| inviato il 15 Luglio 2012 ore 19:04
Ciao a tutti! sono un ragazzo lavoratore,vorrei fare una pazzia comprando un obiettivo della serie L, scegliendo tra 35,50 o 85... Sarebbe una follia perchè non sono un fotografo professionista (quindi non ammortizzerei la spesa) e non sono un fenomeno a fotografare! lo faccio per pura passione! Lo monterei su una mark2 che mi è stata regalata per la laurea! possiedo già un 24-105; faccio principalmente ritratti,still-life street e paesaggi! Grazie in anticipo! |
| inviato il 15 Luglio 2012 ore 19:09
Ciao, scusami ma temo di non comprendere: che senso ha prendere un obiettivo se non se lo si può permettere? Per la passione non occorre il cerchietto rosso; un altro, visto che ne hai già uno abbinato ad una SIGNORA macchina.. Visto che sei un principiante ed hai già una notevole attrezzatura che per ora basta e avanza per quello che vuoi fare, regalati un buon corso o un libro o dell'esperienza sul campo, magari organizzandoti una trasferta in qualche bel posto per far foto interessanti! |
| inviato il 15 Luglio 2012 ore 19:25
Hai mai provato questi obiettivi? Prima di acquistare prova sempre, magari ad un Canon Day o in qualche negozio fisico! Se spendere 1000€ per te non è un problema, perché no? Al limite potresti prima comprare un 35 f2 e/o un 85 1.8 e/o un 50 1.8 usati per entrare un po' nel mondo dei fissi e poi rivenderlo/i per l'acquisto dell'L. |
| inviato il 15 Luglio 2012 ore 19:34
Era per quello che era una cazzata! Comunque, di corsi (base) ne ho fatti 2, e ho letto anche parecchie cosette soprattutto sul web... Seguo con moltissimo interesse e di continuo il sito, per prendervi spunto e cercare di imparare sempre qualcosa di nuovo! Sono uno PSEUDOFOTOGRAFO da circa 3 anni...ho inizato con una nikon d3000, poi 50d canon e infine la mark2 per la laurea! UN pochino di esperienza ce l'ho, forse quello che più mi manca è un corso di post-produzione! |
| inviato il 15 Luglio 2012 ore 19:52
Ah ecco, allora chiedo venia per il "principiante" Se senti allora che per te è l' "ora" del salto ad obiettivo nuovo, non fai una cazzata. Se ne hai invece comunque il sospetto, un motivo c'è e potrebbe esserlo per davvero; penso che il 24-105 sia un buon obiettivo, considerando che sei lavoratore (come me) e che per come l'hai posta il denaro non lo trovi sotto ai cavoli, io ci penserei su un pò ed intanto cercherei di "svenare" quello che già hai: le focali che cerchi ci sono, e quotanodo anche il suggerimento di Mattfala, impadroniscitene e poi stai certo che andrai sul sicuro, senza "pazzie", al momento dell'acquisto |
| inviato il 15 Luglio 2012 ore 20:01
ma và! sono io che mi reputo tale! Massì... avrei raccimolato un pò di soldi e quindi stavo pensando a spenderli nella mia passione! Ovviamente non crescono sotto i cavoli! perchè avrei anche un 50mm 1.4...magari provare con un 85 1.8... |
| inviato il 15 Luglio 2012 ore 20:02
Quoto Mattfala. Mi viene però un dubbio, vuoi un L ma ti proponi tre focali differenti. Chi compra un fisso che costa tra i 1300 e i 2000 euro lo fa perchè pretende il massimo in un determinato genere, quindi prima valuta in quale genere pretendi il massimo o per meglio dire in cui il 24/105 ti soddisfa meno e scegli. Poter affiancare un fisso più economico ma comunque di qualità ti aiuterà di sicuro |
| inviato il 15 Luglio 2012 ore 20:44
allora vedi che sono un principiante! |
| inviato il 15 Luglio 2012 ore 20:54
Dovessi scegliere tra uno di quegli obiettivi che hai menzionato prenderei subito l'85 perchè per il genere di foto che faccio io sarebbe veramente il top. Il 35 invece se fai still life è ottimo... Insomma tutto dipende da cosa vuoi fotografare!! Penso sia impossibile consigliare... |
| inviato il 15 Luglio 2012 ore 21:44
Perchè non il 50L....? |
| inviato il 15 Luglio 2012 ore 23:57
prendi un 85 f1,8 usato, lo tieni per qualche mese..e poi vedi se hai bisogno per i ritratti di avere un f 1,2. Io ho l'85L, ma ti assicuro che l'85 f1,8 non ti farà perdere un ritratto sfocato (anzi..magari ne "perdi" con l'85L, visto che ha un autofocus lumaca). L'85L ha una quantità di sfocato maggiore se usato a tutta apertura, e magari anche la "qualità" dello stesso sfocato è un po + gradevole: però sono davvero dettagli. Il grosso della differenza rispetto al 24-105 lo vedi già con l'85 f1,8. |
| inviato il 16 Luglio 2012 ore 8:42
Infatti lo sfocato il il 24-105 è quasi inesistente....opterò per l'85 1.8... e il 50L.... |
| inviato il 16 Luglio 2012 ore 9:09
vai di 85 1,8 e di 50 1,4 (canon o sigma) e avrai un signor corredo senza spendere cifre folli! |
user493 | inviato il 16 Luglio 2012 ore 9:12
Non serve un serie L per fare foto fighe. Tra 35-50-85 cambia il mondo chiarisciti le idee su che lente vuoi acquistare, poi cercala usata. Quoto gli altri 85 1.8 canon oppure 50 1.4 sigma (o entrambi visto che non costano uno sproposito) e vedrai che corredo ti salta fuori. tra un po' vorrai vendere il 24-105 |
| inviato il 16 Luglio 2012 ore 10:06
se ti piace il ritratto e lo still life suggerirei l'85L II, 1.900€ investiti bene. Per esperienza eviterei il 35L perche è troppo specifico, una lunghezza che si colloca a meta tra un grandangolare e un 50 e secondo me molto particopare per saperlo utilizzare a dovere. Io opterei per il 24L II che è meraviglioso! Per quanto riguarda il 50 buttati su l'1,4 e risparmia per il prossimo L p.s.: investire su un ottica prestigiosa non è mai una pazzia, sia per la qualita che ottieni sia per una possibile rivendibilità (quella è una pazzia) E SPENDIAMOLI STI SORDI! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |