RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Tokina 11-16: messa a fuoco all'infinito


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Tokina 11-16: messa a fuoco all'infinito





avatarjunior
inviato il 15 Agosto 2016 ore 17:51

Ciao a tutti!
Di recente ho acquistato un Tokina 11-16 da montare sulla mia Canon 1200D. Mi sono fiondato subito a fare foto in notturna, stelle e via lattea, ma sono rimasto un po' deluso.
Vorrei avere da voi un parere per capire se la colpa è dovuta alla mia pochissima esperienza o all'attrezzatura.. o a entrambe!

Prendendo questa come esempio, ho notato che le stelle non risultano molto nitide, anzi mi sembrano addirittura fuori fuoco.
La messa a fuoco è stata posizionata sul punto di fine corsa delle ghiera che dovrebbe essere corrispondente ad infinito. So che non è sempre così, per cui avevo fatto precedentemente delle prove con il live view e zoom al massimo. Puntando il più lontano possibile ho notato come la messa a fuoco ad infinito migliore risultava proprio a fine corsa e sicuramente non prima, anzi, sembra quasi che la ghiera avrebbe bisogno di andare ancora oltre il blocco che mi impedisce di girarla ulteriormente!
Ho pensato: boh, magari la fotocamera è quello che è, sto zoommando in digitale quindi piuttosto che fuori fuoco avrà semplicemente una bassa risoluzione e non risulta nitida.

(scusatemi se sto facendo un'insalata di termini magari poco corretti, ma spero di farmi capire)

Eppure nella foto le stelle non mi convincono affatto.
Oggi ho provato ad impostare una iperfocale che risulterebbe essere, se non erro, pari a 2.26m con f2.8 a 11mm. La ghiera purtroppo non mi permette di avere un'accuratezza simile ma ho fatto una serie di scatti partendo dai 2m fino ad arrivare all'infinito e la foto in cui l'oggetto più lontano è più nitido (sia zoomando al pc, che con un colpo d'occhio rapido) risulta essere quella in cui la ghiera era posizionata ad infinito.

Se volete posso passare la foto in raw, magari gli interventi sulla riduzione del disturbo hanno avuto qualche effetto ma guardandola non mi sembra che cambi sotto questo punto di vista.
25" dovrebbero stare abbondantemente nei criteri della regola del 500, infatti le scie ai bordi spero che siano dovute all'obiettivo grandangolare (infatti convergono tutte al centro in ogni angolo).
Ulteriore incognita è una lente protettiva che tengo spesso sull'obiettivo e che quella sera ho scordato di togliere: MC skylight 1A, me l'avevano data insieme all'obiettivo e di giorno la tengo sempre. Anche qui ho fatto delle prove sulla maf all'infinito ma non è cambiato niente.

Spero che qualcuno sia arrivato a leggere tutto senza avere la tentazione di insultarmi prima per qualche castroneria! MrGreen

Grazie in anticipo,
Dario


user44306
avatar
inviato il 15 Agosto 2016 ore 17:57

Una buona idea è portarti una torcia, illuminare un oggetto sufficientemente lontano da essere considerato "infinito" per la particolare ottica e mettere a fuoco così! Quindi senza toccare la ghiera di maf (che avrai messo in MF dall'apposito interruttore sulla lente) ne quella dello zoom (la maggior parte delle ottiche non mantengono lo stesso zoom alle diverse focali) posizioni e scatti.
Stranamente sembrano anche mosse le tue stelle. Non credo sia questione di obiettivo, un mio amico usa il tuo stesso tokina e con tempi di "sicurezza" non ha mosso.

avatarjunior
inviato il 15 Agosto 2016 ore 18:04

Quindi senza toccare la ghiera di maf (che avrai messo in MF dall'apposito interruttore sulla lente)

Non ho capito che vuoi dire, forse intendendevi dire di mettere in AF?

Per le stelle: ho fatto delle prove anche a 20" ovviamente alzando gli ISO ma il risultato mi era sembrato uguale in questi termini. Proverò nuovamente a farle con tempi diversi e magari questa volta le esaminerò dal pc

user44306
avatar
inviato il 15 Agosto 2016 ore 18:16

Intendo dire che dopo aver ottenuto la messa a fuoco su un oggetto abbastanza lontano con l'autofocus, illuminandolo con una torcia, poi metti in manual focus la lente in maniera tale che non possa successivamente cambiare la messa a fuoco in automatico.

user82202
avatar
inviato il 15 Agosto 2016 ore 18:17

Sembra strano, porta la lente a far vedere

avatarjunior
inviato il 15 Agosto 2016 ore 18:31

Lethdhashyish: il problema però è che il meccanismo per il passaggio da AF e MF è proprio la ghiera, fa fatta scorrere in avanti e ho paura che questo comporterà inevitabilmente uno rotazione.. (anche se quando è in AF se la ghiera ruota la distanza rimane invariata)

StefanoMarzo: dici? l'ho presa di seconda mano a giugno, magari contatto il venditore. Ma far vedere da chi? In genere si prendono soldi a priori se risolvono o meno il problema?

avatarjunior
inviato il 15 Agosto 2016 ore 18:44

io mio a fondo scala va a infinito

avatarjunior
inviato il 15 Agosto 2016 ore 21:24

Secondo me sono solo aberrazioni residue (coma e astigmatismo a occhio), se scatti a piena apertura é normale che un pò ci siano.. prova a chiudere a f/4

avatarsenior
inviato il 15 Agosto 2016 ore 21:54

Secondo me invece è un problema vibrazione causata dello specchio! Purtroppo la 1200d non ha la funzione di blocco.... forse col live view......

avatarjunior
inviato il 15 Agosto 2016 ore 23:40

Sì ma se ci fai caso é molto più evidente ai bordi..

avatarsenior
inviato il 16 Agosto 2016 ore 10:38

Ho guardato ora la foto al 100% le aberrazioni ci sono, ma la causa principale, imho, è la vibrazione provocata dalla specchio.

avatarjunior
inviato il 16 Agosto 2016 ore 11:24

Io ho il tuo stesso obbiettivo e ti confermo anch'io che la messa a fuoco a fine corsa corrisponde all'infinito. Avevo dubbi a riguardo visto che spesso viene detto che il fine corsa non corrisponde all'infinito, ma evidentemente per questo obbiettivo le cose sono diverse. Ho visto la tua foto ma sinceramente anche a tutto schermo si capisce poco visto la riduzione del rumore che hai applicato. Comunque fai bene a capire meglio ciò che non ti soddisfa visto che quest'ottica dovrebbe essere tra le migliori per questo tipo di foto, riprova e riprova finché non sei sicuro di ottenere il massimo. Io mi ci trovo benissimo, qui puoi vedere uno scatto recente:

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=1910289&l=it

avatarjunior
inviato il 16 Agosto 2016 ore 11:27

In effetti con il live view lo specchio dovrebbe essere alzato, proverò in queste sere!
Magari proverò anche a chiudere il diaframma di qualche stop, anche se mi rode un sacco aver preso il 2.8 e doverlo tenere chiuso ConfusoConfuso


avatarjunior
inviato il 16 Agosto 2016 ore 11:34

Ugo, bellissimo scatto!
Mi consola notare che anche da te le stelle ai bordi convergono al centro. Non che mi preoccupino perché anzi si notano poco considerando il grandangolo spinto, però tu hai scattato addirittura a 20s quindi posso escludere il tempo di esposizione come causa di problemi :)

avatarsenior
inviato il 16 Agosto 2016 ore 11:37

Ricordati di togliere il filtro. ;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me