distanze e delle lunghezze, tra l'oggetto definito e l'oggetto visionato col binocolo, ma in quest'altro caso si utilizzano solo ed esclusivamente gli angoli, senza mescolare i valori di angoli con i valori delle lunghezze !!!
Per cui, o si usano gli angoli o si usano le lunghezze, ma non è possibile mescere le due cose ad libitum (o ad cazzum), senza usare prima la trigonometria come funzione di traduzione o di trasposizione dei differenti valori.
Pena, la scomunica dal campo scientifico !!! ;-)

In questo modo è possibile stabilire il campo Soggettivo di un Binocolo (ad esempio), anche solo semplicemente misurandolo direttamente, ovvero trovando il valore reale e corretto del così detto campo Apparente, il tutto senza nemmeno conoscere le caratteristiche dello stumento (devo ammettere che in un mio passaggio di qualche giorno fà su questo topic, scrivevo errando e convinto del fatto che per poter misurare il campo Soggettivo o Apparente di un Binocolo, fosse necessario smontare gli oculari fisicamente e misurarli a parte - cosa che tra l'altro mi pare avessi appreso proprio sullo stesso sito, fidandomi, vista la mia inesperienza coi binocoli).
Il sistema è più semplice da applicare che da descrivere e consiste nel contrassegnare i limiti del campo visivo del binocolo su una parete bianca a portata di mano, utilizzando un occhio nudo e l'altro dentro all'oculare. Conoscendo quindi la distanza di osservazione (misurata dal piano della pupilla) e la larghezza o l'altezza riprese sul muro all'interno del campo visivo, con il semplice calcolo trigonometrico (qui sotto) è possibile convertire queste lunghezze in angolo di campo Soggettivo.

2 arcotangente (larghezza del campo/distanza di osservazione/2)

Con la stessa formula è poi possibile risalire anche al campo Oggettivo di un binocolo: ovvero inquadrando ad esempio un muro di mattoni lontano, ma questa volta mettendolo bene a fuoco ed andando a misurare la larghezza o l'altezza del campo realmente ripreso e quindi la distanza di osservazione.
Nello standard si utilizza una distanza di 1000m al quale fa riferimento una larghezza di campo dichiarata per ogni strumento. Ogni tanto si incontrano anche valori in piedi (ft) da una distanza di 1000 iarde (yd), dove la traduzione è la divisione per 3 del campo.

Alla fine, se prendiamo ad esempio il Binocolo Swift Newport II 10x50 , che viene dichiarato come 420ft/1000yd (140m /1000m) ed di campo reale, sia misurando direttamente (i campi Oggettivo e Soggettivo) che applicando la trigonometria sui dati dichiarati (che dalle mie prove ritengo corretti), si arriverà allo stesso risultato di circa 70° di campo Soggettivo (o Apparente).

E questo conferma, senza ombra di dubbio, che la metologia errata di moltiplicare il campo reale (8°) per l'ingrandimento (10x), può portare solo ed esclusivamente ad un risultato totalmente irreale e inesatto (10x8°= 80°), del campo Apparente di qualsiasi strumento e proprio perché questo non è il sistema adatto di procedere con i calcoli.

In fotografia, invertendo i ruoli, sarà quindi necessario moltiplicare l'ingrandimento del Binocolo o del cannocchiale (es: 10x) per la focale Normale del sistema utilizzato (ovvero la diagonale del formato, es: 43mm per FF, 28mm per APSC sony, ecc ...), e questo per trovare la focale analoga alla ripresa Oggettiva (o Reale). In questo caso il campo inquadrato non sarà obbligatoriamente lo stesso del Binocolo, perché ogni binocolo potrebbe avere un campo Soggettivo o Apparente, differente dal Normale, ma l'ingrandimento del soggetto, quello sarà precisamente lo stesso.
Mentre per avere la stessa visione Soggettiva, sui sistemi di mira Reflex ed EVF, partendo dalla focale Oggettiva sarà necessario dividerla per "l'ingrandimento reale del Mirino" e dove per ingrandimento reale si intende l'ingrandimento equivalente dichiarato (che deriva da uno Standard, il quale coinvolge appunto la focale Standard 50mm), diviso per il fattore 1.16x (es: mirino 0.70x equivalente = 0.70/1.16 = 0.60x riferito all'occhio nudo), fattore che è semplicemente il rapporto di conversione tra la focale Standard e la lunghezza della diagonale del formato Leica 24x36.
Facendo un esempio per una reflex FF con mirino da 0.70x, la focale necessaria per riprendere lo stesso soggetto osservato con un Binocolo 10x, è 430mm (= 10x43mm), mentre per osservare a mirino con lo stesso ingrandimento, sarà necessaria una focale di 720mm (= 430mm/(0.70x/1.16x)). Allo stesso risultato ci si arriva anche semplificando i calcoli, ma considerando la focale Standard: fattore di ingrandimento binocolo che moltiplica la focale standard, diviso l'ingrandimento del mirino = 10x50mm/0.70x = 720mm (i risultati sono arrotondati alla decina).


user46920
avatar
inviato il 14 Settembre 2016 ore 21:40

argomento esplosivo !!! MrGreen

avatarsenior
inviato il 14 Settembre 2016 ore 22:15

Francamente, ho sempre usato anche io la tecnica di stimare che se un binocolo è 8x ingrandisce come un 400mm su 24x36.
Vabbè è sbagliato ed è una stima, ma anche guardando dal mio balcone il panorama sul Canavese, stimo che la Terra è piatta perché così la vedo. MrGreenMrGreen

user46920
avatar
inviato il 14 Settembre 2016 ore 22:22

Francamente, ho sempre usato anche io la tecnica di stimare che se un binocolo è 8x ingrandisce come un 400mm su 24x36.

vedi? ... hai avuto degli insegnanti incompetenti! ;-)

Vabbè è sbagliato ed è una stima, ma anche guardando dal mio balcone il panorama sul Canavese, stimo che la Terra è piatta perché così la vedo. MrGreenMrGreen

eh ... ma se insisti, poi va a finire che ci credi pure MrGreen

avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2016 ore 1:04

Infatti è così che è finita con la storia del campo Apparente: quel metodo è talmente diffuso ed accettato che è diventato una convenzione, non importa se scientificamente errato. E tutti ci credono e la prendono per vera.

user46920
avatar
inviato il 15 Settembre 2016 ore 10:49

E tutti ci credono e la prendono per vera.

più che altro, il vero "male", è il prenderla per vera.

Usare quel modo comunque errato, per calcolare (perché, sempre di calcoli, si parla) un valore di molto approssimativo (fin troppo), ma velocemente e soprattutto senza la necessità di un calcolatore elettronico, di per sé non genera nessun problema di carattere "vitale" (nessuna questione di vita o di morte, con un binocolo) ... però l'importante sarebbe quello di evitare di mettere al rogo chi invece spiega il metodo corretto. Perché, arrostire la gente, non è certo la maniera migliore di reagire alla propria ignoranza o inconsapevolezza ;-)

... e poi sarei io, quello che se la prende ... MrGreenMrGreen;-)

Certa gente si autosbeffeggia da sola !!! .. proprio per le minkiate che dice, che abbraccia e che porta avanti, con grande ostinazione e pura ignoranza .. non c'è bisogno di fare altro!
... talvolta è sufficiente dire: "... eppur si muove!" Cool



ps: ... e poi, cosa c'è di più bello e utile, di conoscere la verità, la realtà?

(a parte un paio di cosette OT ;-))



Infatti è così che è finita con la storia del campo Apparente

io spero invece che non sia finita così e che chi ha voluto capire, abbia capito .. e che possa servire a chiunque, in futuro ...

C'è un passaggio che avevo scritto in cui scrivo: "... perché il campo apparente dell'oculare, è poi anche il campo reale"

Qui c'è dentro praticamente tutto il "conguaglio" della diattriba che coinvolge Astrofili e Binocolai e pure i Fotografi (quando serve)

user46920
avatar
inviato il 16 Settembre 2016 ore 10:04

.. sembra non essere un argomento che affascina ;-)

avatarsenior
inviato il 16 Settembre 2016 ore 15:40

Beh, se qualcuno è andato a leggere il topic che hai linkato, la cosa non mi meraviglia, perché si tratta di entrare in un campo minato. Tu sei già saltato su una mina, altri vogliono evitare di farsi male.

Purtroppo una delle regole base dell'umanità è che "non sempre ciò che è giusto è anche saggio". ;-)

Giorgio B.
P.S. Eppur si muove... MrGreen

user46920
avatar
inviato il 16 Settembre 2016 ore 17:13

Credo che a spaventare di più, sia l'apparente complessità del tema trattato (gli angoli e la trigonometria), un po' come il tema del "Circolo di Confusione" (CdC), perché bisogna entrare in certi discorsi, forse troppo complicati ed articolati per un "uso normale", sia in fotografia che con altri sistemi ottici.

