RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Documentare, manipolare, interpretare o impressionare?


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. »
  5. Cultura, mostre, critica, lettura dell'immagine
  6. » Documentare, manipolare, interpretare o impressionare?





user21790
avatar
inviato il 26 Agosto 2016 ore 16:22

Salve a tutti, vorrei chiedere a tutti voi cosa ne pensate degli intenti che muovono le persone che si avvalgono della macchina fotografica come strumento espressivo.
La bulimia di immagini che ci sommerge ci ha resi indifferenti o sovreccitati? Cosa ci spinge a criticare e come mai molte immagini non ci soddisfano? cosa ci si aspetta ormai da un'immagine?
Forse la cultura dell'immagine è insita in tutti e dunque scorriamo quel che ci passa sotto il naso ed inconsciamente ci soffermiamo solo su quello che spicca nel mucchio, eliminando subito il de ja vu. Per spiccare un'immagine deve avere sempre qualcosa di più, come avessimo bisogno di stimoli sempre forti..
Questo atteggiamento l'ho notato un po in tutti (chi più chi meno, compreso me)

Spero di essermi espresso bene, esprimo una serie di pensieri che non ho ancora elaborato bene, Cerco di capire qualcosa sentendo alcune opinioni.
Grazie a tutti



avatarsenior
inviato il 26 Agosto 2016 ore 17:18

Matteo, smettila di bazzicare sui forum e esci a fare foto, vedrai che ti passaMrGreen

user21790
avatar
inviato il 26 Agosto 2016 ore 17:33

Ma io esco molto spesso, ho i miei progetti..
In effetti ultimamente però mi sto impervertendo qui su juza
Meglio che mi dedichi a quelli? MrGreen

Cmq questo è l'unico social n che seguo, ma qualcosa voglio capire sui miei colleghi.. visto che ho la possibilità di poter pubblicare qualcosa quest'anno, queste domande hanno anche il secondo fine di aiutarmi anche nell'editing.;-).

A questo punto ho la necessità di un confronto


avatarsenior
inviato il 26 Agosto 2016 ore 17:43

No ma scherzavo, ho piuttosto sdrammatizzavo, perché il problema della saturazione déll'informazione é veramente terribile e tocca tutte sfere, politica, economica, sociale,...non solo la fotoMrGreen

avatarsenior
inviato il 26 Agosto 2016 ore 17:44

Quando scattiamo una foto sicuramente interpretiamo in quanto decidiamo parametri come diaframma, punto di ripresa, punto di messa a fuoco, prospettiva e altro. Ma la cosa più importante è che stiamo documentando quel preciso momento! io personalmente mi astengo dall'impressionare e manipolare. Piuttosto cerco di seguire una poetica del racconto con le immagini, una sequenza plausibile. La domanda posta da Matteo non è affatto banale, ti potrebbe aiutare molto un corso di arte e cultura fotografica con un vero maestro della fotografia.

avatarsupporter
inviato il 26 Agosto 2016 ore 18:15

Mi piace l'ironia di Matteo. Pero' mi colpisce il titolo del post. Qui si scatta a raffica (porto a casa dopo ogni uscita almeno 500 scatti.)
E' utile interrogarsi sull'obiettivo che si ha quando si fotografa. Come fotonaturalista interpreto poco o nulla. Cerco di impressionare catturando immagini di animali in movimento e cerco di cavare dalla pp ogni pixel possibile di colore e nitidezza.

user21790
avatar
inviato il 26 Agosto 2016 ore 18:25

@Leo45
Certo che ho capito il sarcasmo, in effetti tutti i contesti della società scadono nell'osceno (non del tutto ovviamente) ma nel marasma di informazioni che ci bombardano oramai molto ci scivola addosso, questo probabilmente influisce sottotraccia anche su chi si esprime..

@Cirillo
Grazie per il consiglio, la mia intenzione in fase di progetto di solito segue delle regole che mi sono dato. Ho dei punti che decido di valorizzare, di solito si basano su regole basilari oppure faccio un ragionamento personale su un dato argomento e quando mi trovo davanti a un soggetto adatto allora cerco di ritrarlo (filtrando con la mia opinione, non faccio il giornalista).
Quando si tratta di raccontare un procedimento anche lungo, li le regole della descrizione possono variare infinitamente, oltre ad un maestro anche altre persone possono aiutarci a trovare il filo conduttore secondo me.
Apprezzo il tuo intervento;-)

user21790
avatar
inviato il 26 Agosto 2016 ore 19:01

@Claudio
Grazie per l'intervento e capisco il tuo punto di vista documentaristico, guardando i tuoi scatti immagino che effettivamente tu porti a casa moltissime immagini MrGreen
Ma quali scegli? Quelle che ritraggono un momento gradevole o quelli che spiegano magari un comportamento tipico del soggetto? Secondo me anche quella è un'interpretazione o meglio fai una critica sul tuo lavoro e poi scegli in base al risultato che cerchi, quanto l'opinione comune determina le nostre scelte? forse ci portano sulla strada sbagliata..(inteso non critico il tuo lavoro, da profano per me è buono!)
Un saluto

avatarsenior
inviato il 26 Agosto 2016 ore 19:37

Matteo, L'hai letto il libro di Susan Sontag "On Photography" (é stato tradotto in italiano, da Feltrinelli, credo), é molto interessante, faceva parte della lista proposta agli studenti, nei miei studi artistici...é piccolissimo (libro da tasca) ma molto denso, data un po ma é una buona base.


user21790
avatar
inviato il 26 Agosto 2016 ore 19:46

Segnato! Cool

user14286
avatar
inviato il 26 Agosto 2016 ore 19:49

Cosa ci spinge a criticare e come mai molte immagini non ci soddisfano? cosa ci si aspetta ormai da un'immagine?

quello che ci si aspetta da sempre: che l' immagine mostri qualcosa di eccezionale; o che sia rappresentata in maniera eccezionale. La massificazione della fotografia ha portato un piallamento della qualità in basso, e giudizi positivi e like offerti a profusione e senza alcuna cognizione di causa contribuiscono ad alimentare un circolo vizioso che impedisce la crescita e quindi la generazione di immagini di valore.

user104607
avatar
inviato il 26 Agosto 2016 ore 19:50

Per me la continua ricerca vale piu' della semplice espressione. Oggi la tecnologia ci permette di raggiungere livelli innimaginabili di dettagli e sfumature, e di questo noi abbiamo fame. Vuoi per la "scimmia", vuoi per desiderio innato di emergere, è normale che puntiamo a migliorare sempre di piu' e guardare anche le altre foto con un occhio sempre piu' critico. E' come lo chef che assaggia un piatto di una casalinga: potrà essere meravigliosamente buono, e riconoscendo anche che c'è sempre da imparare anche da lei, la mano dello chef resta sempre tale.

avatarsupporter
inviato il 26 Agosto 2016 ore 22:12

Matteo: anche se sono talvolta in disaccordo con i gusti fotografici di Juza (non si puo' disputare sui gusti personali), trovo geniale la sua intuizione sulla bellezza. C'e' molto di vero nella sua affermazione "possa la bellezza essere ovunque intorno a me": e' uno dei desideri piu' radicati e profondi dell'essete umano.
Premesso questa ricerca della bellezza naturale, seleziono semplicemente gli scatti a fuoco e tra questi, quando e' possibile, gli scatti con miglior luce pdr e soggetto/i: in primavera e inverno ottimo piumaggio, buona luce e d'estate/autuno sole troppo alto sull'orizzonte e soggetti "spennati" e poco fotogenici.
Concordo con te sul fatto che le abitudini e i luoghi comuni spesso ci portano sulla strada sbagliata.
Sul forum mi sono un po' perso dietro il "manipolare" perche' in questo sito e' poco apprezzato il cambiare gli sfondi o clonare parti di altre fotografie. Quando lo faccio lo dichiaro ma mi sento sempre di stare nel posto sbagliato: per me la fotografia digitale e' anche disegno.
Sto frequentando qualche sito in lingua inglese e trovo che ci siano fotografi forse piu' creativi e forse anche piu' lungimiranti nel giudizio.

avatarsenior
inviato il 26 Agosto 2016 ore 22:47

Una volta a fare foto erano in pochi, meno confronto, però non sono sicuro che non ci si facesse anche prima pippe mentali come queste; allo stato attuale c'è troppo materiale fotografico, così tanto di già visto, già fatto che forse toglie anche un pò stimoli o massifica verso alcune mode appiattendo molto magari in fantasia. D'altro canto aspettarsi di fare lo scatto del secolo originale, bello e quant'altro, meglio non pensarci e scattare e basta Sorriso

Detto questo il fatto di non essere fino in fondo mai soddisfatti significa anche volontà di migliorarsi, almeno questo è un aspetto positivo.

avatarsenior
inviato il 26 Agosto 2016 ore 23:11

ho i miei progetti..


Fai bene. Avere in mente una sorta di tema penso che aiuti molto a dare un senso alle proprie immagini.


La bulimia di immagini che ci sommerge ci ha resi indifferenti o sovreccitati? Cosa ci spinge a criticare e come mai molte immagini non ci soddisfano? cosa ci si aspetta ormai da un'immagine?


La bulimia ci ha resi sovreccitati e indifferenti.
Se non si va oltre un certo limite non si trova più appagamento. Ma anche andando oltre, l'effetto è solo temporaneo.
Dunque si torna al punto di partenza.
Bisogna sapersi accontentare. Ma di cosa?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me