| inviato il 26 Agosto 2016 ore 17:44
riprendo dal thread precedente l'ottimo intervento di mauro di cui quoto l'intero post: “ ...per un videomaker la video-reflex è quella cosa che ha mille pulsanti e mille funzioni con impostazioni miste a quelle fotografiche, quella cosa che ti costringe a passare giornate sui forum a trovare la scappatoia, il trucchetto, il setup limato al punto giusto, l'accessorio esterno, l'anello adattatore per l'ottica dell'amico coi giusti calcoli per il fattore di crop, il firmware, la patch, l'hackerata per eludere la limitazione della casa, che ti costringe ore ed ore in postproduzione per rendere dignitosa una ripresa, mascherare i difetti etc.. La cineprese è invece quella scatola pesante col REC e le 3 impostazioni giuste per portarti a casa il girato se tutto quello che gli metti attorno è fatto per quella scatola. La nuova Mark IV sarà un must per gli smanettoni, quelli che lo fanno per passione, e quelli che dovranno farlo per necessità. Sarà un bel pezzo pregiato per il fotografo che non ha velleità particolari sui video, o chi - come me - fa fondamentalmente fotografie, timelapse e di straforo si diletta sul versante movie. Certo che se avessero aggiunto qualcosina -come sperava anche Zentropa - non sarebbe stato male, ma tant'è ;-) „ azzeccata soprattutto la parte: “ che ti costringe ore ed ore in postproduzione per rendere dignitosa una ripresa, mascherare i difetti etc.. „ che dire... proseguiamo con le lamentel.... ahahah no dai scherzo, proseguiamo con la discussione di questa gran macchina (la amo anche se la odio ) |
| inviato il 26 Agosto 2016 ore 17:47
“ che dire... proseguiamo con le lamentel.... ahahah no dai scherzo, proseguiamo con la discussione di questa gran macchina (la amo anche se la odio MrGreen) „ grandissimo zen |
| inviato il 26 Agosto 2016 ore 17:55
“ Canon fa così perché sa che la maggioranza dei suoi utenti continuerà a difenderla senza un valido motivo. È la forza del brand. Come Audi, per dire, che su auto da 33000€ Ti costringe a dover spendere ancora per optional come i sensori di parcheggio o il climatizzatore bi zona. „ non ridurrei il tutto a "la gente è tonta".. al di là del fatto che si può essere legati a un marchio per N ragioni, esiste anche un discorso legato a convenienza, sistema e via dicendo. io ho canon, ho un intero corredo canon, quindi non ha molto senso per me o per altri valutare l'idea di un cambiamento. Oltretutto ci si lega a un marchio anche perchè solitamente rispetta le attese. Quando penso a cosa mi aspetto in futuro da canon, penso a obiettivi sistematicamente migliori di quelli che vanno a sostituire, che rappresentano sempre e comunque il nuovo punto di riferimento per la concorrenza. per le fotocamere mi aspetto prodotti solidi (in senso prestazionale) che non vadano a stravolgere la mia vita hobbistica ma a migliorarla. e sfido qualcuno a negare che sia così. ma in quale epoca/settore/dimensione parallela è il leader di mercato a dover inventare qualcosa che vada a stravolgere il concetto essenziale del campo in cui opera? Sono le stesse ragioni per cui da anni guido bmw. non sarà mai la prima ad adottare determinati accorgimenti ma sono sicuro che nel suo segmento è la migliore. basta confrontare il quattro all'xdrive, o i vetusti 2.0 del gruppo vw ai bmw. Da bmw so cosa aspettarmi, esattamente come da canon. e sicuramente non mi rifileranno mai un prodotto scadente a fronte di una cifra comunque importante. (senza considerare che se volessi cambiare auto non avrei mai le stesse condizioni che ho adesso). |
| inviato il 26 Agosto 2016 ore 17:57
ps mastro, pensa che fiat ti costringe a spendere soldi per i cristalli elettrici posteriori. |
| inviato il 26 Agosto 2016 ore 18:05