Eppure, sono cose molto interessanti ... ma non si muove nulla MrGreen

;-)

user46920
avatar
inviato il 08 Giugno 2017 ore 14:04

Aggiorno il topic con una tabella che spiega numericamente la correlazione tra la focale Normale e la larghezza di campo dei Binocoli.



Sulla colonna a sinistra vediamo le lunghezze focali equivalenti riferite agli obiettivi fotografici e suddivise in Grandangolari, Normali e Tele, anche se questa categoria, ancor prima di cominciare, termina praticamente alla focale standard 50mm con una aggiunta della riga 52mm che rappresenta il campo più stretto fornito dai binocoli più comuni.

La riga verde (100m su bino 10x) rappresenta "l'optimum" in fatto di correlazione tra il campo binoculare e la diagonale del fotogramma (24x36mm).
Tutti gli altri valori più ampi, come ad esempio un campo di 108m su bino 10x e fino a 114m, esprimono comunque una capacità Normale di ampiezza, della finestra visiva offerta dal binocolo.

Per entrare nella categoria dei binocoli grandangolari è necessario superare il valore di 60°, dove il massimo d'ampiezza conosciuto, su binocolo utilizzabile a mano libera, è dato dalla riga viola dei 70° e col valore del campo di 140m su bino 10x.

Tra 18mm e 24mm eq viene rappresentata l'ampiezza della visione binoculare umana con un valore medio di 97° della riga azzurrina.
Binocoli in questa fascia di campo soggettivo, non ne esistono. E gli oculari anche da telescopia, arrivano al massimo per ora a 87° (mi pare di ricordare correttamente).

user46920
avatar
inviato il 28 Dicembre 2017 ore 10:24

Tra l'altro, il campo soggettivo o apparente di un qualsiasi strumento per l'osservazione oculare, lo si può misurare molto semplicemente usando un goniometro in un disegno in scala del campo oggettivo o reale.

Nell'esempio già riportato qui sopra di un binocolo 10x50 con campo reale di 140m, se da 1'000m di distanza il binocolo vede 140m di campo, significa che da 100m di distanza - ovvero, da 1'000 metri diviso 10 ingrandimenti - vedrà sempre 140m di campo apparente.




Disegnando quindi un triangolo isoscele, con ad esempio una altezza di 1'000mm e la base di 140mm, si può misurare direttamente l'angolo al vertice con un semplice goniometro ed esso indicherà senza mezzi termini gli 8 gradi di campo oggettivo o reale del binocolo. L'angolo della visione soggettiva sarà invece indicato dai lati di un triangolo isoscele con la stessa base di 140mm, ma con una altezza di 100mm - ovvero, da 1'000 metri diviso 10 ingrandimenti . Per cui, l'angolo al vertice misurato sempre col goniometro, indicherà più o meno 70 gradi di campo apparente, che è poi l'identico risultato tratto dal corretto calcolo trigonometrico.

Questo è un semplice lavoretto da scuole elementari , che possono fare tranquillamente tutti i bambini per divertirsi un pò, ma che dovrebbero fare anche tutti quegli adulti che volessero cimentarsi nella scoperta della realtà delle cose, invece di continuare a sbattere la testa contro il muro delle baggianate Cool

avatarjunior
inviato il 28 Dicembre 2017 ore 10:53

Strano che nessuno ti dia corda: sei di una squisita simpatia.

user46920
avatar
inviato il 28 Dicembre 2017 ore 10:58

;-)

" questa mano pò esse fero e pò esse piuma "

dipende da chi ci sbatte contro le corna Cool

avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2017 ore 16:05

Bellissimi questi esempi purtroppo a me va da dio il 24mm fisso all'inizio del mio zoom con il suo campo di 72° in orizzontale. se voglio meno campo zoomo se ne voglio di più "appiccico" le foto.
L'argomento è bello e affascinante ma lo affrontai anni fa (per vedere di quanto dovevo arrampicarmi per riprendere un lago alpino con un 24mm...)

user46920
avatar
inviato il 28 Dicembre 2017 ore 23:12

ciao Micio, l'argomento qui è più facilmente adattabile ai binocoli e agli strumenti di osservazione in generale, più che alla fotografia ... ma comunque se il tuo 24mm vede solo 72° orizzontali, allora non è un 24mm Sorriso

Su 36mm orizzontali del FF, un 24mm dovrebbe vedere almeno 74° .. il tuo forse è più vicino ad un 25mm ;-)


L'argomento è bello e affascinante

temo invece che sia parecchio difficile per molti, soprattutto tra i binocolari, quindi cercavo di semplificarlo un pò per tutti gli interessati.

.. se ci sono domande...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me