RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Reflex per Appassionati: hanno ancora senso?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Reflex per Appassionati: hanno ancora senso?





avatarjunior
inviato il 11 Agosto 2016 ore 16:00

Ciao,
Dopo alcuni anni da appassionato di fotografia con Reflex al seguito (potendo ...), mi sono iniziati i primi dubbi.
Mi spiego meglio:
Quasi un anno fa (dopo anni di Nikon D300 e, prima, D3000) ho trovato quasi per caso ad un mercatino una mirrorless Olympus Pen EP1 ad un prezzo ottimo (70 euro con 14-42) e intrigato più dall'aspetto che dalle caratteristiche l'ho presa.
E qui sono iniziati i problemi: mi piace sempre di più, e la reflex la porto in giro sempre meno!

Certo la PEN non ha il mirino e l'ottica è più buia (certo facendo riferimento al Tamron 17-50 2.8 e al 35 1.8 che uso al 95% sulla D300), certo la batteria dura MOLTO meno (ma una giornata la fa tranquilla), certo manca il flash, certo la sensazione di scatto non è la stessa.
Ma pesa dannatamente nulla. Non impiccia per nulla quando sei in giro. Cambiare i parametri e vedere la volo il risultato è dannatamente comodo. Ha un fascino che una reflex normale si scorda.

Poi c'è la questione di come è cambiata la fotografia. E di come sono cambiati i mezzi:
Anche se ci si prova a non pensare, ormai "fare una foto" non è più solo un ricordo privato. Una cosa meditata.
Fare una foto è anche pubblicarla su un Social. E' scambiarla al volo con qualcuno.
E in situazioni di luce buona un cellulare tira fuori roba impensabile (il Galaxy S6 Edge plus ha una latitudine di posa da far paura, certo sparata in SW con HDR ma vengo fuori paesaggi stupendi, magari con colori non fedelissimi).
E io, che certo non sono un artista nè con le foto ci campo, annaspo con Kg di attrezzatura, ritardi enormi per elaborare le foto per gli amici e se non sono un po' furbo in molti casi tiro fuori anche cose peggiori (almeno a monitor, ma certo non stampo tutto, anzi pochissimo) di un buon cellulare (vedi paesaggi di prima).

In vacanza alla fine la configurazione tipica è stata: PEN il giorno e D300 la sera o quando sapevo essere in condizioni estreme (sono stato a visitare una miniera ...). Qualche volta la D300 l'ho rimpianta. Specie al sole per la mancanza di mirino. Qualche volta mi è mancato un flash di fill-in.
La sera però ho sempre rimpianto la leggerezza della PEN (che tra ottica buia, ISO al massimo a 800-1600 e mancanza di flash la sera è proprio inusabile o quasi).

Lavoro in un circolo culturale di volontari e lì faccio anche le foto alle iniziative. In quel caso la D300 regna sovrana. Quando non la uso la posso mettere in un luogo sicuro. Ma non capita così spesso.

Ora da quando sono tornato ho una fissa incredibile per provare una mirrorless.
Avrei già scelto la OM-D M10 + 14-42. Leggera. Elegante. L'ottica non è luminosa ma lo stabilizzatore mi consente di arrivare dove non arrivo coi tempi della D300 (è già così con la PEN). Circa uno stop dovrei prenderlo dagli ISO. Ha il Wifi per il collegamento al volo con lo smartphone e la condivisione. Ha tanti effetti on-camera, che ti aiutano ad avere foto pronte subito. Più ci ragiono e più non trovo motivi seri per preferire la D300. Per andare su prestazioni convintamente più elevate dovrei andare sulla D7x00. O meglio D500. O FF. ma il tutto pesa. E lo porto in giro poco.
E poi ... mi serve tutta questa qualità? Non stampo certo muri o palazzi. Non faccio mostre. Fotografo in pratica per il gusto di fotografare. E con una mirrorless fotograferei di più. Fotografando, non puntando a caso come con un telefono una point-and-shot.

Come la vedete? Nel frattempo se trovo una OM-M M10 (markI o II è uguale) usata, è la mia!

avatarsenior
inviato il 11 Agosto 2016 ore 16:09

concordo con la tua idea, io sono in lotta tra una reflex leggera e una mirrorless, dico due cose però: il fatto che un corpo sia stabilizzato (stabilizzazione del sensore) non vuol dire che quelle che hanno stabilizzatore nella lente (stabilizzatore ottico) siano peggiori, anzi, forse è meglio lo stabilizzatore nell'obiettivo perchè è pensato per quella specifica lente, mentre quello nel corpo è generico e magari con alcune lenti non è così performante. Poi il fatto di avere due macchine non mi entusiasma, non è meglio avere una sola macchina adatta per tutte le situazioni? Da amatore l'unica cosa da cambiare a seconda delle occasioni deve essere l'obiettivo secondo me, non ho ne il lusso ne la voglia di portarmi dietro due copri o di pentirmi di non aver portato l'uno invece dell'altro in quella data occasione. Quindi dico (a me stesso) di partire con una macchina con una già discreta qualità di immagine e con quante più opzioni possibili, nei limiti del budget ovviamnete

avatarjunior
inviato il 11 Agosto 2016 ore 16:09

Anche io l'hanno scorso ho deciso di passare da un Canon 450D a una Sony a6000. Bhè mi trovo veramente bene per il tipo di foto che faccio e non credo abbia molto da invidiare una una reflex (da amatore intendo).
Girare una l'attrezzatura leggera è veramente comodo e non ne risento in qualità.

avatarsenior
inviato il 11 Agosto 2016 ore 16:16

qwerty come ti trovi col mirino della a6000 a seguire soggetti in movimento? è comodo ? io non so ancora se prendere una macchina in stile reflex col mirino centrale o stile a6000 col mirino laterale, ho l'occhio sinistro dominante non so se può essere un handicap coi due modelli, ma potrei abituarmi a mirare col destro

avatarsenior
inviato il 11 Agosto 2016 ore 16:18

Le reflex hanno ancora senso si, il peso che ti porti dietro sarà ripagato in molte situazioni, le ML sono sempre valide ma non pensiamo che un buon obiettivo luminoso costa poco ed è anche leggero eh!! quindi molto dipende dall'uso che ne farai.
Avevo la OLY EMD-10 bellissima e completa ma senza aver mai trovato feeling a livello di immagine lo venduta , se guardi in giro ne trovi quante ne vuoi usate semi nuove complete .
Se è questo il tuo desiderio con poco più di 300 € la porti a casa una bella ML Olympus .
Ciao

avatarsenior
inviato il 11 Agosto 2016 ore 16:24

dados cos'è che non ti piaceva della em10 a livello di immagine?

ps esisotono anche reflex leggere se ci si accontenta, quindi non direi che oggi è un peso portare la reflex dietro

avatarsenior
inviato il 11 Agosto 2016 ore 16:26

Argomento discusso, non se ne esce :D

Dico che ha senso tutto, anche scattare con il rullino nel 2016 :)

avatarsenior
inviato il 11 Agosto 2016 ore 16:28

seguo

avatarjunior
inviato il 11 Agosto 2016 ore 16:29

Concordo con la tua idea, io sono in lotta tra una reflex leggera e una mirrorless


Se devo rinunciare all'ergonomia e ai pulsanti della D300 allora vado sul leggero leggero e molto meglio ML.
Pensa che D3x00 e D5x00 (per rimanere su Nikon) non hanno nemmeno la seconda rotella ... le trovo peggio da usare di una ML ...

Da amatore l'unica cosa da cambiare a seconda delle occasioni deve essere l'obiettivo secondo me


Sono d'accordo, infatti penso che prenderò la M10 usata, poi vedrò cosa tenere.
Nel caso scelga M10, credo sarò drastico. Via Nikon e il suo corredo (BG, Tamron 17-50 2.8, Nikon 18-105, Nikon 35 AFS, Nikon 50 AF, tamron 70-300 e SB 600) per prendere almeno un fisso luminoso per la M10 ...

avatarsenior
inviato il 11 Agosto 2016 ore 16:32

Nel primo post c'è una frase che dice un po' tutto: per il gusto di fotografare.
Cosa può essere più soggettivo per poter ritenere un sistema meglio dell'altro?
A me da più gusto una reflex FF di una ML. Per qualcuno può essere esattamente l'opposto.

Quello che invece trovo del tutto fuorviante é paragonare reflex entry level di quasi 10 anni fa (Canon 450D, che oggi vale 100€) con ML molto più recenti (Sony a6000 che usata vale 400/500€). Ovvio che il paragone non regge, specie se si cercano gadget tecnologici e dotazioni moderne.
Prendete reflex con dotazione moderna e si può, semmai, riparlarne.


avatarjunior
inviato il 11 Agosto 2016 ore 16:32

reflex leggere


Se intendi le serie base, sinceramente non ci trovo molto di positivo, a parte il rumore dello specchio (che è godevole per carità, ma non ne facciamo un feticismo) e un mirino piccolo e buio ...


avatarsenior
inviato il 11 Agosto 2016 ore 16:35

Io ho preso la m 10 col pancake 14-42 quasi per scherzo, soprattutto per la comodità e alcune features..
Stavo per venderla ma non ci riesco.
In definitiva il mio consiglio è: prendila

avatarsenior
inviato il 11 Agosto 2016 ore 16:35

reflex come le nikon d3300 5300 canon 1200 d ecc sono ugualmente ergonomiche, sicuramente più di una mirrorless che tieni con sole due dita mentre la reflex riesci ad impugnarla con tutta la mano. per le ghiere hai ragione, l'unica che mi piace è la em10 che ha quelle belle ghiere zigrinate in alto, le altre come la a6000 hanno una sola ghiera ma hanno il pad posteriore sul retro che funge da seconda ghiera.
Di positivo nelle reflex base c'è il peso e la Qi molto vicina a quelle top di gamma

guarda che anche la em10 fa rumore, perchè stranamente le mirrorless nonstante siano così "moderne" perchè non hanno specchio hanno però ancora otturatori meccanici, quando pure la mia compattina è totalmente silenziosa

avatarjunior
inviato il 11 Agosto 2016 ore 16:39

Sì ma la mancanza della seconda rotella non si può sentire. Come il fatto che cambiare Modo AF e AE sia in un menù (almeno lo era quando avevo la D3000, ora non so). La D300 ha tutto questo su levette. Perfino la PEN che ho ora è più rapida della mia vecchia D3000.
Poi certo ho svariati anni di esperienza in più, e ora riconosco al volo quale modo usare, mentre prima era tutto più frustrante.

avatarsenior
inviato il 11 Agosto 2016 ore 16:40

Ciao a tutti, io ho affiancato da poco una Fuji X-E1 alla Nikon D90. Penso di tenerle tutte e due per questo ho preso l'adattatore per montare le ottiche Nikon sulla ML.
Questo secondo me è il grandissimo vantaggio delle ML (oltre alle dimensioni).
Umberto

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me