RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Mirrorless da affiancare a FF


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Mirrorless da affiancare a FF





avatarjunior
inviato il 31 Luglio 2016 ore 11:17

Ciao a tutti,
Son qui a scrivere per avere qualche delucidazione da voi, sicuramente piú esperti di me.
Ho una canon 5D mk II con un 50ino e un 17-40, lo so son pochi ma per ora per le foto che scatto sono prorpio a mia misura.
Ora avevo in mente di acquistare una mirrorless da affiancare, per la grande comodità che offrono.
Non volevo spendere cifre da capogiro, e quindi ho addocchiato i seguenti modelli:
Olympus OM-D E-M10. Intorno ai 550€
Olympus E-M10 mk II. Intorno ai 650
Fujifilm X-T10. Intorno ai750 (ma siamo giá troppo oltre il mio budget)

Adesso intervenite voi, cosa consigliate di fare? Magari conoscete altri modelli da consigliare,
Il miei generi di foto prediletti sono street, architettura, ambienti urbani, astratto(che vuol dire tutto e niente MrGreen )

avatarsenior
inviato il 31 Luglio 2016 ore 11:55

Stesso mio pensiero.

Solo attenzione: a quelle cifre trovi le macchine che hai indicato, ma con lente da kit. Non conosco il 16-quelchel'è fuji, ma il 14-42 oly, in questo caso in versione EZ, cioè quella collassabile, a me non ha dato grandi soddisfazioni. Ho preferito, a suo tempo, prendere dei fissi (un 17 in sconto e un 45). Ho anche provato a farmelo piacere... ma non c'è stato verso.

Ora, dopo un paio di anni, vorrei tornare a prendere una e-m10 II, e il problema si ripresenta... prendere il solo corpo, risparmiando 100€, o, appunto, perchè la cifra è contenuta, scegliere anche l'ottica in kit?
Con i fissi (o uno zoom serio) sfrutteresti al meglio le qualità dei sistemi da te elencati, ma il budget andrebbe sforato di brutto.

avatarsenior
inviato il 31 Luglio 2016 ore 12:31

Anche le ml olympus, come le reflex, offrono prestazioni adeguate con ottiche buone e spesso costose. Con olympus bene i fissi o gli zoom della linea "pro".

avatarsenior
inviato il 31 Luglio 2016 ore 12:58

Io avendo corredo Canon e pensando solo a comodità e risparmio ho acquistato eos M con 22 f2, adattatore originale, 18 55 is stm e flash a 250 euro tutto come nuovo.
A mio parere grande scelta. Rispetto a altre mirrorless ha delle mancanze, ma la QI e la praticità d'uso me le fanno dimemticare.

avatarsenior
inviato il 31 Luglio 2016 ore 13:24

Pana gx7 e pana 20

avatarjunior
inviato il 31 Luglio 2016 ore 14:03

Sony a6000 con lente kit o con 16 f2.8
fuji x70
fuji x 100 liscia , s o t , usate


avatarjunior
inviato il 31 Luglio 2016 ore 14:05

Panasonic Lumix LX100 e ti dimentichi anche gli obiettivi...

avatarsenior
inviato il 31 Luglio 2016 ore 14:24

Prima di darti consigli mi piacerebbe sapere cosa vorresti farci
Anch'io ho 5D II con17/40 e altre ottiche fisse ma per certe uscite mi sono preso ML , non ti dico cosa ma ti dico di pensare a cosa ti serve e perché,poi probabilmente la risposta te la dai da solo,anche perché qui sul forum di sicuro riusciranno a complicarti la vita.
Giorgio

avatarjunior
inviato il 31 Luglio 2016 ore 14:41

Se vuoi un sistema veramente alternativo e compatto, starei sul micro 4/3. Pana-Oly a seconda di ciò che ti piace di + anche se personalmente il metodo di stabilizzazione della Olympus me lo fa preferire come sistema, a scapito di un menù un po' ostico da gestire all'inizio.
Fuji non è compatto quanto i sistemi citati prima ma sarebbe una scelta da prendere in considerazione nel caso volessi sostituire la tua Canon.

Ho un Olympus em5 mk2 e la uso professionalmente sia in servizi fotografici che per riprese video e ne sono molto soddisfatto.

avatarsenior
inviato il 31 Luglio 2016 ore 14:48

Adesso intervenite voi, cosa consigliate di fare? Magari conoscete altri modelli da consigliare,
Il miei generi di foto prediletti sono street, architettura, ambienti urbani, astratto(che vuol dire tutto e niente

Se vuoi lasciare la reflex a casa con la mirrorless come ingombri cambia poco visto che comunque ti serve pur sempre un'ottica da montarci sopra.
Ben diverso se invece si trattasse di una compatta di qualità con uno zoom luminoso retrattile, tanto con nessuna delle mirrorless elencate avresti la qualità della tua 5D. Quindi tanto vale comprarsi una compatta.

avatarsenior
inviato il 31 Luglio 2016 ore 15:51

Quindi tanto vale comprarsi una compatta.


Vero anche questo. Ho pensato spesso a pana LX100 e sony RX100 proprio per questo motivo. Anche perchè, così, non rischi di avere due sistemi "da crescere". Non riesco a decidermi perchè con una ML ad obiettivi intercambiabili è pur sempre più versatile, potendo montare altro (che so: un pancake, un fisso luminoso, un tele più lungo), però, per contro, scordiamoci le ottiche ottimizzate tipo quelle delle compatte, ottimizzatissime alla bisogna (e con zoom elettrico... ma farlo manuale???)

avatarsenior
inviato il 31 Luglio 2016 ore 15:58

Se hai Canon prendi una mirrorless EOS serie M. O una compatta.

avatarsenior
inviato il 31 Luglio 2016 ore 16:06

Canon 100d
Perché 1_ puoi montarci le ottiche che hai già ed ingombra come una ML
2_ingombro e peso delle ML dipende anche dalle ottiche che ci monti
3_come l'accendi ti ritrovi in un sistema (vedi menù fotocamera e mirino, ma anche esposimetro e maf) che già conosci. Io possiedo Canon e Fuji e prima o poi sceglierò soltanto un sistema perché ogni volta che cambio fotocamera all'inizio faccio sempre un po' di confusione

user94858
avatar
inviato il 31 Luglio 2016 ore 16:11

Ciao possiedo la E-M10 Mark I ed ho provato anche la Mark II, nessuna differenza abissale; la Mark II ha un mirino con qualche pixel in più, otturatore elettronico fino ad 1/1600 sec ed un terzo pulsante personalizzabile.

Le ghiere ed il pulsante di accensione sono bellissimi e come fan della OM-1 li apprezzo ma non sono particolarmente comode (l'accensione è dal lato opposto rispetto a tutti i tasti).

Consiglio invece la E-M5 Mark I che per l'appunto possiede molte delle caratteristiche della E-M10 Mark II (stabilizzatore su 5 assi, mirino con più pixel) costa di meno ed è anche tropicalizzata.

avatarsenior
inviato il 31 Luglio 2016 ore 17:33

Panasonic LX100.

Se vuoi la mirrorless: Panasonic GX7 + 14-42 pankake + 20 1,7 (son 3 anni che li uso con ENORME soddisfazione, affiancandoli al FF)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me