| inviato il 11 Settembre 2016 ore 13:24
Buongiorno, volevo chiedervi a parità di obiettivo quanta "qualita' " di immagine(rumore, riproduzione dei colori, vivacità) posso perdere con una x-t10 rispetto alla nikon d7100, o comunque con una mirrorless su questa fascia. Di solito fotografo paesaggi in tutte le condizioni di luce, acqua e macro di insetti/fiori. Normalmente scatto in jpeg. |
| inviato il 11 Settembre 2016 ore 14:11
Non credo che per qualità di immagine perdi qualcosa con la Fuji ha un ottimo jpg e sono entrambe due macchine con il sensore a formato ridotto, quindi per la qualità di immagine non ci sono differenze eclatanti, dovresti tuttavia verificare la "resa" che più ti piace. Inoltre il parco ottiche della Fuji e ben strutturato e sono tutte ottiche di qualità, ma tutte dedicate al aspc. Le differenze più sostanziose tra le macchine sono altre come ad esempio il mirino (ottico vs elettronico) l'autofocus i pesi ingombri la durata della batteria ecc. Spero di essere stato di aiuti almeno ad evidenziare i temi che meritano un approfondimento. Un saluto Alessandro |
| inviato il 11 Settembre 2016 ore 14:27
Per quanto mi riguarda portare 2 batterie non e' problema. Per l'ingombro infatti preferivo la fuji. L'autofocus mi dà da pensare.Comunque grazie per la tua opinione |
| inviato il 11 Settembre 2016 ore 14:53
Ti parlo da possessore di XT10, ottima macchina e ottimo sensore, ma se fai paesaggi con presenza di fogliame io eviterei... Il sensore Xtrans massacra quelle zone che diventano prive di dettaglio fine, per cui in quelle situazioni, utilizzo la mia 5d3... Per tutto il resto è davvero eccezionale. Ovviamente l'AF ,se pur non lento, non è ai livelli della 7100 |
| inviato il 11 Settembre 2016 ore 15:06
Grazie Marco ,per caso conosci qualche altra ml che puo' fare al caso mio? |
| inviato il 11 Settembre 2016 ore 15:21
Guarda, le olympus credo siano davvero molto valide, ma anno un fattore di crop di 2x, quindi non proprio adatte ai paesaggi larghi... credo che le migliori al momento sotto questo punto di vista siano le sony, quindi a7 a7r e via dicendo. tra l'altro sono anche full frame... Non so di quanto potrai ridurre gli ingombri ma la qualità è indiscussa. Ps. in sony ci sono anche le varie a6000 etc, che sono anche ottime e APSC |
| inviato il 11 Settembre 2016 ore 15:45
Ho la xt10 di cui sono soddisfatto in abbinamento a Canon FF ma ho avuto anche la D7000,per cui penso di poter dare un giudizio abbastanza obiettivo. La xt10 ha un ottimo jpeg,va benissimo per street e reportage và benone anche per architettura con i suoi grandangolari,nel paesaggio si difende anche se alcuni lamentano problemi con il fogliame mentre per la macro di insetti e fotonaturalistica non è proprio il massimo. La D7000(la D7100 è migliore)si difendeva nella street e nel reportage,buona in architettura molto buona per macro e paesaggio e buona per fotonaturalistica. Per la resa ad alti ISO la Fuji mi sembra un pò meglio anche se non credo ci sia una differenza sostanziale,poi come detto la preferenza fra Reflex e ML è soggettiva per cui non mi esprimo,ci sono pro e contro cui ognuno fà le proprie valutazioni in merito alle personali priorità. |
| inviato il 11 Settembre 2016 ore 16:08
Marco ho visto le sony ma il prezzo lievita soprattutto per le a7 |
| inviato il 11 Settembre 2016 ore 17:37
Bomba come mai consideri non ottima la Fuji per le macro? |
| inviato il 11 Settembre 2016 ore 19:11
Ciao, io ho la X-e1, che ha sostituito la D5100, e la D90. Il problema del fogliame con il sensore X-Trans come pure di qualche tono acquarello non è dovuto al sensore in se ma dal software di demosaicizzazione, io ho buttato il Silkypix fornito e sviluppo con RawTherapee 4.2. Assolutamente i risultati non sono paragonabili, non solo sul fogliame ma anche come dettaglio in generale. Quello che posso inoltre dirti è che i miei Nikon con il sensore X.trans sono migliorati parecchio. Umberto |
| inviato il 11 Settembre 2016 ore 19:13
Alessandro,il problema nel tuo caso è quello della macro agli insetti,se sono fermi metti a fuoco con lo schermo articolato e fin quì tutto bene,meno bene se si muovono anche perchè normalmente per la macro vera si mette a fuoco in manuale e io col solo mirino elettronico in qualche caso mi sono trovato in difficoltà,questo in presenza di forte luce che non ti permette di usare lo schermo(al sole in esterno). Se invece per macro intendi foto ravvicinata penso che l'autofocus sia abbastanza affidabile,questa è la mia opinione personale che probabilmente è influenzata dal fatto che per certe cose ho usato ed uso tuttora reflex FF,ad ogni buon conto il mio non è un giudizio negativo ma semplicemente una disamina che cerca di prendere in considerazione un pò tutte le situazioni che si possono presentare,saluti Giorgio |
| inviato il 11 Settembre 2016 ore 20:04
le ho entrambe, le uso entrambe, spesso ci lavoro.. autfocus a favore di nikon, tutto il resto preferisco fuji ciao |
| inviato il 11 Settembre 2016 ore 21:25
Ciao, perdere non perdi nulla, dovresti solo abituarti ad una nuova macchina che va gestita un po' diversamente da quella che hai. E potrebbe non essere così scontato visto che molti ci ripensano e tornano alla reflex dopo un po'... |
| inviato il 11 Settembre 2016 ore 23:17
la settimana prossima che salgo a milano vedrò di fare un salto in negozio almeno prendo la mano |
| inviato il 12 Settembre 2016 ore 0:04
Grazie Bomba la mia solo una curiosità visto che non faccio foto marco e di conseguenza non capivo il motivo per cui preferivi una reflex alla Fuji |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |