RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Obiettivi Leica R su Sony A7


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Obiettivi Leica R su Sony A7





avatarjunior
inviato il 10 Settembre 2016 ore 21:44

Ho alcuni obiettivi Leica R che vorrei utilizzare in digitale su Sony A 7; gradirei giudi e osservazioni da chi ha già fatto esperienze. Grazie

avatarsenior
inviato il 10 Settembre 2016 ore 23:43

ne abbiamo parlato milioni di volte... se usi il tastino verde troverai mille thread che ne parlano.
Io ti consiglio di chiedere direttamente come vanno gli obiettivi in tuo possesso... la resa e' generalmente eccellente.

avatarjunior
inviato il 11 Settembre 2016 ore 0:10

Sì ecco, fuori i nomi degli obiettivi :)

avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2016 ore 0:26

Io ho il Leitz summicron R 50 f/2 e mi trovo benissimo su 6D. Credo quindi che vada altrettanto bene su Sony FF ...

Addirittura mi piace più degli obiettivi Canon: colori reali, sfocato progressivo, ottima nitidezza e buona costruzione.

Quali hai tu?

avatarjunior
inviato il 11 Settembre 2016 ore 12:56

21/4, 28/2,8, 50/2, 60/2,8, 90/2, 90/2,8, 135/2,8, 180/2,8, 180/3,4 non ho alcuna intenzione di comprare la nuova SL, pertanto posso usarli, con gli opportuni anelli, su Sony A7, su Pentax K5 e su Fuji XPro1 oltre ovviamente sulle analogiche Leica R. Saluti, Cesare

avatarjunior
inviato il 11 Settembre 2016 ore 13:00

Mamma mia, sarei curioso di vederli tutti!

avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2016 ore 13:51

il super angulon non va molto bene ai bordi... purtroppo la resa che aveva sull'analogico e' un miraggio... forse solo con la A7rII le cose vanno meglio, ma non ho esperienze dirette... (solo per sentito dire), gli altri vanno alla grande. Ti consiglio un bell'anello adattatore novoflex e via.

Qui trovi qualche foto scattata con i vari obiettivi leitz www.mirrorless-forum.com/forum/viewforum.php?f=64

avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2016 ore 14:46

Summicron 35..50..90 180/4, 250/4 (2 versione nettamente superiore alla precedente), 400/6.8 su a7:
Tutti eccellenti e utilizzabili in ogni situazione. Anche nel paesaggio, a diaframmi medi danno risultati ineccepibili, anche ai bordi, a parte il 400, fortemente ottimizzato e inutilizzabile se non con soggetti centrali, e anche scarso alle lunghe distanze (ma ha un costo ormai risibile, da noc lo stimano appena un po' più di un Tair)

avatarjunior
inviato il 11 Settembre 2016 ore 21:14

Non direi che i 400 e 560 siano scarsi sulle lunghe distanze... sono superati nell'operatività, ma a livello ottico garantiscono ancora prestazioni di livello, almeno in asse.

avatarsenior
inviato il 12 Settembre 2016 ore 12:35

Rispetto agli altri tele menzionati, 180/4 e 250/4 c'è una differenza sensibile alle grandi distanze. Notevole invece, per un semplice doppietto, la qualità in asse a distanze medie e brevi

avatarjunior
inviato il 12 Settembre 2016 ore 14:24

Mah, non è che i pur validi l'Elmar 180 e il Telyt 250 siano proprio dei mostri di risolvenza a tutte le distanze, se la mettiamo così... sono tele classici, ancora privi di vetri a bassa dispersione (a me piace il 350, ad esempio, che è della stessa famiglia del secondo 250... d'altronde la risolvenza non è il solo parametro per giudicare un'ottica). Doug Herr usava il 400/6.8 in naturalistica fino a pochissimo tempo fa, raccomandandolo caldamente, e forse qualche volte lo usa ancora - oggi utilizza l'Apo-Telyt 4/280, mica il 250 o il 180/4 (e sostiene comunque che l'accoppiata 280+1.4x non è più nitida, in asse, rispetto al vecchio 400).
Personalmente, per quello che vale, il principale difetto che ho riscontrato in questi doppietti è la curvatura di campo, della definizione non mi pare proprio ci sia di che lamentarsi, men che mai da considerarlo un Tair.

avatarsenior
inviato il 12 Settembre 2016 ore 15:51

Prova a proporlo in un negozio e vedi quanto ti offrono. ;-)

avatarjunior
inviato il 12 Settembre 2016 ore 16:29

Ne ho venduto uno non molto tempo fa sui 400 euro, non mi pare una tale miseria da sputarci sopra.
Poi se adesso misuriamo la resa ottica degli obiettivi col metro delle quotazioni di mercato siamo a posto, è pieno di "WC" come i vari Nikkor 55 micro, 105/2.5, 28/2.8 e compagnia a meno di 200 euro, 135/2.8 o 50/2 a 100 euro... e, restando in Leica, anche gli Elmar 180 e Telyt 250 v2 che hai citato difficilmente superano i 350/400 euro in Italia (come non li superano gli eccellenti Elmarit-R 90 e 135, per esempio, per tacere di un Summicron 50 v1 o anche v2). Tutta robaccia?

avatarsenior
inviato il 12 Settembre 2016 ore 16:52

Cesare,anche se un paio ne ho anch'io che uso su Fuji e Canon FF il 50 e l'apotelit te li ruberei volentieriMrGreen
Il più penalizzato dal punto di vista ottico sicuramente è il 21/4;sicuramente sulla A7 e le ML in generale la messa a fuoco manuale viene facilitata rispetto alle attuali reflex digitali,per contro l'allungamento di una ventina di mm che comporta l'adattatore sbilancia un po l'insieme specie con le ottiche dal 135 in su ma si sopravvive.;-)

avatarjunior
inviato il 12 Settembre 2016 ore 17:03

Comunque, tornando alla domanda iniziale, fra quelli di Cesare menzione particolare per l'Apo-Telyt 180, certo, ma anche il 135 e ancor più il 60 rendono da autentici fuoriclasse. E il 50 e i 90 sono poco da meno.

Il 21 sicuramente non è al suo meglio su digitale, però non stiamo parlando dello splendido schema simmetrico M che si associa abitualmente al nome di 21 Super Angulon (del quale sono stati fatti pochi esemplari anche in montatura R per la prima Leicaflex, da usare con specchio alzato), ma di uno schema retrofocus specifico per reflex, realizzato per l'SL (quella di allora, s'intende), quindi diciamo che, anche se la nitidezza ai bordi non sarà proprio entusiasmante, è però utilizzabile su A7 senza nessun problema di dominanti di colore e simili. Certo, non ti aspettare la risolvenza del 19 seconda serie... :)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me