user47513 | inviato il 30 Luglio 2016 ore 22:29
Vorrei acquistare un buon teleobiettivo canon serie L approfittando del cashback, la scelta principale sarebbe il 70/300L Siccome si trovano diverse opinioni, vorrei qualche info da chi lo usa. Lo utilizzerei principalmente per paesaggi sia su ff che su apsc, e so gia' che lo userei spesso a 300mm.. La mia preoccupazione e' di essermi creato troppe aspettative su questa lente e poi di rimanere un po' deluso dalla nitidezza. Fino ad ora ho utilizzato il 100/400 I e sono rimasto abbastanza contento,ma vorrei qualcosa di piu' leggero e con piu' qualita'. Il 70/300L e' la scelta giusta e mi farebbe fare un salto di qualita' rispetto al 100/400 I ? o meglio il 70/200 F4 is con eventuale 1,4x ? Grazie |
| inviato il 31 Luglio 2016 ore 0:12
L'ho provato ed è un buon obiettivo tra 100 e 250, dove per me è meglio del vecchio 100-400. Alle focali estreme soffre un po'...a 300 il pompone va meglio. Il 70-200 + 1.4x è un ottimo compromesso. |
user47513 | inviato il 31 Luglio 2016 ore 9:29
A 300 mm va meglio il vecchio pompone?? non credevo.. pensare che dicono addirittura che il 70/300L a 300 sia meglio del 300f4 |
| inviato il 31 Luglio 2016 ore 9:40
Ho avuto il 70-200 f/4 L IS, mio padre ha il 70-300 L. Beh a nitidezza siamo lì. Li ho provati su 60D, 70D, 7D2 e 6D. Se hai bisogno dell'f/4 e un obiettivo da 750g prendi il bianchino, altrimenti ad 1kg trovi il 70/300, più versatile e compatto se ci devi viaggiare. Nel 300 lo stabilizzatore è più efficace e silenzioso. Ciao, Riccardo. |
user47513 | inviato il 31 Luglio 2016 ore 9:48
Grazie!! a me interessano la nitidezza e anche lo stabilizzatore,perche' lo userei piu' che altro a mano libera, la luminosita' e il peso mi interessano meno,anche perche' da 750 a 1kg mi cambia poco. Se la nitidezza fosse simile non avrei dubbi a scegliere il 70/300L. |
| inviato il 31 Luglio 2016 ore 9:49
Io uso con soddisfazione il 70-300l, come diceva claudia fino a 250mm è molto nitido dopo basta solo chiudere di uno stop. Secondo me il vero plus del 70-300l è la sua compatezza sembre un 24-70 quamdo è chiuso e per uno che viaggia è un plus |
user47513 | inviato il 31 Luglio 2016 ore 9:50
comunque ci davvero i pareri piu' discordanti in giro su alcuni siti ho letto che lo stabilizzatore del 300 e' meno efficace e rumoroso |
user47513 | inviato il 31 Luglio 2016 ore 9:59
Arik89, ho visto che hai anche il tamron 70/300vc, sara' una domanda stupida,ma volevo chiederti se in termini di pura qualita' d'immagine e non di costruzione,il 70/300L vale gli oltre 800euro in piu'?? c'e' parecchia differenza? |
| inviato il 31 Luglio 2016 ore 10:38
Ciao io l ho avuto e per me è stata una lente fantastica! Unpo lo rimpiango per peso, ingombro e come ottima focale ! Se il tuo utilizzo sono piu che altro paesaggi te lo consiglio piu del 70-200 f4 is . Avuti entrambi ma con il 200 a volte rischi di essere corto . |
user37793 | inviato il 31 Luglio 2016 ore 11:12
Io possiedo il 70-300 L da qualche anno e, anche a 300mm e a tutta apertura, è molto nitido. E' la prima volta che sento parlare di un calo di nitidezza verso la focale massima e sinceramente mi fa pensare che abbiate una copia difettosa (come deve essere stata quella capitata tra le mani a Juza quando scrisse la sua recensione). Addirittura i grafici MTF di una recensione di "Tutti i fotografi" indicavano la focale a 300mm come quella più nitida e comunque più incisa rispetto al Canon 300 f.4 L. Se le caratteristiche tecniche (escursione dello zoom e luminosità in primis) stanno bene all'eventuale acquirente, il 70-300L è un'ottima ottica, di livello professionale. Tieni presente, grossa pecca da parte di Canon, che se vuoi l'anello per treppiede non è compreso e devi acquistarlo a parte... Ciao |
| inviato il 31 Luglio 2016 ore 11:25
Possiedo il 70-300L ormai da quando è uscito, prima usavo il 70-200L is f4. Lo utilizzo (e lo ho utilizzato) con 5d mkiii, 6d e adesso su 5ds. Ti posso assicurare che è nitidissimo (per me meglio del 70-200 f4 che ho venduto) e non riesco a capire chi dice che ha un calo oltre i 250mm. Inoltre è estremamente compatto e per quello che vuoi fare tu è il massimo in casa Canon. Vale assolutamente la differenza di prezzo con il Tamron 70-200 (ne ho avuti 2 e rivenduti) anche se si tratta di una buona lente considerando il prezzo. ciao |
user47513 | inviato il 31 Luglio 2016 ore 11:30
Grazie a tutti!! a questo punto mi avete praticamente convinto come anello userei quello del 100/400 se e' compatibile |
user37793 | inviato il 31 Luglio 2016 ore 11:34
“ come anello userei quello del 100/400 se e' compatibile „ Verifica perchè non credo sia compatibile. Io avevo preso quello originale (piuttosto costoso... intorno ai 100 euro) ma in realtà trovi dei validissimi compatibili a molto meno... Ciao |
user47513 | inviato il 31 Luglio 2016 ore 11:35
Grazie |
user47513 | inviato il 31 Luglio 2016 ore 11:38
Dato che e' abbastanza compatto e non pesantissimo, forse si riuscirebbe ad usare anche senza anello? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |