JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Perché è una delle auto più veloci della storia, intesa come velocità di punta, il che non significa che sia la più veloce in pista.
Era la sua strategia di marketing e con oltre 1000CV non era difficile.
Tutte le vetture con quella cavalleria raggiungevano ed anche superavano la velocità di punta della BUGATTI, che però in pista la prendeva più o meno da tutti, anche con metà dei cavalli, salvo ovviamente che a NARDO' ...
Chi corre od ha corso in pista sa bene che una CATHERAM 500 stradale con soli 260CV, 240 km/h di velocità di punta, ma 500kg di peso, fa gli stessi tempi e spesso anche leggermente meglio di una PORSCHE 997 GT3 RS MY 2016 salvo che a Monza ...
Concordo - si tratta solo di marketing. Ma evidentemente non si è mai cercato di misurare la velocità massima raggiungibile da un'auto dei vecchi rally gruppo B (anche queste arrivavano a 1000 hp), o di una Formula 1.
E' come per le moto, tutte le case hanno un "prodotto immagine" (CBR, R1, Panigale, Ninja, ecc.) ma servono solo a stupire. Preferisco andare al lavoro con lo scooterino piuttosto che con una moto che in prima marcia raggiunge i 130. Ovviamente per la pista le cose cambiano...
Le auto da RALLY, anche i gruppi B, non superavano mai i 220-240 km/h (che è un gran bell'andare su strada, Ti garantisco...) anche con i rapporti più lunghi.
I gruppi B, in ogni caso, non hanno mai superato i circa 600CV, prima di essere cancellate dalla FIA per manifesta pericolosità dopo la morte prima di BETTEGA e poi di TOIVONEN.
Quanto alle F1, forse le più veloci potevano essere potenzialmente quelle degli anni 80' nel periodo dei 1.4 TURBO che avevano in configurazione qualifica 1.200 CV.
Ma dubito che, anche senza ali, si sarebbero avvicinate ai 400 km/h, per questioni aerodinamiche: le ruote scoperte fanno molta resistenza.
Ricordo che una volta GILLES VILLENEUVE fece una sfida con gli F104 o qualche altro jet in un aeroporto proprio in quella configurazione e mi pare non superò i 380.
Le vetture da gara più veloci, assieme a quelle che corrono ad Indianapolis e negli altri ovali americani, dove la media è intorno ai 350 km/h, sono i prototipi che correvano a LE MANS nella 24 ore alla fine se non ricordo male degli anni 90.
Li si sono registrate punte intorno ai 450 km/h, tanto che sul rettilineo del Mistral hanno dovuto introdurre delle chicanes (era lungo oltre 7 km, se non ricordo male) perché ci sono stati più morti in quanto le vetture se prendevano aria sotto (ed ad oltre 400 basta poco) perdevano l'effetto suolo, facevano ala e volavano in aria come una foglia in un temporale con le prevedibili conseguenze ...
Probabilmente è come detto sopra :) Alla fine in commercio ci sono molte auto superveloci, tipo koenigsegg, SSC ecc. Comunque citando il gruppo B mi è tornato in mente un bel video di quel periodo (o meglio subito dopo il gruppo B) Veramente impressionanti quei tempi dove il pilota aveva il controllo su tutto e le auto erano pura potenza (e pericolosità).
PS: nel gruppo B le auto teoricamente non superavano i 600cv, ma se prendi la 205 nella realtà erano circa 700. Ovviamente non si parla di 1000 cv :)
ARI VATANEN è stato uno dei più grandi protagonisti del mondo dei RALLY degli anni 80 e di sempre.
Effettivamente le vetture GRUPPO B che correvano alla PIKES PEAK avevano quasi 1000CV, ma non erano delle GRUPPO B vere e proprie, ma vetture costruire su quella base e poi adattate.
Il motore doveva durare una 20 di Km, non diverse migliaia come in un RALLY...
Non mi ricordo che modello, ma sono abbastanza sicuro che la Mclaren, seppur venga bruciata in partenza, riesce a recuperare e battere la bugatti sui 1000-2000 m
EDIT: Scherzone, è il contrario Ho visto la puntata anni fa e non mi ricordavo più
E comunque ha senso che la f1 perda sul rettilineo e vinca in accelerazione, peserà qualche quintale in meno
Tony sei un pozzo di conoscenza, complimenti!!! mi permetto di aggiungere che Ferrari, Porsche e Mercedes (marchi comunque con filosofie diverse alla base) hanno sempre avuto un approccio diverso. Sono per certi versi più "tradizionali", non nel senso che non presentino innovazione (anzi, innovano molto più di Bugatti probabilmente), ma come approccio alla clientela. La Bugatti si è giocata quel briciolo di prestigio che le era rimasto negli anni, e a partire dalla Veyron, con questa storia dei 1000, 1500 cavalli, 400 km/h ecc ecc mi ha ricordato più un approccio jappo che europeo. Con tutto il rispetto per le vetture giapponesi.
In gioventù ero un rallista dilettante, poi ho chiuso la carriera di gentleman driver alla guida delle GT stradali da oltre 500 CV in pista qualche anno fa.
Non sarò più veloce della luce, ma qualcosa capisco ...
La NISSAN GTR, parlando di giapponesi, è la cosa più straordinaria che - IMHO - abbiano mai costruito.
Inarrivabile su strada e temibilissima in pista da tutti ...
per il prezzo e i contenuti a cui viene proposta sono perfettamente d'accordo con te.. ma io da non amante delle ferrari, ho una cotta per la 458, anche se è più una cosa estetica. cioè mi piace perchè è bella, non per l'intelligenza
La GTR è semplicemente mostruosa come prestazioni.
Fa gli stessi tempi di 997 GT3 RS e FERRARI 458 in pista, solo con le semislick loro e lei con le stradali pure e semplici.
Da non credere, soprattutto perché pesa quasi 400Kg di più, ma l'elettronica fa miracoli, basta darle fiducia.
Ad ADRIA con la vettura con cui giravo di solito (CORVETTE C6 Z06 modificata per la pista pur rimanendo stradale) giravo in 1.29.5 con le semislick e 1.25 con le stick.
Quando ho provato quella, con le stradali, dopo 4-5 giri giravo in 1.29.5 senza problemi con ancora molto margine, non conoscendo la vettura.
Semplicemente incredibile.
E' difficile avere riferimenti della 458 stradale in pista perché ... chi compra FERRARI di solito non va in pista, ma a spasso ....
Solo a VALLELUNGA c'era una nutrita schiera di FERRARI stradali spesso in pista. Ma forse era l'effetto ROMA CAPITALE.
Salvo i CHALLENGER FERRARI, che erano dannatamente veloci, come tutte le vetture da gara, del resto.
user25280
inviato il 14 Agosto 2016 ore 13:22
Volendo ripondere alla domanda iniziale, semplicemente perché anche all'epoca della prima azienda Bugatti, aveva le auto più veloci e con tanto lusso e conforto all'interno, linee particolari che si distinguevano da tutti gli altri. Per questo motivo Bugatti deve essere la più veloce delle supercar che una certa clientela acquista.
Il ricco che ha lo Yacht ormeggiato a Montecarlo o St. Tropez, se ne strafrega all'ennesima potenza se non puo fare il giro di pista più veloce di questo o quello, per loro sono questioni di piacere personale, prestigio, immagine, il resto, come i discorsi accalorati della più rapida a fare lo 0-100 li lasciano a chi certe auto non se le puo permettere o ha lo spirito da pilota e ci si vuole divertire.
Sono mondi diversi, molto diversi.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.