JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Da appassionato di tramonti e foto controluce mi chiedo: se uso una ML e la punto contro il sole, il sensore non avendo la protezione dello specchio, può danneggiarsi? Analogo problema si pose con le compatte quando le ML non esistevano ancora. In controluce forte i pixel tendevano a bruciarsi. Che ne pensate?
Che significa non avendo la protezione dello specchio? Certamente con una reflex al momento dell'inquadratura la luce non va sul sensore perché l'otturatore è chiuso, però ti bruci ugualmente la retina dell'occhio. Io prima del sensore mi preoccuperei della salute degli occhi
Si può puntare la telecamera su una scena che contiene il sole solo lateralmente, evitando di guardare direttamente la luce abbagliante. Il sensore invece non si può sottrarre alla vista.
Fatte moltissime foto con il sole nell'inquadratura con le ML (del resto con un 12mm il sole c'entra quasi sempre ...) e mai avuto un problema, con nessuna ML.
In qualsiasi scena i cui il sole rientra anche marginalmente nel campo inquadrato e viene visto dall'occhio oltre un certo periodo di tempo il danno alla retina è certo. Sul fatto che i pixel si possano bruciare con esposizioni ragionevoli mi sembra poco probabile anche perchè altrimenti sarebbe scritto sulle istruzioni...
penso alluda al fatto che se lascio la macchina (anche spenta), magari con l'obiettivo puntato verso il sole, il sensore resta esposto anche delle ore. Mentre la reflex ha lo specchio che "protegge" il sensore. anch'io mi son sempre chiesto cosa potrebbe succedere dal momento che ho perso il tappo del 35/1.4, e mi chiedo se il micromovimento di quest'ultimo al momento dello spegnimento della camera serva a qualcosa in questo senso (per non concentrare raggi in modo anomalo)
Esatto, Tony: con ML nessun problema per la retina. La retina è seriamente a rischio col pentaprisma o pentaspecchio che sia. Pensate che durante l'ultima eclissi, mentre noi anestesisti e infermieri stavamo armeggiando con lenti nere e occhiali da saldatore, il primario di oculistica ci dava degli × e guardava l'eclissi sul suo iPhone!
Si in effetti nelle ml il sensore è sempre esposto. Motivo per cui copro sempre l'ottica col tappino se prevedo di non usarla per un po.
Inoltre se il posto è assolato e appoggio la camera senza tappino la lascio addirittura rovesciata con il paraluce dell'ottica a far da piedistallo...:)
Dopo aver visto cosa posso fare usando un binocolo come sistema per accendere fuochi, ho cominciato a considerare il puntamento della macchina verso il sole una cosa da fare con le dovute cautele. Non certo quando ci guardo dentro, ma anche solo lasciandola lì, con l'ottica a fuoco.
Raccapricciante quello raccontato su Fred Miranda. Mi viene da pensare che allora sulla confezione degli speedbooster dovrebbero mettere il segnale di pericolo d'incendio A parte gli scherzi, da questa testimonianza mi pare che l'eventuale rischio non riguardi la singola microlentina, ma il sensore nella sua interezza.
La cosa pare molto semplice, chi ha voglia prende la ML e la espone con obiettivo senza tappo rivolto al sole meglio se alle ore 12:00 e in spiaggia. Si accetano volontari. Secondo me qualcosa cuocerà.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.