| inviato il 20 Luglio 2016 ore 19:38
Il problema sembra sia abbastanza difficile da riprodurre e sembra sia innescato da un riflesso sul sensore in caso di forti controluce tipo questo... cmq abbastanza visibile. |
| inviato il 20 Luglio 2016 ore 19:52
Finora mai riscontrato...ma scatto in raw. |
| inviato il 20 Luglio 2016 ore 20:08
Ciao, anch'io possessore di XPro2 ma non ho riscontrato il problema. Ho recentemente fatto uno scatto in controluce, anche forte simile a quello nell'esempio sopra. Non so come postare l'immagine (scrivo con il cell, l'immagine ce l'avrei in Foto sull'iPhone) Grazie della segnalazione comunque. Mauro |
| inviato il 20 Luglio 2016 ore 20:08
ma il tizio dice che gli esce sia in jpg che raw... cmq speriamo siano solo casi sfortunati.. |
| inviato il 20 Luglio 2016 ore 20:49
Da quanto leggo il tipo dice di ottenere il problema convertendo il raw direttamente dalla xpro2 , o con acr. Non tutti i raw converter hanno preso le misure con xpro2, photo ninja a me fa casino e non lo ha mai fatto su xt10 o xe2s.... |
| inviato il 20 Luglio 2016 ore 22:10
Sono rientrato da pochi giorni da una vacanza di 8 giorni in Repubblica Ceca con all'attivo circa un migliaio di scatti effettuati con la X-Pro2, RAF sulla prima memory e JPG sulla seconda. Tra questi ce ne sono molti ripresi in controluce netto (alcuni col sole nel pieno dell'inquadratura) e con tutte le ottiche in mio possesso e non ho riscontrato assolutamente alcun tipo di problema (al massimo qualche leggero flare) ne con i files JPG ne con quelli RAF convertiti poi con Capture One 9 che per la X-Pro2 è ancora in versione preliminare. Devo provare solo la conversione diretta in macchina....ma sono certo che non avrò problemi neanche in questo caso perchè, a mio avviso, i files sono a dir poco perfetti. P.S. A chi può interessare...vero che non fotografo sport o avifauna....ma su mille scatti circa fatti neanche uno che sia uno con la MAF cannata! P.P.S. Che gran bella macchina la X-Pro2...sono rimasto meravigliato quando ho visto le immagini scaricate sul pc...e già i jpeg sono assolutamente buoni. |
| inviato il 20 Luglio 2016 ore 22:44
Per ora, come qualcuno avrà già letto, l'unico problema che ho riscontrato e' una leggera incostanza di messa a fuoco con il 18 f2 ed il 60 macro. Leggera ma con il 18 bisogna prestare attenzione al posizionamento della cornice verde più di quanto facevo con xt10 ed xe2s con 18-55, 16-50 II , 55-200 e 50-230. Alex90 e Roberto F mi hanno suggerito di provare il fuoco con afl ( ho fatto switch con Ael). Pare che così facendo non ho più problemi anche se mi manca un test serio sul campo. Sergio, dal tuo profilo vedo che hai ottiche più recenti del 18 e del 60. Il 35 f2 a me aggancia sempre correttamente. |
| inviato il 20 Luglio 2016 ore 22:54
Vero Giangenti...il 18 e il 60 li ho avuti ma usati solo su X-Pro1, quindi su questo proprio non posso pronunciarmi. |
| inviato il 20 Luglio 2016 ore 23:01
Paradossalmente su pro1 non ho mai avuto problemi, af più lento ma con le due ottiche ho sempre portato a casa gli scatti....io sono soddisfatto della pro2, vediamo se l'aggiornamento firmware o eventuali aggiornamenti alle ottiche migliorano la cosa, per ora per mettere a fuoco userò il tasto Ael e non il pulsante di scatto.... |
| inviato il 20 Luglio 2016 ore 23:10
Anch'io non ho mai avuto problemi, a parte la lentezza, con queste due ottiche su X-Pro1. Aspettiamo ottobre per l'aggiornamento alla release 2 del firmware che dovrebbe migliorare ulteriormente la MAF automatica, anche se per quelle che sono le mie esigenze va già benissimo così. E speriamo che uscirà anche un aggiornamento per le prime lenti immesse (ho una mezza intenzione di riprendere il 18mm). |
| inviato il 20 Luglio 2016 ore 23:20
sembra un riflesso del sensore sulla lente posteriore. Mi capitava con l'om 50/1,4 ed era quasi identico. Che obiettivo ha usato il tipo che lamenta il problema? |
| inviato il 20 Luglio 2016 ore 23:21
Ha carattere, io ad f7.1 lo trovo buono anche ai bordi. Il 90 percento delle fotografie con questa lente e la pro2 mi soddisfa.Ho notato che quando la messa a fuoco non è perfetta i bordi sono deteriorati. Distorce molto, io disabilito sempre la correzione ottica quando elaboro i raw.Altra pecca che ho notato e che in luce scarsa tende a mancare di precisione. Questo lo ho scoperto prima ingrandendo al 100 percento 2 ritratti a mia moglie seduta su una panchina all'ombra ed ho scattato anche io in ombra . Alcuni fuori fuoco li ho avuti in ombra.Questo con la pro2. Chissà se qualche altro utilizzatore può dare un parere. |
| inviato il 20 Luglio 2016 ore 23:23
Claudia non si capisce....a meno di non registrarsi e leggere l'articolo completo (forse!). |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |