RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Minolta sr-t 101







avatarsenior
inviato il 07 Settembre 2016 ore 10:32

Ciao a tutti,
ho tra le mani una Minolta SR-T 101 con i seguenti obiettivi

135 mm f/2.8
28 mm f/2.8
55 mm f/1.7

Condizioni: è una macchina lanciata nel 1966 quindi ha un po' di anni alle spalle. Il corpo macchina è un buone condizioni, solo lo specchio interno sarebbe da pulire.
Gli obiettivi anche loro sono in discrete condizioni, ovvio le lenti sono tutte da pulire con liquido per eliminare anni di inutilizzo.
Quello messo peggio è il 135 mm che credo proprio abbia della muffa.

Oltre a questo si pone un problema: la batteria. Sul manuale si parla di batteria al mercurio, non più reperibile. Ho letto varie teorie su internet ma volevo un vostro parere su come poter risolvere. EDIT: ho trovato questa soluzione forse: batteria zinco aria 675.

Un'ultima cosa: a Milano dove si potrebbe portare a far sistemare?

Grazie a tutti

avatarsenior
inviato il 07 Settembre 2016 ore 13:38

Nessuno?

avatarsenior
inviato il 07 Settembre 2016 ore 13:54

La mia prima reflex. Meno che ventenne, la comprai a Napoli, nel quartiere 'Duchesca', al prezzo di 80.000 lire.
Per me, costituiva il raggiungimento di un sogno.
Il 'ciuccio', qui a fianco, è uno scatto fatto con la Minolta SRT-101 ed il MC Rokkor 50mm f.1,7.

avatarsenior
inviato il 07 Settembre 2016 ore 13:58

La utilizzi ancora?

Hai qualche consiglio per la batteria?

avatarsenior
inviato il 07 Settembre 2016 ore 15:26

No Elraw, non ho più quella fotocamera. Dopo qualche anno la cambiai per una SRT303b.
L'unica analogica che conservo, tra le tante che ho avuto, è la Nikon FM2n con il 50ino 1,4
Relativamente al discorso 'batteria', se non ricordo male, la puoi rimpiazzare con una di tipo Alkaline che ha una tensione leggermente diversa (1,5 volt invece di 1,35) che, per questo motivo, creerebbe un piccolo errore dell'esposimetro. Capirai !
Se ne parla qui : www.nadir.it/pandora/PILE-PX625.htm
Se poi vuoi fare un bel viaggio nel mondo delle reflex di una volta, qui c'è un interessante sito
www.guidafotousato.it/4-Storia_reflex.htm ;-)

avatarsenior
inviato il 07 Settembre 2016 ore 15:29

Ti ringrazio per i link


Quindi se inserisco una batteria da 1,5 volt funziona ma l'esposimetro legge male. Però almeno potrei capire se funziona la macchina e sarebbe già qualcosa, poi nel caso potrei passare a qualcosa di più preciso.

avatarsenior
inviato il 07 Settembre 2016 ore 15:36

La macchina, essendo completamente manuale, funziona anche senza batteria.
La batteria serve solo per l'alimentazione dell'esposimetro. Di conseguenza, se non c'è, puoi usare la fotocamera regolando 'a occhio' l'accoppiata tempo/diaframma, oppure, avvalendoti di un esposimetro esterno.

avatarsenior
inviato il 07 Settembre 2016 ore 15:42

No certo quello è chiaro

Il punto dal primo link in cui dice "batterie PX625 alcaline da 1,5 v cercando di ovviare al problema della variazione di voltaggio contollandone spesso lo stato di carica e sostituendole non appena cala. Con questa soluzione non si avrà mai la massima precisione di lettura ma per ora è una delle soluzioni più semplici e la più comunemente applicata in Italia."

Da quello che ho capito l'esposimetro funziona ma non è preciso

avatarsenior
inviato il 07 Settembre 2016 ore 15:46

anche io ho una srt 303 con
Minolta 50mm f/1.4 RS,
Minolta AF 135mm f/2.8,
Minolta Rokkor MD 28mm f/3.5 III

e sto cercando un centro assistenza in grado di rimetterla in sesto, da quello che mi hanno detto devo sostituire i paraluce che si sono rovinati e soprattutto lo specchio che non è facile da trovare, la batteria era stata tolta prima di essere messa via quindi non ricordo quale sia, sicuramente non al mercurio, in quanto 30 anni fa quando la usavo con lo zio, mi ricordo che era a bottone tipo quelle degli orologi ma più grande

avatarjunior
inviato il 07 Settembre 2016 ore 15:55

Nei semplicissimi esposimetri di una volta la precisione della misura dipendeva anche dalla precisione della tensione di alimentazione.

Le pile al mercurio avevano la caratteristica di mantenere costante la tensione di uscita fino a che non erano completamente scariche. Le alternative disponibili oggi non hanno questa caratteristica nella stessa misura, e cioè scaricandosi la pila la tensione si abbassa un poco.

Se conosci qualcuno che spippola di elettronica puoi farti fare una sorgente di tensione a 1,35 V, alimentata da una batteria normale, e da qualcuno che spippola di meccanica puoi farti fare un adattatore meccanico per la Minolta. Però la spesa sarebbe sproporzionata al valore della fotocamera.

L'alternativa piú semplice è quella di procurarti un esposimetro esterno.

Ancora piú semplice sarebbe usare la Minolta come soprammobile, e le foto farle con una fotocamera moderna. Sorriso

avatarsenior
inviato il 07 Settembre 2016 ore 15:57

Da quello che ho capito l'esposimetro funziona ma non è preciso

Esatto ! Una differenza di tensione, anche di 0,15 volt, costituisce pur sempre una sovralimentazione dei circuiti elettrici dell'esposimetro che, inevitabilmente, si tradurrebbe in un errore di 'valutazione' della luce misurata.
Però, siamo sicuri che questa variazione, su una macchina così anziana, sia poi determinante ?
A questo punto, perché non chiedersi se i valori (tempi) dell'otturatore siano perfettamente quelli di una volta ?
E allora ? Ci fasciamo la testa ?
No, di sicuro. A me, solo per il gusto del 'vintage', basterebbe vederla funzionare. MrGreen

avatarjunior
inviato il 07 Settembre 2016 ore 15:57

Quello, le pile al mercurio PX625 erano pile a bottone tipo quelle degli orologi ma piú grandi.

(E comunque basta una ricerca di un secondo per sapere che tipo di pila usava la SRT 303: sí, usava una pila al mercurio PX625 anche lei.)


avatarsenior
inviato il 07 Settembre 2016 ore 15:58

Ancora piú semplice sarebbe usare la Minolta come soprammobile, e le foto farle con una fotocamera moderna.


MrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 07 Settembre 2016 ore 16:01

La batteria originale era la PX-625 (Mercury) 1,35 Volt
Quella sostitutiva è la 625A (Alkaline) 1,5 Volt
In alternativa, c'è quest'altra soluzione (un poco 'caruccia') pieroforconi.jimdo.com/mr-9-adapter-px625/

avatarsupporter
inviato il 07 Settembre 2016 ore 16:03

Io ho un problema analogo con la mia Spotmatic II del 1969....batteria difficile da rimuovere che non si apre piu' lo sportelletto...ma poi non saprei che pila prendere...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me