user69293 | inviato il 02 Settembre 2016 ore 19:57
Ad oggi quale reflex con miglior gamma dinamica (escluse le medio formato ovviamente)?? |
| inviato il 02 Settembre 2016 ore 21:37
Probabilmente la nikon d810. |
| inviato il 02 Settembre 2016 ore 23:15
Un po' di tempo fa avevo visto una classifica che metteva al primo posto una FF di Sony, probabilmente la A7R che ha lo stesso sensore della Nikon D810. Adesso è uscita la versione II, con un nuovo sensore da 42 Mpx. Prova a indagare... |
| inviato il 03 Settembre 2016 ore 0:26
Si Andrea ma l'autore del topic ha chiesto 'quale reflex', la sony a7 è mirroless |
| inviato il 03 Settembre 2016 ore 9:30
La Nikon D 810 ha la più elevata GD tra tutte le fotocamere in 35 mm, incluse le ML, dunque anche Sony A7, e tocca i 14,8 stop, valore molto elevato, da Medio Formato A 64 ISO le batte tutte, ma poi la GD cala alzando gli ISO, e cala per tutte le fotocamere. Ad ISO anche solo medi, sopra i 400 ISO, le ammiraglie, che a bassi ISO ne hanno meno, hanno più gamma dinamica della D 810 e della A7. Chiedersi quale fotocamera ha la più alta gamma dinamica è comunque limitativo, perché la fotocamera si usa in tante condizioni di luce diverse, e la sensibilità nativa, bassa per tutte le fotocamere, 64 ISO per la D 810, se va bene per un paesaggio, non basta in tanti usi, mentre da 400 a 2000 ISO ci si fotografa con estrema frequenza in fotografia generica. Per chi fa foto generica, è meglio avere una fotocamera che magari di gamma dinamica ne ha un po' meno ad ISO bassi, ma che comunque stia almeno sui 13 stop, ma che poi conservi elevata gamma dinamica ad alti ISO. La Canon 1Dx II è oggi la fotocamera migliore sul mercato per fotografia generica, perché ha 20 Mpx,e con 20 Mpx si fanno stampe anche grandi, ha gamma dinamica elevata, 13,5 stop, che mantiene anche ad alti ISO, ed ha basso rumore sempre. A breve vedremo le prestazioni della Canon 5D IV, 30 Mpx, e secondo me avremo una sorpresa molto positiva sulla Gamma Dinamica, ci sta che diventi quella la miglior fotocamera per fotografia generica. |
user44306 | inviato il 03 Settembre 2016 ore 9:55
La migliore gamma dinamica dovrebbe averla la Pentax K-1 che ha il sensore della D810 migliorato (anche perché sono passati un paio di anni tra le due uscite). Inoltre in landscape puoi usare il pixel shift, che combina 4 foto shiftando di un pixel il sensore, e aumentando ancora più la gamma dinamica e la profondità colore (che diventa praticamente come quella di un foevon dato che ogni pixe della foto è composto da tutti i colori del filtro Bayer |
| inviato il 15 Settembre 2016 ore 20:36
Boh...guardando gli scores comparati di 5d MkIV, A7R II e D810, la gamma dinamica più ampia parrebbe quella della D810 e lo score della 5D MkIV rimane il più basso, al costo più alto...non vince in nessuno dei parametri di valutazione... |
| inviato il 15 Settembre 2016 ore 20:55
“ Ad oggi quale reflex con miglior gamma dinamica (escluse le medio formato ovviamente)?? „ In quale fascia di prezzo del nuovo? Fino a 1300 euro, 1600 euro, 2000 euro, 3000 euro o senza problemi di disponibilità economica? Inoltre: a quale sensibilità ISO? 100, 200, 400 o 800? |
| inviato il 15 Settembre 2016 ore 22:23
Voi comparate i valori solo a iso 64 e 100, quindi deduco che scattate solo a quei valori... Da iso 400 in su le migliori sono Canon 1dx mark 2 e 5d4. Andate a guardare bene le tabelle in dxo, non vi fermate al numerino magico Ps. Il pareggio è a iso 200 |
user46920 | inviato il 15 Settembre 2016 ore 22:42
“ Ad oggi quale reflex con miglior gamma dinamica (escluse le medio formato ovviamente)?? „ la Sony A7s ... è lo stesso se gli manca lo specchio? oppure la Fuji S5 Pro .. è lo stesso se non è FF? |
| inviato il 15 Settembre 2016 ore 22:49
Sta storia della gamma dinamica sta creando tanta di quell'ignoranza... |
| inviato il 16 Settembre 2016 ore 8:15
Cominciamo ha chiamare la gamma dinamica con il vecchio nome: latitudine di posa. Così magari ci verranno in mente le abitudini con la pellicola dove era maggiore con quelle meno sensibili piuttosto che con le 400, 800 ISO |
| inviato il 16 Settembre 2016 ore 8:51
A 1200 ISO la migliore in assoluto in gamma dinamica è la d4/df che hanno lo stesso sensore. Da 800 a 1600 ISO hanno un picco che le distanzia dalle altre quasi non variando il valore stop attestandosi a 12 sui 1000-1200 iso |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |