JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
ho sempre avuto dubbi su queste lenti wide dal diaframma molto aperto ma se avesse un'ottima resa non sarebbe poi da disdegnare...in più ha un diametro della lente frontale da 77 che mi porta a supporre che possa essere sfruttato con i filtri. Curioso di vedere la resa...il fatto che sia manual focus può essere un problema anche se a certe focali il problema si presente meno. Rimaniamo in attesa di notizie più concrete e solide. Del prezzo si sa nulla?
Se la qualità sarà eccelsa come del fratello 14 2.8, con un rapporto qualità prezzo ottimo e la possibilità di montare filtri a vite dato il diametro di 77 mm. Ci farei molto più di un pensierino
interessante....però 20mm f1,8 non lo credo cosi compatto! Quello che non capisco è perché fornirlo con attacco m43; chi mai userebbe un 20mm f1,8 da 520g quando può usare il 20mm F1,7 panasonic che oltre che af è 100g?
“ interessante....però 20mm f1,8 non lo credo cosi compatto! Quello che non capisco è perché fornirlo con attacco m43; chi mai userebbe un 20mm f1,8 da 520g quando può usare il 20mm F1,7 panasonic che oltre che af è 100g? „
avrai notato che lo fanno anche per canon eos, quindi le versioni ML hanno semplicemente delle "prolunghe" in metallo, a quel punto un attacco in + o in - cosa gli cambia? nulla.
tanto se non lo avessero fatto con attacco 4/3 qualcuno avrebbe sicuramente scritto "perchè non lo fanno per 4/3"?
Non conosco di persona il panasonic 1.7, però dando un'occhiata ai vari test ho notato che ha parecchio coma, a 2.2 inizia a essere accettabile.. Dalla sua ha il peso e il prezzo contenuto (250).. Ma questo samyang potrebbe essere interessante per chi vuole fare panorami notturni con via lattea o stelle in generale nel caso si presenti con poca vignettatura e poco coma, in secondo luogo nitidezza a deformazione... Considerando che con m4/3 si utilizza solo il "centro" dell'obiettivo mi sento di dire che su quel formato avrà coma e vignettatura quasi nulla.. Dipende se chi lo acquista avrà come priorità il peso Inoltre questo é un obiettivo per reflex, quindi per fare l'attacco m4/3 per loro é semplice, ci aggiungono un tubo di prolunga alla baionetta, con il solo costo di una tipologia di articolo in più in magazz
Lente interessante .... pesa solo mezzo chilo ed è più compatto del suo cugino sigma art il quale arriva quasi a un chilo.... inoltre ha una minima distanza di messa a fuoco di 20cm contro i circa 30cm del sigma 20mm art. Ma il sigma art per contro è f1.4 ed ha l'autofocus, che per le corte distanze con fuoco selettivo è molto utile. Vedremo le prestazioni ...
Se le prestazioni saranno buone ci farò un pensierino
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.