| inviato il 25 Agosto 2016 ore 12:58
Ciao a tutti, finalmente sto per farcela anche io. Sto per completare la vendita del corredo Nikon (d700, d300s, 35 1.4, 24-70, 80-200) e passare a Sony (99% a 7 mark II). Prima di tutto, pensando a che lenti tenere, ho ridotto il tutto ad un'unica lente: il mitico 105ais 2.5, che spero di poter adattare bene su sony. piccolo, maf manuale che verrà aiutata dal mirino elettronico. che adattatore consigliate per mantenere la massima qualià, considerando che non ho bisogno di automatismi? Ho ancora qualche piccolo dubbio sul corpo: ho passato mesi a decidermi tra sony e fuji, e alla fine mi sono orientato verso le mirrorless alpha. Ho full frame da molto tempo e mi faceva "strano" ri-applicarmi al sensore croppato. Veramente non riesco a decidermi tra le sony: la serie s ha per me pochi mpx, i 12 della d700 mi pesavano. croppo molto. inoltre molto costosa. la serie r è decisamente densa per me, che lavoro molto con iso elevati, e molto costosa. Quindi la 7II era la scelta ideale, un'opzione a "metà" che andasse bene per me che scatto principalmente street, ritrattistica e paesaggi notturni. Avendola provata mi ha convinto l'AF e anche tutto il resto. Non ho avuto però possibilità di tirare alti iso a luminosità ridotta. Leggendo la recensione di dpreview, la critica molto in tal senso.. in realtà questo sito è quello più accanito contro la 7II. Per chi ce l'ha, come regge gli alti ISO? Parlo sia di ISO sui 1000 con luce naturale decente alzati per avere tempi rapidi, sia di ISO a 3200 in paesaggi notturni o street con poca illuminazione. Riuscirà ad offrirmi risultati migliori della mia gloriosa D700 (non mi aspetto risultati da D750 o Df...). Grazie mille, a breve vi chiederò consiglio per le ottiche da comprare, principalmente qualche fisso da affiancare al 70-200 che vorrò comprare sicuramente |
| inviato il 25 Agosto 2016 ore 13:58
Quello che ti posso dire da possessore di a7 II è che è davvero un'ottima macchina, per quanto mi riguarda essendo un paesaggista (e di conseguenza scattando con treppiede) la maggior parte delle volte non vado molto alto con gli iso, ma spesso è capitato di scattare ritratti notturni a 3200 /6400 iso e con un pelo di riduzione rumore sono sempre riuscito ad ottenere validissime foto. Non conosco nel dettaglio la d700 ma a naso credo che fino a iso 1600 la a7II la eguagli, da 3200 in su probabilmente la sony perde qualcosa Come lenti posseggo l'ottimo (a mio parere) 70-200 f4 che non posso che consigliarti. A questo aggiungerei assolutamente il 55 f1.8 se ti piace la focale, per quanto mi riguarda la miglior lente del sistema, soprattutto come rapporto resa/dimensioni/qualità-prezzo |
| inviato il 25 Agosto 2016 ore 13:59
ciao penso che la 7II sia una scelta equilibrata,ho fatto anch'io i tuoi ragionamenti in merito ai mpx e l'h0 acquistata, avendo avuto in precedenza la 7 liscia con lo stesso sensore che mi aveva soddisfatto. ho avuto anche il mitico nikkor ais 105 2.5 (sostituito con il se 100 2.8 altrettanto valido ma decisamente più piccolo e leggero) puoi prendere tranquillamente un adattatore economico vanno bene tutti,ne ho avuti diversi perchè avevo diverse ottiche ais,e pagati tra i 15/20 euro,non avendo lenti e contatti non ci sono criticità. alti iso sino a 6400 vai tranquilo naturalmente con un po di pp per il rumore, attorno ai 1000 neanche quella,rispetto la d700 non ho confronto pertanto non saprei dirti tra i fissi sony fe ti raccomando il 55 1.8 ed il 28 2 molto buono il 35 2.8 mentre ho scartato ma solo per il peso & dimensione il 35 1.4 |
| inviato il 25 Agosto 2016 ore 15:17
“ Non conosco nel dettaglio la d700 ma a naso credo che fino a iso 1600 la a7II la eguagli, da 3200 in su probabilmente la sony perde qualcosa „ Cavolo, spero proprio di no! la D700 era un mostro a reggere gli ISO e mi ha dato molte gioie, cosi come la D300 ( e se non fosse stato per le dimensioni sarei rimasto su DSRL) però sono macchine di 8 anni fa.. |
| inviato il 25 Agosto 2016 ore 15:21
“ tra i fissi sony fe ti raccomando il 55 1.8 ed il 28 2 molto buono il 35 2.8 mentre ho scartato ma solo per il peso & dimensione il 35 1.4 „ La mia idea in realtà era di comprare un grandangolo spinto e luminoso per panorami notturni. Su nikon avevo il meraviglioso 14-24, qui non vedo un'alternativa simile e tenerlo non mi è sembrata un'opzione. troppo grande e pesante. Ero orientato verso il Sammy 14 2.8. C'è altro? anche magari di qualità maggiore? che abbia una focale non oltre i 17 diciamo e una luminosità minima 2.8. Per fissi da street, da tenere montato, ero alla ricerca di un 35mm ottimo, il sonnar era l'idea visto che il distagon 1.4 è troppo caro. altre opzioni? eventualmente, il 16-35 f4 com'è? ps:escluso il Vario-Sonnar 16-35 mm 2,8 che costa più di 2000€.. |
| inviato il 25 Agosto 2016 ore 16:23
Il sonar 35 2.8 e' molto buono l'ho avuto lo avrei preferito f2 il suo grande pregio sta nelle dimensioni veramente minuscolo grande qualità bel bokeh e tagliente già a ta gli ho preferito il 28 2 lo trovo più versatile avendo già il 55 tra l'altro il 28 ha un rapporto qualità prezzo eccellente.Per grandangolari spinti non è il mio pane quindi passo comunque ho sentito parlare bene del samyang anche se è un bel mattone che per me va a vanificare il senso di a7 so che sono usciti da poco degli ottimi voigtlander mi sembra 15mm per Sony fe oltre che Leica m ma credo che costicchi |
| inviato il 25 Agosto 2016 ore 16:32
Il problema principale secondo me per Sony è il costo delle ottiche a meno di rimediare nell'usato di altri brand e comprare anelli adattatori. Per la fotocamera Sony a 7 II ho visto che nel mercatino dell'usato c'è gran scelta. |
| inviato il 25 Agosto 2016 ore 16:40
Dunque ti ripeto la d700 non la conosco nel dettaglio ma considera che l'a7 II non eccelle sicuramente negli alti iso, per farti il paragone messa vicino a una canon 6d (che non mi esalta e alla quale preferisco di gran lunga l' a7 II) da iso 1600 in su fra le due non c'è storia, vince la 6d a spada tratta (ma ripeto, solo come pulizia file a iso elevati, a gamma dinamica il sensore sony è superiore) Come grandangoli ho il 14mm 2.8 samyang che utilizzo per le stellate, il 16-35 f4 sony e il 35 f2.8 , sono tutte e tre ottime ottiche che alterno in base alle diverse esigenze, se ne dovessi scegliere una sola senza dubbio prenderei il 16-35, ottima lente che dai 16 ai 24 mm sembra quasi una prime. Anche il 28 f2 che ti ha consigliato cacao è un'ottima lente, soprattutto in virtù dell'ottimo rapporto qualità prezzo: ho avuto modo di provarlo ad un sony day e mi ha sorpreso positivamente, a patto però di comprendere i limiti come la mancanza di tropicalizzazione, la costruzione un pò plasticosa e la distorsione non risibile (che tuttavia si corregge facilmente con un click in postproduzione)...a quel prezzo però qualche compromesso si sopporta facilmente. |
| inviato il 25 Agosto 2016 ore 16:42
“ Per la fotocamera Sony a 7 II ho visto che nel mercatino dell'usato c'è gran scelta. „ Io ne vedo al massimo 4-5 e tante invece vendute rapidamente. Di Canon 5D III ora c'è davvero un'ampia scelta: più di 20! |
| inviato il 25 Agosto 2016 ore 16:55
Ricordo la prova di Steve Huff dalla A7 mk2 e ne parlava molto bene proprio per quanto riguarda la tenuta agli altri iso. Ok, Steve Huff è sempre entusiasta delle macchine che testa, ma la sua esultanza era ben argomentata, anche in riferimento alla A7s. |
| inviato il 25 Agosto 2016 ore 17:12
Il problema della resa ad alti iso e' che ogni 6 mesi esce una macchina che sovrasta quella precedente,se si segue questa rotta non se ne va fuori,se ripenso alla pellicola quando avevi 400 asa ti sentivi il re della notte...per me quello che mi da la a7II nel merito basta e avanza visto anche l'aiuto dello stabilizzatore,per esigenze spinte al massimo c'è sempre il cavalletto oppure la 7s ma preferisco più mp per croppare all'esigenza |
| inviato il 25 Agosto 2016 ore 17:39
Ripeto: lungi da me dire che questa macchina non vada bene per fare ottime fotografie, anche ad alti iso. Semplicemente se essi sono l'obiettivo principale la a7 II non eccelle, d750/810 in nikon, 6d in canon e a7s / a7r2 in sony fanno meglio ( detto cmq che sulla a7 II grazie al sensore stabilizzato per foto a soggetti statici non sarai mai costretto ad alzarli troppo) Inoltre, sulla base della mia esperienza d'uso...24 mpxel sono davvero tanti e anche le foto più rumorose dopo un crop e un tantinello di riduzione rumore si sistemano alla perfezione. |
| inviato il 25 Agosto 2016 ore 18:30
@Michelantonio la proporzione è molto sbilanciata di Sony A7 in giro c'è ne sono molto meno di 5D3 senza contare l'anno di uscita della 5D3 che è del 2012. Poi oltre juza c'è subito e kijij. |
| inviato il 25 Agosto 2016 ore 19:01
C'è lo Zeiss Batis 18mm f2.8 che è il Top ma costicchia, altrimenti il Sony-Zeiss 16-35mm f4. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |