RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Stampate, stampate, stampate!!!


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Stampate, stampate, stampate!!!





user36220
avatar
inviato il 30 Agosto 2016 ore 18:59

"Credo che la massima ambizione per una fotografia sia di finire in un album di famiglia" - Ferdinando Scianna

Prendo ispirazione dalla frase di questo fotografo, per invitare tutti, nessuno escluso, a stampare di più, e magari scattare di meno.

All'inizio della mia esperienza reflex stampavo pochissimo, perchè non reputavo i risultati degni di essere stampati, salvo poche eccezioni. Aver frequentato alcuni corsi di fotografia, e fotografi di diversa età ed estrazione, mi ha portato a riflettere sul tipo di approccio che avevo, ed a correggerlo. Quindi, se prima scattavo 1000 foto e ne stampavo 1, ora scatto 100 foto e ne stampo 10. Anche se non tutte finiranno nel libro di famiglia, è pur vero che una foto stampata, è una foto nella migliore interpretazione del termine. C'è chi sostiene che una fotografia sia tale solo quando stampata, altrimenti è un'immagine. Non sono d'accordo con questa affermazione, per me una fotografia è tale in ogni fase. Prima, nella preparazione dello scatto, quando viene scattata, durante la post produzione, ed infine quando viene stampata.

Divagando, ribadisco comunque il concetto: belle o brutte, di famiglia o di vacanza, macro, paesaggi, nudo, ritratti, avifauna... Qualsiasi sia il vostro genere preferito, stampate, stampate, stampate!!! ;-)

avatarjunior
inviato il 30 Agosto 2016 ore 23:09

Che formati utilizzi? Ti faccio questa domanda perché io stampo veramente troppo poco e sono curioso da capire come è preferibile iniziare.

user36220
avatar
inviato il 30 Agosto 2016 ore 23:18

Il formato in cui stampo di più è il 20x30. All'inizio stampavo 10x15 e poi 13x19 e 15x20, alla fine ho trovato nel 20x30 il mio formato ideale, diciamo che ci stampo l'80% delle foto. Per alcuni tipi di foto (macro, la mia cagnolina, la mia macchina) passo al 25x40. Infine, per i paesaggi, 50x75 o similari. ;-)

avatarsenior
inviato il 30 Agosto 2016 ore 23:27

Più è grande e meglio è, non meno di 30x40. Le stampe devono poter avere una funzione di arredamento e design. Stampare tanto per farlo ha poco senso. Meglio una veramente buona su 1000 che 10 mediocri su 100.

avatarjunior
inviato il 30 Agosto 2016 ore 23:28

Giusta osservazione.
Per me fotografare è avere la stampa in mano.ovvero il completamento del mio lavoro.
Condivido anche l'idea che se la foto rimane una immagine, tale resta ovviamente.

user94858
avatar
inviato il 30 Agosto 2016 ore 23:29

Sono d'accordo; da quando c'è il digitale in famiglia difficilmente vediamo le foto delle vacanze mentre invece sfogliamo spesso i vecchi album di una quindicina di anni fa o più.
Ogni tanto si esce con la scusa che costa, che tanto c'è il pc, ma vogliamo mettere alla possibilità di sfogliare un album e tenerlo fra le mani senza dover girovagare per cartelle, schedine, chiavette, cloud ed hard disk?

Davvero non possiamo spendere 20 centesimi a foto per questo piccolo piacere? Allora cosa scattiamo a fare?

avatarsenior
inviato il 30 Agosto 2016 ore 23:51

Io mi trovo spesso a guardare le foto di dieci/quindici anni fa conservate sul NAS. Con il plasma in salotto o il monitor a gamut ampio non sento il bisogno di riempire di carta o quadri la mia già piccola casa. Sogno un OLED a gamut ampio e magari una risoluzione adeguata alle foto (diciamo 6000x4000 pixel). Già adesso il 4K eccede la risoluzione del sensore della mia vecchia Canon 300D che usavo fino a un anno fa, quindi credo sia solo questione di qualche anno. I monitor sono cose diverse dalla carta, lo so, ma credo sia più una questione di abitudini, usi, idee personali, scelte, invece che un'effettiva superiorità di un mezzo di fruizione rispetto all'altro.

avatarsenior
inviato il 30 Agosto 2016 ore 23:54

Per le mie foto personali, ho abbandonato la stampa già nel 1980 a favore delle diapositive.
E adesso di stampare le mie foto non mi passa nemmeno per l' anticamera del cervello.
Le faccio però stampare per gli altri, quindi continuo a sapere cos' è una foto stampata.

E' tutto solo una questione di scelte e di gusti personali, non esiste un modo più "giusto" per rivedere delle immagini,
ed a me da più soddisfazione vederle in formato 120 x 80 (50" al plasma) con i colori, il contrasto e la luminosità che ho deciso io, anzichè lo stampatore.

Davvero non possiamo spendere 20 centesimi a foto

Dalle mie parti con quella cifra ti fanno il 10 x 15..... più che una foto la chiamerei un provino, o un francobollo.

avatarjunior
inviato il 31 Agosto 2016 ore 0:01

Condivido il pensiero, infatti che siano mediocri o bellissime per me sono ricordi ed ogni anno stampo un fotoalbum 20x30 dove vengono raccolte tutte le foto che conservo negli hd.
Scatto poco ma conservo solo quelle per me più significative ed alcune, le più belle, oltre a finire nell'album, diventano piccoli quadri che abbelliscono la mia umile dimora Sorriso

avatarsenior
inviato il 31 Agosto 2016 ore 0:05

diventano piccoli quadri che abbelliscono la mia umile dimora

;-) Questa è una cosa simpatica MrGreen

avatarjunior
inviato il 31 Agosto 2016 ore 0:10

Pensa che sto iniziando a contagiare anche il mio posto di lavoro, ne ho una in b/n fine-art A3+ MrGreen

avatarjunior
inviato il 31 Agosto 2016 ore 0:10

alla fine di ogni viaggio, scarico le mie foto su harddisk, scarto pochissime foto (solo quelle pessime),
e le stampo tutte su 10x15 su carta opaca. (Parlo di una media di 500/800 foto)
Appena arriva il pacchetto non vedo l'ora di aprirlo e di godermi tutto il mio vissuto viaggio.
Poi faccio una bella selezione, prendo le più particolari, le più belle,
e procedo a migliorarle secondi i miei gusti con DxO,
alla fine mi restano tra le mani dalle 15/25 foto.
Le ristampo in formati più grandi (15x20, 20x30, ecc), per prendere posto nella mia collezione di album a tema,
o sparsi sui muri o sostituirle a quelli presenti.
Sperimento spesso tipi di carte fotografiche, tagli quadrati, tonalità di stampa, e stampe in b&w.
Spesso regalo dei fotoquadri a parenti e amici, qualche volta partecipo a delle mostre,
e anche se le mie foto non sono tra le premiate,
sono molto sodisfatto, perchè la mia foto non è rimasta imprigionata sul monitor, ma è una foto viva.

avatarjunior
inviato il 31 Agosto 2016 ore 0:26

A me piace stampare dei fotolibro per le foto familiari (viaggi, occasioni particolari) con picco massimo di piacere per due progetti per i miei figli (uno con una foto al giorno per ognuno dei due ed uno con una foto a settimana della durata di un anno) che riguardo sempre con molto piacere, oppure stampo su forex 40x60.
Stampo molto più adesso col digitale che prima con la pellicola... Non concepisco il seppellimento di immagini nel fondo di HD che spessissimo nessuno vede più!

avatarjunior
inviato il 31 Agosto 2016 ore 1:44

Quoto: stampare stampare stampare! Se costasse un po' meno sarebbe più facile. Ma stampare le foto più belle e significative è anche un modo per crescere e trovare nuovi spunti. Un'immagine stampata e vista e rivista anche per caso, in un album o su un muro, ha maniera di entrare più profondamente nella memoria e di lavorare nell'inconscio. Si approfondisce di più, diciamo, la sua percezione.
Non so voi, ma io stampate le trovo anche più belle. Se poi ci mettiamo un bel passepartout...

avatarsenior
inviato il 31 Agosto 2016 ore 3:50

Io per il piacere di stampare sto per ricomprare un ingranditore così riutilizzo un po' di attrezzatura analogica rimasta inutilizzata, con la stampante non c'é lo stesso gusto

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me