RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

1 nessuna e 100.000 Profondità di Campo !


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » 1 nessuna e 100.000 Profondità di Campo !





avatarsenior
inviato il 05 Settembre 2016 ore 23:56

Con un pizzico di ironia, ma tanta sostanza nel trattare un argomento tecnico così importante, condivido con il Forum il mio articolo tecnico sulla Profondità di Campo nella fotografia digitale. L'articolo è divulgativo e in questa prima parte analizza le basi di questo importante concetto, affrontando poi nella seconda parte (che pubblicherò più avanti) gli aspetti più avanzati relativi ai sensori digitali.

Vi sarete chiesti come mai con la vostra nuova fotocamera digitale la Profondità di Campo sembra ribellarsi e sfuggirvi ... l'iperfocale si rifiuta di funzionare come faceva una volta ... non avrete forse perso la mano ? Se siete stufi di inseguire la Profondità di Campo come fosse una chimera o una Venere inafferrabile, siete (forse) arrivati a un punto di svolta ! Gestire la Profondità di Campo con la trattazione classica, le tabelle sgualcite, il mito dell'iperfocale, le tacche sull'obiettivo vintage è come mettersi in autostrada con una Topolino amaranto ... si va che un incanto ... ma nel '56 !

Nel mio articolo tecnico, questa Profondità di Campo dal comportamento relativistico Pirandelliano viene ricondotta in una cornice attuale, secondo le peculiarità della fotografia digitale. Per sapere come va a finire, non vi resta che leggere la mia pubblicazione tecnica, divisa in una prima parte in cui si riprendono i concetti fondamentali su cui si basa la (presunta) esistenza della Profondità di Campo e una seconda parte in cui si esplicita come vanno considerati i diversi fattori che la influenzano per le fotocamere digitali Nikon, Canon, Sony, Pentax, Fujifilm, ecc.

Inizio a pubblicare la prima parte, buona lettura !
www.robertoperrella.com/1-nessuna-e-100-000-profondita-di-campo/
www.facebook.com/RobertoPerrellaPhotography


avatarsenior
inviato il 06 Settembre 2016 ore 8:06

Vedo pubblicazione tecnica, leggo quando torno da lavoro e seguo il tuo blog ;)

avatarsenior
inviato il 06 Settembre 2016 ore 9:59

Sono riuscito a dare un occhiata veloce agli articoli fino ad oggi pubblicati, beh credo per la maggior parte qui sul forum concetti ormai assodati, meno le formule, cmq buon lavoro.

avatarsenior
inviato il 06 Settembre 2016 ore 11:25

Grazie Darp,
si, sono concetti assodati per questo Forum (che è a livelli molto alti) e per gli esperti, non per chi inizia. Le formule sono importanti a dare fondamenta solide ai concetti, andando oltre i vari "sentito dire" del web.
La seconda parte sarà più stimolante.


avatarsenior
inviato il 07 Settembre 2016 ore 5:01

interessante,grazie

avatarsenior
inviato il 07 Settembre 2016 ore 5:03

grazie,mi hai risolto un dubbio che avevo da molto tempo

avatarjunior
inviato il 07 Settembre 2016 ore 6:21

seguo

avatarsenior
inviato il 07 Settembre 2016 ore 6:42

È vero, si tratta di concetti assodati per chi mastica fotografia, che sia pro o amatore evoluto, ma l'articolo è scritto veramente bene, ti faccio i miei complimenti.

avatarsenior
inviato il 07 Settembre 2016 ore 7:32

Con un pizzico di ironia, ma tanta sostanza nel trattare un argomento tecnico così importante, condivido con il Forum il mio articolo tecnico sulla Profondità di Campo nella fotografia digitale. L'articolo è divulgativo e in questa prima parte analizza le basi di questo importante concetto, affrontando poi nella seconda parte (che pubblicherò più avanti) gli aspetti più avanzati relativi ai sensori digitali.

Vi sarete chiesti come mai con la vostra nuova fotocamera digitale la Profondità di Campo sembra ribellarsi e sfuggirvi ... l'iperfocale si rifiuta di funzionare come faceva una volta ... non avrete forse perso la mano ? Se siete stufi di inseguire la Profondità di Campo come fosse una chimera o una Venere inafferrabile, siete (forse) arrivati a un punto di svolta ! Gestire la Profondità di Campo con la trattazione classica, le tabelle sgualcite, il mito dell'iperfocale, le tacche sull'obiettivo vintage è come mettersi in autostrada con una Topolino amaranto ... si va che un incanto ... ma nel '56 !

Nel mio articolo tecnico, questa Profondità di Campo dal comportamento relativistico Pirandelliano viene ricondotta in una cornice attuale, secondo le peculiarità della fotografia digitale. Per sapere come va a finire, non vi resta che leggere la mia pubblicazione tecnica, divisa in una prima parte in cui si riprendono i concetti fondamentali su cui si basa la (presunta) esistenza della Profondità di Campo e una seconda parte in cui si esplicita come vanno considerati i diversi fattori che la influenzano per le fotocamere digitali Nikon, Canon, Sony, Pentax, Fujifilm, ecc.



Ecco, questo è il punto, la Profondità di Campo non esiste ergo ... che ne parliamo a fare?

avatarsenior
inviato il 07 Settembre 2016 ore 7:50

Che non esista in fotografia teorica è vero, ma nella fotografia applicata esiste eccome e non è nemmeno un parametro trascurabile.

avatarsenior
inviato il 07 Settembre 2016 ore 9:03

Beh invece forse parlarne aiuta a comprendere meglio le dinamiche che stanno dietro ad uno scatto, capire per sbagliare meno o semplicemente accettare i compromessi offerti.

avatarsenior
inviato il 08 Settembre 2016 ore 9:12

Articolo molto interessante, mandato giù tutto d'un fiato.
Il prossimo articolo sarà a questo punto "illuminante", nel senso che sperò di risolvere molti dubbi in merito al corretto utilizzo del diaframma.
A questo punto lancio un pietra nello stagno, sarebbe interessante avere a disposizione i dati di pdc relativi ad ogni singola fotocamera e ad ogni singolo obiettivo. Dati che nella realtà pratica puoi solo ipotizzare, comparsa teorica della difrazione e fino a che punto ci si può spingere....
Per ora grazie e complimenti per l'ottimo lavoro così gentilmente messo a disposizione.


avatarsenior
inviato il 08 Settembre 2016 ore 9:42

Che non esista in fotografia teorica è vero, ma nella fotografia applicata esiste eccome e non è nemmeno un parametro trascurabile.


Ah, certo ... come no ... così come esiste pure il famigerato occhio medio che osserva il tutto ... solo che il problema è sempre lo stesso e cioè quello di stabilire di chi è l'occhio medio in questione (con le relative capacità di aggiustamento è ovvio) ... in altre parole è il mio, il tuo, o quello di chissà chi?
Un chissà chi che altrettanto ovviamente sia compreso nei milioni di potenziali osservatori di una stessa immagine!

avatarsenior
inviato il 08 Settembre 2016 ore 9:48

Beh invece forse parlarne aiuta a comprendere meglio le dinamiche che stanno dietro ad uno scatto, capire per sbagliare meno o semplicemente accettare i compromessi offerti.


A parlare si può parlare di tutto ... ma all'atto pratico, cioè nel momento in cui si pigia sul pulsante di scatto, è molto meglio concentrarsi sulla precisa focheggiatura del particolare sul quale abbiamo deciso di porre l'attenzione, e quindi la messa a fuoco ... oltre all'esposizione è ovvio!

avatarsenior
inviato il 08 Settembre 2016 ore 10:05

PaoloMcmlx, che tu voglia fotografare e basta fallo MrGreen

Articoli del genere sono interessanti anche solo per propria cultura personale, possono comunque aumentare la curva di apprendimento della materia per chi compra la prima reflex, sopratutto per capire tutti gli aspetti intrinsechi che ci stanno dietro e comprendere prima i possibi limiti e problemi derivanti, non capisco l'accanimento...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me