RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Limiti D7000...quale futuro?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Limiti D7000...quale futuro?





avatarjunior
inviato il 25 Agosto 2016 ore 12:06

Buongiorno,
possiedo una D7000 dal 2011, ma ho cominciato ad usarla seriamente soltanto da circa 1 anno. Prima per motivi di lavoro non avevo il tempo per seguire dei corsi ed informarmarmi degnamente. Per cui fino a circa 1 anno fa ero pienamente soddisfatta della macchina.

Un anno fa ho però seguito dei corsi di fotografia e da lì la passione è veramente esplosa…Seguo corsi, leggo il manuale d'istruzioni, mi informo su internet, guardo le vostre foto, partecipo ad uscite fotografiche e soprattutto appena posso fotografo. I miei generi preferiti sono il paesaggio, ritratti, street. Ho cercato anche di completare il mio corredo di ottiche (avevo solo il 18-105) comperando un grandangolo (nikon 10-24) e un bellissimo nikon 35mm 1.8 dx (ottima lente). Purtroppo però anche con queste ottime ottiche ho cominciato a rendermi conto dei limiti della D7000. Soprattutto noto la presenza di rumore scattando sopra gli 800 ISO e la messa a fuoco spesso non è proprio precisa (ho risolto un po' con la regolazione fine ma non completamente).

L'evoluzione tecnica in 5 anni è sicuramente notevole e quindi volevo chiedervi un parere: che cosa fare per cercare di ottenere delle buone foto senza i problemi che ho notato nella d7000? In primo luogo avevo pensato di passare alla D7200, evoluzione della D7000 così da poter utilizzare le ottiche che ho già. Oppure posso passare a FF, dove la D750 sarebbe la 'prescelta' ma dovrei vendere le ottiche. Non vorrei passare alla 7200 per poi riscontrare ancora parte di questi problemi… allora preferisco investire qualcosa in più e passare subito a FF siccome la fotografia non è per quanto mi riguarda una passione passeggera (adoravo già fare le foto prima, soprattutto curavo la composizione, ma non avevo mai avuto il tempo di poter seguire i corsi).

L'alternativa è quella di aspettare ancora, impratichirmi ancora di più, risolvere con la postproduzione (riduco in parte il rumore con lightroom, ma penso non sia la stessa cosa che fotografare con una FF) e vedere magari tra un po' di tempo di prendere delle ottiche nuove (già per FF) oppure di passare a FF più in là.
Vi rignrazio tantissimo per i consigli che potrete darmi!

Carolina

avatarsenior
inviato il 25 Agosto 2016 ore 12:25

Ciao, anche io da poco ho una D7000 comprata usata e venivo da una D3100. come te mi piace per ora fotografare paesaggi, street e vorrei cominciare con i ritratti. Trovi alcuni miei scatti nella mia pagina
non ho ancora frequentato alcun corso perché non compatibile con la mia gestione familiare ma prima o poi lo farò. Quello che conosco della fotografia è frutto di letture, di internet e di informazioni ottenute su questo forum.

le ottiche oltre al 18-105 da me possedute sono come te il 35 f/1.8 e il tokina 12-24
Anche io ho notato un certo rumore sensibile dopo gli 800 ISO ma raramente scatto sopra i 600 per cui è un problema relativo.
prima di passare a macchine con sensori più recenti e quindi più costose forse potresti provare a migliorare il tuo parco ottiche. Io per esempio sto valutando di prendere un 85 mm f/1.8 per i ritratti e poi vorrei sostituire il 18-105 con tuttofare più luminoso, uno zoom con 2.8 fisso. In questo modo dovrebbero drasticamente ridursi le condizioni che ti spingono ad aumentare gli ISO.

Se poi invece la tua esigenza è di fare foto in notturna allora il discorso cambia

Perché non cominci a inserire qualche tuo scatto sul forum in maniera tale che quelli più esperti di noi possano giudicare e darti una mano per migliorare?

spero di esserti stato d'aiuto

avatarsenior
inviato il 25 Agosto 2016 ore 12:30

guarda gli altri utenti cosa hanno tirato fuori con la tua stessa macchina...e poi decidi;-)

Hai ragione sui suoi limiti, ma se ti interessano paesaggi e ritratti, raramente vai sopra gli 800, no??


avatarjunior
inviato il 25 Agosto 2016 ore 12:38

secondo me , parlando delle macchine del livello D7000, si comporta più che bene sopra i 600.il discorso autofocus lo capisco.
secondo me con una D750 la storia cambia chiaramente e la preferirei sicuramente alla 7200.
se dovessi cambiare la mia 7000 io passerei al FF e buonanotte...poi con calma ti costruisci il corredo, intanto un 50 per cominciare a comprenderla ti basterà sicuramente

avatarsenior
inviato il 25 Agosto 2016 ore 12:45

Comincia a sostituire le lenti DX con lenti FX (ed è già una spesa). Sceglile luminose (almeno f2.8).
Poi, appena pronta, economicamente, passi al formato pieno.
Io ho una D300, che è la mamma della D7000 (sebbene siano macchine piuttosto diverse come impostazione), e la uso prevalentemente outdoor, dove non ho alcun problema di luminosità e qualità dei files.
Indoor, cerco di sfruttare la luce naturale finché posso, e non sforando la soglia degli iso800-1000.
La differenza tra DX e FX, nelle foto scattate indoor, è evidente.

avatarsupporter
inviato il 25 Agosto 2016 ore 13:56

Io ho una 7100 ed il rumore se confrontato ad una ff si avverte, anche io sto pensando di prendere una D750 ma dire che già a 800 iso le foto siano rumorose no, il rumore c'è ma quando accade è spesso colpa mia, quando indovino tempi ed esposizione vedo che ce n'è molto meno, sempre maggiore comunque di un formato pieno.
L'autofocus lo trovo molto performante.

Se fossi in te inizierei a sostituire le ottiche, poi magari uscirà una nuova 750 o altro.

Pier Luca

avatarsenior
inviato il 25 Agosto 2016 ore 14:09

Se fossi in te al momento non farei nulla e non spenderei altri soldi invano.
Qualora tu decida di fare il passo successivo verso la FF allora compera macchina e un ottica tuttofare tipo 24-70, e poi piano piano aggiungi grandangolo e tele.
Inoltre un peso determinante la fà anche la post produzione.
Ciao da Franco MrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 25 Agosto 2016 ore 14:29

@Carols quando riusciremo a fare foto come quella scattata dal @Franco Bergamini allora forse potremo pensare di cambiare macchina

www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&bk=&t=597899&show=last#9477583

avatarsupporter
inviato il 25 Agosto 2016 ore 14:31

Ok, bellissima foto, ma il post era sugli alti iso.

avatarsenior
inviato il 25 Agosto 2016 ore 14:33

no, il post e' sulla D7000!Cool

avatarsupporter
inviato il 25 Agosto 2016 ore 14:38

Si, sulla D7000 ma che secondo l'autore non regge gli alti Iso. Per l'af io sulla mia 7100 con la taratura fine delle ottiche non ho problemi di macchina, se sbaglio il fuoco è colpa mia.

avatarsenior
inviato il 25 Agosto 2016 ore 15:04

sii, credo che Fiosco volesse sottilneare quanto buona sia la D7000...se si e' capaci di usarla come Franco;-)

avatarsenior
inviato il 25 Agosto 2016 ore 15:06

sii, credo che Fiosco volesse sottilneare quanto buona sia la D7000...se si e' capaci di usarla come Franco;-)


esattamente;-)

avatarjunior
inviato il 25 Agosto 2016 ore 15:20

Grazie mille a tutti, veramente. La foto è bellissima Franco...

Non ho intenzione di cambiare domani, ci mancherebbe... è solo che ho cominciato a pernsarci da quando ho riscontrato questi due problemi. In alcune situazioni è inevitabile aumentare leggermente gli iso ma conoscendo il problema per il momento faccio attenzione, ci convivo e cerco di risolverlo in post. Continuerò a lavorare, esercitarmi e tra qualche mese investire in ottiche. Nel caso di cambio corpo farò il salto... ma più in là ;-)

Grazie mille ancora a tutti,
Carolina

avatarjunior
inviato il 25 Agosto 2016 ore 15:26

Ciao Carols, io ho avuto la D7000 e l'ho sostituta con la D750, ti dico la mia esperienza: con la D7000 ho notato che necessitava di buone ottiche per rendere al meglio, allora avevo il 18-105, il 50mm e il 70-300 che non mi davano soddisfazioni come per esempio il 16-35 f4 o ancor meglio il 24-70 infatti i primi 3 spesso rimanevano nello zaino. Per quanto riguarda il rumore io trovavo i file ben lavorabili fino a 1600/2000 ISO (nella mia gallery di New York ci sono un paio di scatti sopra i 1200 ISO), magari scarica la suite nik collection e cerca tutorial per Dfine2 , io lo trovo un buon programma di riduzione rumore. per quanto riguarda l'AF io non ho mai avuto problemi, ho fatto anche foto a campionati interazioni di pattinaggio e l'ho sfruttata bene, ma forse sono solo stato fortunato che alcuni utenti su questo ed altri forum a volte hanno lamentato problemi. Per quanto riguarda cosa fare io ti sconsiglio il passaggio a D7200 perché avresti le stesse ottiche che fanno fatica a risolvere la D7000 e ne farebbero ancora di più con la la nuova ed eviterei la D750 perché dovresti rivedere tutto il parco ottiche, a meno del budget che tu non citi; in sostanza, scusa la lunghezza del post, rimarrei con la D7000 acquistando come ti hanno già consigliato sopra ottoche adatte al formato FX, non so un tamron 24-70, il 70-200 f4 e così via, delle ottime lenti che funzioneranno a meraviglia quando farai il passaggio. io ho fatto esattamente cosìMrGreen
Ciao, Matteo

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me