| inviato il 15 Agosto 2016 ore 14:53
Ciao a tutti, guardando alcuni scatti del sopracitato fotografo, mi sono chiesto come abbiano fatto ad essere reputati così interessanti. Sicuramente sono io a non aver abbastanza cultura per capire il vero significato delle immagini. Chi mi aiuta a capirle e magari apprezzarle di più? |
| inviato il 15 Agosto 2016 ore 23:56
Prova dopo 5 Manhattan :) Scherzo dai |
| inviato il 16 Agosto 2016 ore 2:24
"...un groviglio di monumenti, luci, pensieri, oggetti, momenti, analogie formano il nostro paesaggio della mente che andiamo a cercare, anche inconsciamente, tutte le volte che guardiamo fuori da una finestra, nell'aperto del mondo esterno, come fossero i punti di un'immaginaria bussola che indica una direzione possibile." "lo sguardo diventa un sentire etico, la modalità possibile per indagare e raccontare luoghi che sembravano avere perso ogni riconoscibilità.." Quest'ultimo pensiero in particolare ho apprezzato molto: "Cerco un punto di vista sul mondo esterno e una visione su un mondo più nascosto, interiore, di attenzione, di memorie spesso trascurate." Leggendo queste frasi che sono alcune tra le tante di Ghirri mi è stato molto più facile comprendere i suoi lavori. Per dire che non sempre la pura estetica o la foto "sensazionale" è tutto, ma anche il messaggio e il concetto di lavori seriali sono importanti e ben più profondi. Viste le sue foto senza documentarmi un minimo sull'autore la mia reazione è stata la medesima, poi, leggendo, capendo (per quanto possibile) ho imparato ad apprezzare ogni suo lavoro, non tanto per il colpo d'occhio ma per quello che ci sta dietro. Se volessi provare a definire i suoi lavori, sperando di non bestemmiare, direi che la sua fotografia si apprezza prima con la mente e poi con gli occhi, insomma, il contrario di quello che si fa solitamente. Spero di essere stato d'aiuto, per quanto la mia sia un'interpretazione personale. |
| inviato il 16 Agosto 2016 ore 2:40
Non fermarsi ad alcuni scatti. Non ho moltissima cultura fotografica ma guardare le foto di Ghirri è come guardare le foto di un'immensa schiera di bravi e apprezzati fotografi di oggi (reportage e altro), solo che lui le ha fatte più di trent'anni fa. Comunque direi: interessanti perché coerenti nel linguaggio (la coerenza contraddistingue i "maestri") e per tutta una serie di altri motivi che altri utenti più colti di me ti elencheranno (e che io aspetto di leggere impazientemente!) |
| inviato il 16 Agosto 2016 ore 5:07
Seguo |
| inviato il 16 Agosto 2016 ore 6:10
ti consiglio di leggere lezioni di fotografia di Ghirri.sono raccolte le sue lezioni agli studenti .io l'ho fatto ed è così che ho imparato ad apprezzare il suo lavoro ma sopratutto a modificato il mio,non sono più alla ricerca della foto tecnicamente ben riuscita ma alla foto come messaggio del mio pensiero. è un bel lavoro artistico ma anche interiore. |
| inviato il 16 Agosto 2016 ore 6:28
Luigi Ghirri è un'artista di altissimo livello, le sue opere fotografiche hanno radici nell'Arte concettuale e metafisica! E' del tutto normale non capire i suoi lavori, così come è normalissimo non apprezzare Malevich, De Chirico, Carrà, Burri....ecc... |
| inviato il 16 Agosto 2016 ore 8:19
Seguo |
| inviato il 16 Agosto 2016 ore 8:29
StraQuotone per Domenik ! Ho scoperto Ghirri un po' di anni fa in accademia a Roma, è roba seria mica pizza e fichi ! Comunque nessuno ti obbliga Welj, a doverlo capire o a fartelo piacere ... Ghirri non è un fotografo e non è per tutti |
| inviato il 16 Agosto 2016 ore 8:49
ciao! nessuno ti deve obbligare ad apprezzare qualcosa. se le sue immagini non ti piacciono significa che probabilmente, a te, non smuovono nessun particolare sentimento. per quanti l'opera di un'artista possa essere decantata, non è detto che debba essere unanimemente apprezzata. |
| inviato il 16 Agosto 2016 ore 9:17
A me Gigi d'Alessio ha sempre fatto rivoltare lo stomaco, eppure ai suoi concerti gli stadi sono pieni di gente. Ma non mi piace e non mi chiedo perchè, semplicemente ascolto altro. Il tempo che perderei a chiedermi perchè non mi piace, lo dedico ad ascoltare chi mi piace. Secondo me la cultura è sapere che non mi piace Gigi d'Alessio, non farmelo piacere per forza… |
| inviato il 16 Agosto 2016 ore 9:28
La singola foto può non dire nulla, anche una serie di foto a caso idem. Seguire il suo pensiero lungo i suoi lavori mette in pace con se stessi e uccide molte scimmie. È una fotografia pura, in cui il messaggio non è solo l'immagine, ma anche, e soprattutto, il contesto: all'interno delle foto stesse, ma anche del periodo in cui queste vengono scattate. Comunque anche a me la prima volta che ho visto "distributore della Total sulla via Emilia" è sembrata la foto venuta male dello zio in preda alla grappa... Datti tempo, il fatto che tu te lo chieda ti mette già sulla buona strada! |
user14286 | inviato il 16 Agosto 2016 ore 9:35
A volte è difficile capire certe "opere", perchè semplicemente non c'è nulla da capire. E' noto che in fotografia, ma nelle arti in genere, si assiste frequentemente a fenomeni di sopravvalutazione di un autore, per tutta una serie di motivi non sempre facilmente identificabili. Così scatti banali diventano "arte concettuale", "ricerca metafisica" o "ciofeca galattica" a seconda di chi scatta. Niente di strano, accade nel suo piccolo anche su questo forum, dove -questione social a parte- vedo a volte sorgere dal nulla commenti di puro delirio ad attribuire significati artistici immaginari ad immagini di una mediocrità sconcertante... |
| inviato il 16 Agosto 2016 ore 9:48
Personalmente ho guardato varie volte le immagini di Ghirri e mai mi hanno detto molto,non le disprezzo ma non riesco nemmeno ad apprezzarle non mi dicono nulla di che. @zentropa allora dovrei frequentare un'accademia? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |