RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Tridimensionalità, questa sconosciuta


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Tridimensionalità, questa sconosciuta





avatarjunior
inviato il 06 Settembre 2016 ore 1:32

Ciao ragazzi, volevo parlarvi di un argomento su cui sto parecchio riflettendo questi giorni.
Da qualche mese uso due lenti "vecchia scuola" della Nikon, il 28mm f2.8 ai e 85mm f2 ais. E, a parte i colori e lo sfocato morbido, mi sono accorto che avevano una marcia in più. Eppure non riuscivo a capire in che cosa. Più tardi ho capito che era la tridimensionalità: le cose che nella foto erano in primo piano era veramente in primo piano, come se "uscissero" dallo schermo in confronto allo sfondo. Poi ho avuto modo di provare degli zoom: il 17-50 2.8 e 17-70 C sigma, e mi sono accorto a malincuore che, nonostante nitidezza, resistenza al controluce e controllo delle aberrazioni migliore, non davano la stessa resa ma anzi, le foto sembravano "schiacciate". Certo, stiamo pur parlando di zoom, e stiamo sempre parlando di APSC, ma vedendo altre foto in giro mi sono accorto che questa profondità la riesco a ritrovare solo in poche lenti. Non sempre leggo riferimenti in merito a questo argomento, per esempio nelle recensioni delle lenti, che tuttavia trovo fondamentale (premetto che mi piace molto fare anche video).
Che ne pensate? Vi ritrovate in questo discorso? Premetto che non sono un professionista

avatarsenior
inviato il 06 Settembre 2016 ore 4:29

Ci si ritrovano tutti prima o poi...anche quelli che non se ne sono ancora accorti. Il fatto e' che gli zoom hanno dalla loro la praticita' di focali diverse. Ma e' ovvio che un fisso rende molto di piu e non solo come tridimensionalita.
La cosa su un formato pieno, per via di una diversa gestione della pdc, e' ancora piu evidente.

avatarsenior
inviato il 06 Febbraio 2017 ore 16:38

Certamente!
La tridimensionalità da quel plus valore alla foto, che di suo non avrebbe.
Considerando anche che per avere la terza dimensione bisognerebbe avere due punti di visione.
Ci sono lenti che però danno soprattutto sul FF questa sensazione di tridimensionalità più accentuata.
Ho notato questa caratteristica molto spiccata sul nuovo AFS 58/1.4 (vedi mia foto "a muso duro" oppure "Sara in Burlesque, con il + modesto AFS 50/1.8).
Importante è che il soggetto sia molto vicino alla lente.
Saluti Carlo

avatarjunior
inviato il 06 Febbraio 2017 ore 16:46

La tridimensionalità si ottiene con un uso sapiente delle luci.
L'ottica,secondo me,non influisce per nulla.

avatarsenior
inviato il 06 Febbraio 2017 ore 17:38

L'ottica influisce, specialmente quando non ci sono le condizioni di luce ideale per uno scatto "tridimensionale".

avatarsupporter
inviato il 06 Febbraio 2017 ore 18:41

Fate una prova in modalità "cieco" e poi con onestà provate a dare la paternità agli scatti.;-)

avatarsenior
inviato il 06 Febbraio 2017 ore 19:14

Ci sono state delle altre discussioni riguardanti la tridimensionalita': sei fuori strada perche', come ti e' stato detto, la luce fa la differenza.

avatarsupporter
inviato il 06 Febbraio 2017 ore 19:21

Come trovi questa foto dal punto di vista della tridimensionalità?

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2204084&l=it

avatarsenior
inviato il 06 Febbraio 2017 ore 19:32

la luce la fa da padrona, ma non sono neanche da sottovalutare la posizione del soggetto e lo sfondo... pero' alcune ottiche hanno un loro timbro e anche quello puo' contribuire a enfatizzare il senso di tridimensionalita'.
basta prendere "2 foto identiche" scattate con diversi obiettivi per accorgersi della cosa...

avatarjunior
inviato il 06 Febbraio 2017 ore 19:35

No dai, un altro thread così! Eeeek!!!

...scherzo, fate pure...MrGreen

avatarjunior
inviato il 06 Febbraio 2017 ore 19:56

Beh, che la luce giochi un ruolo fondamentale nessuno lo mette in dubbio.... Ma è anche vero che centrano anche distanza dal soggetto e diaframma... ad esempio, questa foto che ho scattato due anni fa, con una "misera" d5300 e il "misero" 50 1.8 g....

www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1164438

E' anche vero che le ais che hai saranno pure vecchie ma per l'epoca erano obiettivi professionali, di contro ad obiettivi che seppur moderni e buoni, sono stati studiati per reflex entry level, quindi anche un tipo di costruzione profondamente diversa oltre al fatto di essere zoom o meno! :D

avatarsenior
inviato il 07 Febbraio 2017 ore 7:49

"
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1164438

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2204084&l=it"

Parlando di effetto 3D su di una immagine e guardando quelle foto mi viene in mente un modo di dire Toscano, io sono di Lucca.

A Lucca c'è un "detto" che, appunto, dice che "sanno fare tutti a fare all'amore col cosino ritto, ma è quando non si alza che si vede l'arte".

La bontà dell'ottica, come effetto 3D, NON va giudicata in presenza di sfocato profondo, perché se c'è sfocato profondo il soggetto è esaltato dallo sfocato e risulta sempre molto presente, dà sensazione di effetto presenza, risalta sullo sfondo.

Detta in altre parole, sanno fare tutti a fare l'effetto 3D con lo sfocato profondo, in quel caso lì l'ottica non ci contribuisce nulla, l'effetto 3D ce l'hai anche con fondi di bottiglia, l'ottica non deve alcuna caratteristica particolre, non ci mette nessuna arte, a fare l'effetto 3D.

Altro fattore da considerare è l'illuminazione, se il soggetto è in luce radente l'effetto 3D è assicurato, anche, al solito, con fondi di bottiglia, anche lì, nessuna arte.

Per vedere se una foto ha effetto 3D VERO bisogna esaminare fotografie che NON hanno sfocato profondo e che NON hanno luce radente: se l'immagine è tutta a fuoco e se è illuminata da luce uniforme ma comunque, comunica un marcato effetto presenza.

Avevo già parlato di effetto 3D qui, che cosa è che lo produce, dove ci sono anche immagini ad effetto 3D senza sfocato profondo e senza luce radente.

www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=1&t=2185697#10765062

e soprattutto come si fa farle 3D anche con ottiche normalissime.


Buon divertimento!


avatarsupporter
inviato il 07 Febbraio 2017 ore 11:44

Infatti Alessandro la foto inviata, fatta con uno zoom, era tesa a dimostrare che oltre alla lente (come dici tu) ci sono altri fattori che contribuiscono alla tridimensionalità, luce radente, sfocato, distanza dal soggetto, ecc.

avatarjunior
inviato il 07 Febbraio 2017 ore 12:14

Scusate l'ignoranza, chiedo: una foto con molta pdc risulterà sempre più tridimensionale di una con poca? O sto facendo confusione? Confuso

avatarsenior
inviato il 07 Febbraio 2017 ore 12:22

Hai preso in esempio 17-50 e 17-70 sigma che sono lenti un pò freddine, colori decisamente neutrali, se prendi una lente vintage è un insieme di dominante giallo/verde etc... già il 35mm 1.8G (che è già di suo tendende al giallo e non netruale come i sigma, probabilmente progetto anche non proprio recentissimo) a confronto del mio helios 44-2 ha una resa decisamente più moderna.

Cmq incidono tanti aspetti, distorsione, resa cromatica, se sfochi qualità sfocato (e aèertura), ovviamente la luce, focale usata e su apcs (è pure croppata al centro).


Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me