RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

necessità assicurazione reflex


  1. Forum
  2. »
  3. Viaggi, Natura, Escursioni ed Eventi
  4. » necessità assicurazione reflex





avatarjunior
inviato il 21 Luglio 2016 ore 21:54

Buonasera a tutti!
Sono nuovo del vostro forum, ma non del sito, che consulto sempre con molto piacere!
Trovandomi nella necessità, ho deciso di chiedere un parere a chi è più esperto di me a tal proposito.Sorriso

Partirò a metà agosto per il Brasile, e sono veramente indeciso se prendere e portarmi dietro la mia reflex (Canon 7D), per via di tutto quel che ho letto/riscontrato sul rischio di furto/scippo. Da qui la mia idea di assicurare la macchina... ho cercato, ma sembra veramente difficile.
Ho però trovato questo

www.cliccasicuro.it/assicurazione-macchina-fotografica

sembra troppo bello per esser vero, quindi la domanda è: qualcuno ha esperienza in merito? Usata? o siete ricorsi ad altro?

Grazie in anticipo!!

A.

avatarjunior
inviato il 21 Luglio 2016 ore 22:27

non so consigliarti ma come è capitato a me con l'automobile se vai in un posto con alto rischio di furto l'assicurazione non risponde informati bene;-)

avatarjunior
inviato il 22 Luglio 2016 ore 7:26

ti ringrazio, cercherò di capirci di più, anche se non ho trovato scritto che in posti ad elevato rischio l'assicurazione non sia valida Eeeek!!!

avatarjunior
inviato il 22 Luglio 2016 ore 7:52

Incuriosito da questa assicurazionè ho dato una rapida lettura alle condizioni: la fotocamera non deve avere più di 6 mesi e si fa spesso riferimento ad una franchigia senza specificarne il valore.
Ti consiglio di leggere bene le condizioni, inoltre non sembra si possa assicurare gli obbiettivi.

avatarjunior
inviato il 23 Luglio 2016 ore 9:11

Ti ringrazio Ugo! Ho cercato anche di mettermi in contatto con il numero riportato, ma al momento non sono riuscito. Triste

avatarjunior
inviato il 23 Luglio 2016 ore 14:45

E questo non mi sembra un buon segno...

avatarsenior
inviato il 23 Luglio 2016 ore 14:47

Seguo interessato.

avatarjunior
inviato il 23 Luglio 2016 ore 15:18

Seria lo dovrebbe essere essendo l'Alliaz, sono da verificare le condizioni x' i premi mi sembrano bassi se ad esempio conserviamo una D4 o D5

avatarsenior
inviato il 23 Luglio 2016 ore 15:29

Una 7d usata è valutata meno di 500 euro, se non ti consentono di assicurare le lenti non so quanto senso abbia, considerando il premio che dovresti pagare visto la zona ad alto rischio (sempre se sia fattibile).
Per evitare fraintendimenti non voglio di certo dire che 500 euro siano una cifra non importante, ma che può essere sconveniente stipulare un'assicurazione per tale importo.

avatarjunior
inviato il 23 Luglio 2016 ore 15:36

Per un'importo irrisorio il premio è basso e la franchigia di solo 20 euro, la macchina non deve avere più di 42 mesi, ci sono scaglioni di indennizzo in relazione all'anno di acquisto al pari delle autovetture e la franchigia massima e' di 200 euro per valori che vanno da 4000 a 5000 euro.
La copertura sembra internazionale salvo ad esclusione dei paesi sotto embargo.
Per gli obbiettivi va approfondito il discorso con la compagnia.

avatarsenior
inviato il 23 Luglio 2016 ore 15:40

Riporto i passi salienti delle condizioni in caso di furto


La copertura si ha anche in caso di perdita dell'apparecchio assicurato causata dai seguenti pericoli, nella misura in cui il pericolo verificatosi era previsto nel certificato di assicurazione:
a) furto, nella misura in cui l'assicurato portava con sé l'apparecchio in modo sicuro;
b) furto con scasso solo se
• l'apparecchio si trovava all'interno di un'autovettura chiusa e in un settore chiuso all'interno dell'autovettura (p. es.
in un bagagliaio o in un cassetto portaoggetti non visibile dall'esterno) e risulta comprovato che il furto con scasso
nell'autovettura è avvenuto tra le ore 6 e le ore 22.
• l'apparecchio assicurato si trovava in un edificio o appartamento chiuso o nella stanza chiusa di un edificio;
c) rapina e saccheggio


La prestazione assicurativa per evento dannoso è, in ogni caso, limitata al valore corrente dell'apparecchio al momento del danno meno la franchigia concordata (si veda il § 4). Il valore corrente si calcola in base ai seguenti scaglioni di valore corrente (il valore di riferimento è il prezzo d'acquisto non sovvenzionato dell'apparecchio utilizzato incl. IVA):
Età dell'apparecchio assicurato al momento del danno dal suo acquisto da parte del primo proprietario Valore corrente
fino a 6 mesi 100 %
da 6 mesi a 12 mesi 80 %
da 12 mesi a 24 mesi 60 %
da 24 mesi a 42 mesi 40 %
Nel caso in cui il prezzo di acquisto dell'apparecchio sostitutivo superi il valore corrente dell'apparecchio da sostituire e
l'assicurato si decida per l'apparecchio sostitutivo, lo stesso dovrà versare la differenza di valore. Il valore della differenza da pagare a carico dell'assicurato si origina dalla differenza tra il prezzo di acquisto del nuovo apparecchio e il valore corrente dell'apparecchio distrutto.

§ 4 Franchigia
1. In caso di evento assicurato si origina una franchigia. La franchigia dipende dal prezzo di acquisto originario non sovvenzionato dell'apparecchio assicurato o pacchetto e si calcola, in caso di danni materiali assicurati secondo le condizioni, come segue:
Prezzo di acquisto non sovvenzionato Franchigia
fino a € 500,00 € 125,00
da € 0.500,01 a € 1.000,00 € 150,00
da € 1.000,01 a € 3.000,00 € 175,00
da € 3.000,01 a € 4.000,00 € 150,00
da € 4.000,01 a € 5.000,00 € 200,00


quindi supponendo di assicurare una d7200 comprata un anno fa a 900 euro in casi di furto ti danno

900*0,6= 540 euro
togliendo la franchigia 390 euro

Il premio dell'assicurazione è di 60 euro

Quindi facendo l'assicurazione in caso di furto otterrei una risarcimento netto di 330 euro

La cosa però che secondo me importante rilevare è che nel caso di reflex macchina e lenti sono oggetti diversi
Quindi si dovrebbero assicurare sia le lenti che la macchina ognuna con una polizza separata
I costi salgono notevolmente.


avatarsupporter
inviato il 23 Luglio 2016 ore 15:45

7D e vada come vada, e torni a casa senza rimpianti, svuota la scheda tutte le sere e ti porti una compattina da usare la sera e di scorta. Non fare un mai un viaggio con la paura non te lo godi.
Ciao ugo.

avatarsenior
inviato il 23 Luglio 2016 ore 15:54

Per quanto riguarda il Brasile, ci sono stato nel 2010 ho girato ovunque con relfex e lenti

Il livello di attenzione che devi tenere è quello che è necessario girando in una qualunque città italiana (*)
A San Salvador avevo l'hotel al Pelurino che è considerato mediamente pericoloso (o molto pericoloso per i furti) ma è comunque zona turistica per cui c'era polizia a bizzeffe.

In tutti i luoghi turistici la polizia è presente spesso in forze e non scherza affatto

Poi ci sono dei luoghi tipo le favelas dove semplicemente NON puoi andare a prescindere che hai una reflex al collo o no
E te lo dicono chiaramente quando sei là
Se entri in una favela "da straniero" la macchina fotografica è l'ultimo dei tuoi problemi.
Il primo è schivare i proiettili "di benvenuto"

Il problema più grosso che ho avuto in Brasile è che sono andato nel Pantanal
Là ho fatto foto di volatili con una facilità impressionante e un'attrezzatura quasi ridicola (70-300)
Il che mi ha divertito molto
Così quando sono tornato avevo in testa di continuare con la nuova "specialità fotografica" anche qui in Italia.
Constata l'inadeguatezza dell'attrezzatura che avevo per ottenere risultati lontanamente paragonabili qui in Italia mi sono buttato su acquisti di lenti che mi hanno causato un esborso molto superiore di un eventuale furto macchina fotografica al Pelurino


(*) ma non solo in città
4 settimane fa sono stato a fare foto in una nota località del lago di varese dove ero stato la settimana prima (pontile galleggiante)
Nello stesso posto la mattina presto ho trovato 3 slavi accampati che pescavano di frodo e facevano un falò in mezzo al canneto (zona di ripopolamento a protezione integrale)
Quando mi hanno visto mi hanno uno mi ha detto detto "ehi signore mi fai guardare un attimo dentro alla macchina fotografica"
"mi spiace sono di fretta mi aspettano gli amici" risposi girando i tacchi e mettendo mano alla sicura del keydefender (in realtà ero solo)
Informata la LIPU mi hanno detto "eh che vuoi la domenica mattina i guardiaparco non intervengono"

avatarjunior
inviato il 25 Luglio 2016 ore 12:39

E' da svariati anni che viaggio con la mia attrezzatura e, nel tempo, mi ero già posto il problema. Di fatto ti tocca ricorrere ad un broker estero, con costi - come nell'esempio pratico fatto da Giovanni-bg poco sopra - che lievitano molto: in pratica, se non hai un corredo nuovo e costosissimo, il gioco non vale la candela.
Esiste poi un secondo problema, sottovalutato da molti: sapete che dovreste denunciare alla Guardia di Finanza l'elenco del materiale che vi portate all'estero, onde evitare problemi in dogana al rientro ?! Anche qui non ho mai capito come si faccia all'atto pratico....

avatarsenior
inviato il 27 Luglio 2016 ore 6:54

Esiste poi un secondo problema, sottovalutato da molti: sapete che dovreste denunciare alla Guardia di Finanza l'elenco del materiale che vi portate all'estero, onde evitare problemi in dogana al rientro ?! Anche qui non ho mai capito come si faccia all'atto pratico....


Se vai con una fotocamera e un paio di lenti difficile ti fanno menate.

Comunque nel dubbio io giro sempre con una copia di tutte le mie fatture di acquisto nello smartphone.

All'atto pratico in partenza devi andare in dogana e compilare un modulo in cui devi riportare i dati degli item con loro serial number

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me