....bè in caso si finisca in un lago con la macchina i finestrini a leva offrono maggiore garanzia di poter uscire e salvarsi |
| inviato il 26 Agosto 2016 ore 18:12
avoglia le fiat essendo fatte di aria e plastica galleggiano XD scherzo |
user44306 | inviato il 26 Agosto 2016 ore 18:19
Comunque dopo 30-45 pagine dedicate al comparto video, possiamo passare a discutere del comparto foto??? In particolare se posso dire la mia: Buono: 1. Sensore rinnovato da 30 mpx, aspetto di vedere come se la cava in gamma dinamica e iso alti 2. DPRaw, anche spostasse il fuoco di 2 mm in condizioni standard (ritratto da mezzobusto con 85-135 mm), sarebbe eccezionale 3. Sistema AF della 1dxII anche se senza il processore dedicato, quindi suppongo peggiore iTR... ma tanto già l'iTR fa schifo rispetto a Nikon, quindi che problema c'è? Male: 1. Ma porc. ma metteteci una cz di UHS-II (che ricordiamo NON può essere implementata via software avendo dei contatti aggiuntivi) così posso fare una DECENTE raffica con salvataggio in backup! Invece così sono rimasto al 2012!! 2. Ma lo vogliamo mettere uno schermo tilt o ruotabile??? Non per i video, ma per le foto è utilissimo, soprattutto considerando l'ottimo AF in live view. PS: senza scomodare lo strano ma indistruttibile schermo della K-1, anche quelli gracilini Nikon non mi pare di aver visto lamentele per schermi che si sono rotti o comunque danneggiati per il supporto mobile! |
| inviato il 26 Agosto 2016 ore 18:23
6 pagine per il post riguardante l'imminente annuncio e ora siamo già alla quarta pagina in due giorni per la discussione sulla presentazione della 5DIV, dedicata quasi escusivamente alle critiche al comparto video. probabilmente aveva ragione Oscar Wilde: "che parlino pure male di me, purchè parlino di me" |
| inviato il 26 Agosto 2016 ore 18:28
si ma..... fa anche foto, vero?! |
user3834 | inviato il 26 Agosto 2016 ore 18:29
Una domanda, se il Dual Pixel divide fisicamente il pixel in due parti, in che modo è possibile spostare il fuoco? Le microlenti hanno un inclinazione diversa? Sono posizionate su un piano diverso? E poi si possono recuperare questi 2mm in front o in back focus? In entrambi? Se uso questa funzione la QI difficilmente sarà la stessa perché la luce è stata registrata solo da mezzo pixel... insomma siamo sicuri che non sia una "porcata" software? |
| inviato il 26 Agosto 2016 ore 18:32
Per me semplicemente il dual pixel prende una mappa di distanze della scena dall'obiettivo e via software aumentano o diminuiscono un pochino il contrasto di una zona limitrofa al vero fuoco e sporcano la zona di vero fuoco per dare l'impressione di aver spostato il fuoco |
| inviato il 26 Agosto 2016 ore 18:34
"6 pagine per il post riguardante l'imminente annuncio e ora siamo già alla quarta pagina in due giorni per la discussione sulla presentazione della 5DIV, dedicata quasi escusivamente alle critiche al comparto video.. probabilmente aveva ragione Oscar Wilde: "che parlino pure male di me, purchè parlino di me" Quotone.. |
| inviato il 26 Agosto 2016 ore 18:36
ragazzi, si è parlato molto della parte video perchè come da tradizione la serie 5 è quella con l'anima dedicata al filming. non a caso (quasi) tutti i video esemplificativi su youtube ne dibattono le caratteristiche video. comunque avete ragione, qui siamo in un forum fotografico per cui... passo e chiudo  |
| inviato il 26 Agosto 2016 ore 18:37
Black.. semplice focus stacking allo scatto.. un po' come si fanno le macro e esattamente come facciamo tutti per l esposizione con i brk ma cambiando il fuoco invece delle compensazioni. Da qui il doppio dei mega del raw e la riduzione corposa delle raffiche se abilitato il dpraw. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |