| inviato il 03 Agosto 2016 ore 18:42
Buonasera a tutti, mi sono impossessato del titolo di questa "saga" di thread, spero di non recar disturbo. Ho seguito con estremo interesse tutte le altre puntate della discussione, arrivando anche nell'ultima parte a conclusione delle 15 pagine. Perchè riapro il tutto? Mi manca il finale! Alan220387 ha ricevuto la mercanzia, sono ansioso di sapere le sue opinioni da neo fruitore del tutto, credo sia l'adeguata conclusione di questa serie di discussioni che è stato un piacere leggere. Ciao a tutti! |
| inviato il 03 Agosto 2016 ore 20:18
La prossima che presenteranno. Se togli la data da questa affermazione la frase precedente assume una validità assoluta. |
| inviato il 03 Agosto 2016 ore 20:28
Olympus OM-4 Non è digital m43 ? Vero, ma è il suo unico difetto e glielo possiamo perdonare Da leggersi: sono completamente concorde con Stepie |
user3736 | inviato il 03 Agosto 2016 ore 21:15
A 550 euro la em10 mk2 con grip frontale e ottiche native A 750 euro la em1 vince in tutto...anche pensando all'uso di ottiche 4/3 reflex e ai metabones speedbooster canon dove l'af a fase è veloce e preciso |
| inviato il 04 Agosto 2016 ore 7:35
Conformandomi alla battuta di snapie, vorreorrei parlare delle due nate olympus simil pro; ho la fortuna di avere momentaneamente oltre alla mia pen f una omd em5 m2. Ne sto approfittando per fare alcuni confronti. La qualità delle immagini, che dovrebbe essere poi quello che più ci interessa, è praticamente equivalente. Ho usato tale aggettivo perchè ricordo che la pen è 20 mp e la m5 16 mp La pen f ha la ghiera con +- 2 EV. Questo mi ha portato nelle varie modalità di scatto (P,A,S): 1) sulla m5 a lasciare sulla ghiera secondaria sovra e sotto esposizione 2) sulla penf a selezionare DIRETTAMENTE sulla 2.a ghiera gli iso. Soluzione per la m5: selezionare la levetta su posizione 2 ed agire sugli iso; non immediata ma nemmeno così complicato...diciamo non una soluzione 'elegante' per street ma funzionale ugualmente. Il mirino della em5 ha un ingrandimento maggiore e si nota Sul piano AF non noto differenze rilevanti, forse, ma è una sensazione, leggermente meglio la pen con i fissi, meglio la em5 con lo zoom. La pen ha la schede sul fondo macchina, la em5 di lato La ghiera anteriore dei profili colore/mono è prerogativa solo della pen f Entrambe hanno il tempo di latenza otturatore a zero e la modalità silenziosa; l'otturatore della m5 ha un suono più vellutato rispetto a quello più secco della pen f. in mano la pen f sembra molto più piccola della m5. Di fatto sono pochissimi grammi ed ancor meno mm, ma si 'notano' tutti Come si vede il 90% delle considerazioni e differenze derivano solo da stati emotivi, ma mettiamoci anche loro nel fare le foto; questo per trasmettere il messaggio che sono entrambe ottime macchine, così come la em1 e la em10. A parte il costo, forse poi la scelta dovrebbe ricadere sul feeling con questo o quel modello. Continuo a provarle e trasmettere le mie sensazioni, dato che sul piano tecnico sono entrambe dei gioiellini di elettronica e meccanica |
| inviato il 04 Agosto 2016 ore 7:56
Il tempo di latenza otturatore a zero va selezionato dal menù o è così di fabbrica? |
| inviato il 04 Agosto 2016 ore 8:43
Grazie Melodycafe81 per la guida |
| inviato il 04 Agosto 2016 ore 10:25
Bene Alan, sono lieto ci sia feeling! Lo ammetto, dopo essermi appassionato alla saga del "miglior corpo parte 1,2,3,4", saga per me seconda solo a "sensor wars", ero nel timore (da fan) che si rivelasse un colpo di fulmine traditore, invece pare che stia andando bene Grazie Robygio! da utlizzatore dei due corpi, come ti trovi sulla pen con l ghiera dei filtri vicino l'impugnatura? non da fastidio? che so, col lungo andare, non ti va ad incidere sul dorso del dito medio? Grazie Melodycafe81 per la guida, sicuro sarà utile a tanti. Piuttosto, mi pare ti diletti parecchio anche nello sviluppo del file orf. Che procedura usi? fai tutto in Lightroom? converti prima in Olimpus Viewer? avevo letto da qualche parte (non trovo l'articolo) che con OV3 le immagini hanno miglior gamma dinamica e minor rumore |
| inviato il 04 Agosto 2016 ore 10:29
Piccolo appunto biografico: purtroppo non possiedo una mirrorless m43, attualmente ho una samsung presa nuova a prezzo ridicolo. Il problema è che sono malauguratamente disoccupate e finchè non trovo occupazione non potrò investire nel sistema intanto vi seguo ;) |
| inviato il 04 Agosto 2016 ore 11:22
Latenza otturatore Menù C Release lag . time Ghiera filtri no problem Più noioso il pulsante pdc che ho settato per il focus peaking |
| inviato il 04 Agosto 2016 ore 11:58
Melodyafe81...ti ringrazio..finalmente spiegazioni intelligenti! di nuovo grazie. |
| inviato il 04 Agosto 2016 ore 18:28
Prendete qualunque corpo ma mi raccomando: montateci lo zuiko 75 f1.8... poi parliamo del sistema m4/3 Forse sono molto ma molto più importanti, specie in questo sistema, le ottiche delle macchine. Qui la differenza tra uno zoom discreto ed un'ottica fissa di livello è NETTO. Tra f 2.8 ed 1.8 c'è un mondo (non sono i trascurabili 10 cm di pdc che ho sentito)... e non ho provato il panaleica 1.2.... |
| inviato il 04 Agosto 2016 ore 20:56
Mah io tutta sta differenza netta tra uno zoom del menga e un fisso decente come il Panasonic non l' ho visto. Migliora di circa uno stop la sera,ma di giorno,più o meno siamo lí a livello di immagine,a meno di non zoommare a monitor e allora si nota un po' di dettaglio in più. Magari il 75 che costa 3 miei Panasonic migliora di molto,non che mi manchi qualità s' intende,a me va benissimo pure il 14/42,per dire. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |