JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ho visto all'opera questo obiettivo è sono rimasto stupefatto. Pur essendo un progetto vecchio ha una resa eccezionale, anche non considerando il dc. Il dc poi aggiunge quel tocco in più se ben usato, cancellando ad esempio i cerchietti luminosi di superfici metalliche fuori fuoco, in modo da rendere lo sfocato ancora più soft. La zona a fuoco è stupenda.
Esiste qualcosa di nuovo che lo superi? Si trova ancora nuovo in commercio? Mi chiedo come mai se ne senta parlare poco, forse dipende dalla mia ignoranza in materia, ma per me per ritratti questo batte decisamente gli 85mm. Fino a pochi giorni fa non lo conoscevo. Sono l'unico?
Hanno appena lanciato il nuovo 105 F1.4 che lo sostituisce e lo supera. in commercio lo troverai ancora per un po'. Se ti piace la focale 135 c'è il fratellone sempre DC. io a suo tempo lo preferii all'85 F1.8 è un po' lungo per me in interni e meno luminoso ma molto più fruibile in esterni.
Ho avuto il 105 f 2 DC che ho utilizzato su una D3 la mia impressione è che si tratti di una lente "onesta" l'ho utilizzata anche per foto normali "di tutti i giorni" è mi è piaciuta. Del Defocus Control mi sarei aspettato una maggiore azione, in quel momento da farmi desiderare di provare il 135 DC ma che purtroppo non ho avuto modo di poter fare dei confronti tra le due ottiche. Devo dire che al tempo avevo contemporaneamente anche un sistema Canon con l'85 f 1.2 ed il 135 f 2 che spesso preferivo utilizzare per i ritratti rispetto al 105 DC che a mia impressione rimaneva un passo indietro a tali ottiche.
Grazie del parere. Ti posso chiedere in cosa ti piaceva di più il canon 85? Considera che vengo da roba mediocre e su aps-c quindi per me questo é comunque un nuovo mondo
In particolare l'85 f 1.2 mi affascinava perché mi consentiva di fotografare in interni con scarsissima luce naturale presente e ne uscivan sempre fuori delle foto che con gli altri obiettivi non riuscivo a fare allo stesso modo.
E' mio parere che su APSC certe ottiche non si riesce ad apprezzarle pienamente per tutto il loro potenziale, esprimibile al top solo sul formato pieno. Se ci devi stare diverse ore il peso del 85 f 1.2 alla lunga stanca e si fa sentire, in questo frangente il 105 DC è molto più pratico. In Interni preferivo utilizzare l'85 f 1.2 per gli ambienti spesso troppo piccolini, mentre all'aperto mi era comodo avere qualche mm in più da farmi preferire il 135 f2.
Io su pellicola ho uno splendido ricordo. Tra i migliori obiettivi mai usati. Su digitale non saprei, ma mi fece innamorare per la resa e soprattutto per la possibilità di controllare le aberrazioni con il dc. Inoltre, era costruito in maniera splendida, come i vecchi AI-s.
Condivido il consiglio del 105/2.5 AIS, con 200 euro lo trovi facilmente nell'usato, e te ne innamorerai facilmente.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.