JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ciao a tutti, per fare fotografia di paesaggio ho deciso di comprarmi un'accoppiata treppiede-testa di qualità. Per quanto riguarda il treppiede mi sono orientato sul Manfrotto 190XPRO, ma per quanto riguarda la testa sono molto indeciso. Cosa mi consigliate? Se serve dovrà tenere il peso di una 20d ed un 17-40. Ma in futuro anche di un tele per naturalistica, come ad esempio il pompone o simili.
se pensi di usare la testa sia per paesaggi che per naturalistica eviterei le tre movimenti, scomode e lente. Per darti un consiglio sarebbe utile sapere il budget a disposizione,e se con il tempo prevedi qualcosa di più pesante del 100-400 o simili. Nel caso in cui i pesi in gioco dovessero essere quelli indicati la 498 dovrebbe bastarti.
Per l'insieme testa e cavalletto, dai un occhio di riguardo ai pesi, valutando bene quanto sei disposto a "faticare" per trasportarlo.
Fossi in te considererei anche le teste Giottos, qualitativamente non hanno nulla da eccepire e, anche se non conosco le manfrotto suggerite sopra, dotate anche di rotella per aumentare/diminuire la frizione della sfera e un'altra per permettere la rotazione orizzontale una volta fissata (ottima per le panoramiche)
Tieni presente Gianlucam che l'acquisto di un treppiede non è frequente, meglio comunque sovra che sotto-dimensionato considerando gli upgrade futuri e senza svuotare il portafoglio. Valuta di fare l'upgrade a step. 1- treppiede manfrotto 055Xprob (portata 7kg) 145 euro c.a. 2-testa a sfera Benro N-quick attacco swiss-arca(portata 12 kg) 67 euro 3-gimbal benro gh-A (portata 16 kg) 189 euro c.a.
Vista l'esigua differenza di prezzo ascolterò il consiglio ed opterò per il treppiede 055xpro, almeno parto subito da una portata maggiore. Riguardo al budget, diciamo sui 300 tra treppiede e testa. E l'utilizzo sarà paesaggi e naturalistica, quindi dovrò evitare le 3 movimenti?
La mia proposta è di partire con un investimento diviso in 2 step:
Prima prendi il treppiede + testa a sfera che ti permette già di operare in paesaggi e fotografia naturalistica meno impegnativa Poi prendi il braccio specifico che lavorerà assieme alla testa a sfera per fotografia naturalistica seria E' un sistema pratico che potrebbe non avere upgrade per molti anni senza spendere una fortuna e comunque sovradimensionato per le tue attuali esigenze e future a breve termine.
Adesso ho capito!!! Pensavo mi consigliassi un acquisto unico, a quel punto avevo visto che GH-1 e 2 costavano poco di più, ma sono migliori. Scusa se approfitto della tua gentilezza, ma in un altro post ha paragonato questi due treppiedi: "il Benro C-198M8 pesa 1,42 kg , supporta 8kg e viene circa 166 euro il manfrotto 055Xprob pesa 2,10 kg , supporta 7kg e viene 150 euro c.a."
Guardando il peso che può reggere è sufficiente il manfrotto 055xProb ma è anche vero che il Benro è decisamente più leggero e con lo zaino a pieno carico ha il suo "peso" . Il bloccaggio delle gambe è quello classico.
Tra i gimbal amo il benro gh-3 perchè molto pratico come ingombro (una volta ripiegato) ed è un progetto davvero intrigante ma costa per me troppo, gli altri 2 gimbal serie 2 e 3 li uso felicemente ancora oggi. Il gh-2 sarebbe indicato per i carichi che potrebbe sorreggere quando prenderai un'ottica per caccia fotografica ma la scelta è dettata per quel fotografo che non ha nel suo corredo una testa a sfera. Nel tuo caso specifico se parti per il momento con l'acquisto di una testa a sfera puoi invece sfruttare il braccio gh-a che tra l'altro ha una portata superiore al gh-1
Quindi, visti i €. 15 di differenza potrebbe valere la pena di prendere 700gr in meno sulle spalle... Per la testa ascolterò il tuo consiglio. Potrei anche arrivare a €. 100/120... potrei prendere di meglio o consigli sempre la N-quick o va bene così?
Testa benro N-2 in lega di alluminio portata 12 kg e costo 84,00 con garanzia italiana Rinowa Testa benro B-1 in lega di magnesio portata 12 kg e costo 134,00 euro gar.italia Testa benro B-2 in lega di magnesio portata 20 kg e costo 164,00 euro gar.italia
La differenza non è di quelle che ti uccide economicamente, a questo punto è meglio fare una spesa che si protrae nel tempo. Quindi con: - Benro C-198M8 - Benro B-2
approfitto dell'argomento e della grande esperienza e disponibilità di lauro per una domanda: al di là dei sistemi di attacco rapido (arca, manfrotto) e dei possibili upgrade futuri tipo gimbal, essendo alla ricerca di una testa a sfera a frizione le serie B dal punto di vista della frizione come si comportano? (tornando agli upgrade con GH-A, la frizione immagino sia solo sulla sfera che risulterebbe poi nei movimenti alto basso della fotocamera (e non sulla rotazione) o sbaglio, nel senso che la sfera va bloccata e si sfrutta solo la rotazione?
“ nel senso che la sfera va bloccata e si sfrutta solo la rotazione? „
si blocca la sfera.. per la rotazione si usa il "pan" della testa e per i movimenti alto basso si usa il sidekick..
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.