| inviato il 10 Agosto 2016 ore 20:04
Salve a tutti! Volevo un consiglio per la stampa delle mie foto per un'esposizione fotografica che ho tro qualche mese. Avete qualche sito da consigliarmi? Grazie in anticipo Lorenzo |
| inviato il 11 Agosto 2016 ore 0:16
Tipologia di foto? Formato? Supporto? Dacci qualche dritta se no il consiglio è troppo dispersivo. |
| inviato il 11 Agosto 2016 ore 0:25
Seguo. |
| inviato il 11 Agosto 2016 ore 0:35
Paesaggistiche e volevo pensavo su carta fotografica... formato 45x30 |
| inviato il 11 Agosto 2016 ore 1:17
Io quando stampo le mie foto per varie mostre con il circolo fotografico, la misura è 45x30 la foto e passepartout bianco da 50x50. E firma in basso a destra non troppo invadente. Stampo solo da fotografo e non online. |
user82202 | inviato il 11 Agosto 2016 ore 2:34
Io mi sono trovato benissimo con un laboratorio on line di berlino, ma i prezzi sono un po altini (ma in linea con la qualità delle stampe e la serietà del servizio) it.whitewall.com/ |
| inviato il 11 Agosto 2016 ore 8:35
Grazie mille! |
| inviato il 11 Agosto 2016 ore 8:44
Carta opaca Formato il più grande possibile Distanza tra le foto la più grande possibile, mai meno di 70 cm. "Passepartout" del colore che mette in risalto le foto, ma che sia lo stesso per tutte. Molta attenzione alla disposizione e direzione delle luci, sempre a 5500 K. |
| inviato il 11 Agosto 2016 ore 15:09
Dipende da quanta qualità pretendi e/o sei capace di aprezzare.Le mostre le vanno vedere sia chi ci capisce a sufficienza e pure chi ci capisce molto. Consiglio un fine-art su carta più adatta al tipo di soggetto.Personalmente Eviterei i laboratori da 1€ per una mostra. Ciao Rob |
| inviato il 11 Agosto 2016 ore 21:00
Se il budget è illimitato per il genere fotografico hai diverse possibilità. I paesaggi a colori stanno bene su supporti moderni, dibond o metalcrilato, nelle ultime mostre che ho visto di autori nordici è utilizzato tantissimo, in sospensione. Puoi anche scegliere una fine art sempre applicata ad uno di questi materiali. La finitura io preferisco sempre opaca per evitare problemi di riflesso. Oltre alle blasonate hahnemuhle e canson potresti anche provare carte meno dispendiose, come hansen ma comunque particolari. Se trovi uno stampatore volenteroso e hai vena creativa puoi anche decidere soluzioni anticonformiste con carte non propriamente nate per la fotografia e supporti particolari (legno, plastica, ceramica ecc.). Ultimamente ho fatto una mostra tutta con stampa diretta su legno ed è stata molto apprezzata. Chiaramente chi ti stampa deve anche darti una mano nella creazione dei profili colore adeguati. Se non vuoi rinunciare alla cornice adesso quella più utilizzata nelle mostre prestigiose è una cornice ad effetto ombra, l'immagine viene staccata dal quadro, che dona la leggerezza della sospensione all'eleganza della cornice. La classica cornice con passepartout è sempre molto elegante, personalmente con il paesaggio un poco mi ha stancato, ma se dovessi scegliere preferirei un cornice ad alto spessore con immagine a filo. Se il budget è limitato carta fotografica, la fuji velvet è molto interessante ma anche quelle con finitura silk, con cornice ikea, anche se con cornici commerciali avrai sempre problemi di misure se usi il formato 2:3, o applicata a pannello di cartonplume se esponi in luoghi meno formali. Assolutamente evita vetri per questione di sicurezza e riflessi indesiderati. Poi la costruzione della mostra dipende anche dal luogo in cui viene fatta, il supporto deve sempre adattarsi alla sala espositiva, e al messaggio che si vuole dare. Esempio ho curato una mostra per un festival internazionale in un magazzino di abiti vintage e come soluzione ho scelto una carta molto pregiata leggermente retrò fermata su delle grucce a pinza in legno da pantalone per adattarmi al location. Per ultimo, come ti hanno già detto, importantissimo per la resa della foto che la luce sia come disposizione che come temperatura corretta. Ciao Gianguido. |
| inviato il 11 Agosto 2016 ore 21:27
Puoi vedere qui www.saal-digital.it/ in tre quattro giorni ti arrivano le stampe, usa il loro software per caricare i file e segui i loro consigli per la gestione colore, buona serata. |
| inviato il 11 Agosto 2016 ore 22:47
ultimamente ho conosciuto qui sul forum degli stampatori di professione di livello....potrebbe essere un'idea! ciao rob |
| inviato il 11 Agosto 2016 ore 23:22
Ho dato un occhio a white wall ma ti chiede di scegliere il tipo di carta, voi che carta suggerireste ed in che circostanza ? Io francamente, sono bianco in materia , vorrei stampare qualche foto ma non so proprio su che tipo di carta orientarmi e perchè. |
| inviato il 12 Agosto 2016 ore 0:28
Se non hai mai stampato forse è meglio uno stampatore fisico: vedete insieme le foto su monitor calibrati, ha i campioni da mostrati di carte, cornici ecc, e non ultimo quelli bravi hanno una professionalità che vale quello che costa e che puoi sfruttare per valorizzare al massimo le tue foto. |
| inviato il 12 Agosto 2016 ore 2:22
Seguo |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |