| inviato il 30 Agosto 2016 ore 9:38
Ma mi sembra di capire che la lettura spot è solo sul punto centrale?... |
| inviato il 31 Agosto 2016 ore 9:24
Si ed in Canon lo rimarrà per sempre escluse solo le proff serie 1D. Un saluto Robertino |
| inviato il 31 Agosto 2016 ore 14:00
mi sa che passo a nikon .... |
| inviato il 31 Agosto 2016 ore 17:42
evidentemente chi usa canon sa usare l'esposimetro e la compensazione dell'esposizione quindi non ha bisogno di avere la lettura dell'esposimetro su ogni punto di messa a fuoco |
| inviato il 10 Settembre 2016 ore 22:09
Bella questa dipende dal tempo che hai per scattare una foto. |
| inviato il 10 Settembre 2016 ore 22:57
comunque mi spiegato,a parte casi particolari tipo ritratti,a cosa serve lo spot su tutti i punti maf,quando si può usare il centrale e ricomporre?! |
| inviato il 10 Settembre 2016 ore 23:13
Ad esempio nella fotografia d'azione? |
| inviato il 10 Settembre 2016 ore 23:15
si,ma fammi un esempio pratico,in che modo? |
| inviato il 10 Settembre 2016 ore 23:23
E' comunque da tenere conto che ad oggi i sistemi esposimetrici RGB presenti su Canon e Nikon sono molto migliori delle precedenti generazioni e tengono conto del punto di maf quando sono in auto su tutto il frame (anche in Canon) per cui io ad esempio con la 5Ds R che ha lo stesso esposimetro della 5DIV non cambio quasi mai lettura dell'esposimetro se non in casi eccezionali e spesso le poche volte che è richiesta una correzione non è mail più di 1/3 di stop. Paradossalmente la lettura spot (senza media) se il soggetto è bianco o nero spesso richiede un intervento maggiore che una matrix di nuova generazione; certo avere entrambe come sulle serie 1 Canon o le Nikon è comunque meglio ma forse era una feature di cui si sentiva più il bisogno fino alla 5DIII rispetto alle nuove generazioni con ITR (RGB con riconoscimento oggetti e colori). |
user44306 | inviato il 10 Settembre 2016 ore 23:25
Diciamo che le altre marche di reflex (Nikon e Pentax) mettono la lettura spot anche su le loro entry level, è e rimane un pò folle che canon la releghi come funzione alla sola serie 1. Non so bene come ci si regoli nel campo delle mirrorless, ma in quel caso l'EVF permette di "vedere" l'esposizione in tempo reale quindi è meno utile potendo compensare in tempo reale. |
| inviato il 10 Settembre 2016 ore 23:38
Joe se scatti a un volatile in volo (ma anche ad altri soggetti in rapido movimento), mi sembra evidente l'utilità di avere l'esposizione calcolata secondo quello che vede il punto di messa a fuoco. Se il soggetto non è al centro del fotogramma, non posso essere sicuro che la foto sia esposta correttamente. Ovviamente l'utilità si ha soprattutto con l'inseguimento e, ovviamente, con la misurazione spot. |
| inviato il 10 Settembre 2016 ore 23:39
“ Non so bene come ci si regoli nel campo delle mirrorless, ma in quel caso l'EVF permette di "vedere" l'esposizione in tempo reale quindi è meno utile potendo compensare in tempo reale. „ Per le stesse ragioni illustrate qui sopra, il fatto di vedere l'esposizione in tempo reale non ha alcuna utilità nel fotografare soggetti in rapido movimento. |
| inviato il 11 Settembre 2016 ore 0:00
“ Joe se scatti a un volatile in volo (ma anche ad altri soggetti in rapido movimento), mi sembra evidente l'utilità di avere l'esposizione calcolata secondo quello che vede il punto di messa a fuoco. Se il soggetto non è al centro del fotogramma, non posso essere sicuro che la foto sia esposta correttamente. Ovviamente l'utilità si ha soprattutto con l'inseguimento e, ovviamente, con la misurazione spot. „ capito,ma io spesso uso i punti espansi e col centrale cerco di centrare il soggetto |
| inviato il 11 Settembre 2016 ore 0:45
Joe84 , se utilizzi la messa a fuoco "al servo " con un punto a tua scelta non puoi ricomporre l' inquadratura e quindi in questi casi sarebbe utilissimo , altri casi in questo momento mi viene in mente .. se utilizzi la messa a fuoco a zona, e non comprende la zona centrale , quando non è preferibile ricomporre x evitare di perdere l' attimo ,e quando vuoi usare gli altri punti AF...sono 61 , perchè limitarsi a uno solo |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |