RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sregolare il fuoco a mano e poi ri-focheggiare in automatico negli shooting


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Sregolare il fuoco a mano e poi ri-focheggiare in automatico negli shooting





avatarsenior
inviato il 17 Luglio 2016 ore 12:35

Quando scatto alle modelle e vi sono piccoli aggiustamenti nelle varie pose, ultimamente uso sregolare sistematicamente il fuoco a mano per poi ri-focheggiare in automatico, oppure metto la mano davanti alla lente e premo a metà prima di mettere a fuoco sul soggetto.
Percentualmente in questo modo gli scatti perfettamente a fuoco sono aumentati, soprattutto a grandi aperture.

avatarsenior
inviato il 18 Luglio 2016 ore 17:07

Eeeee...non ho ben capito.
fuoco manuale e poi automatico?!?

avatarsenior
inviato il 18 Luglio 2016 ore 20:49

In effetti era parso così anche a me con un sigma 50 1.4 che poi ho venduto...

user46920
avatar
inviato il 18 Luglio 2016 ore 23:35

ma non si fa prima a mettere a fuoco qualcos'altro, magari pochi gradi a dx o sx del soggetto e che abbia una distanza differente, per poi rientrare e rifinire il fuoco corretto in un colpo solo?

Succedeva anche al tempo dei primi AF con motore nella camera e mi è successo proprio l'altro giorno con una Sony RX10 di un amico.
Credo sia un problema di sensori AF e di sensori di posizione che scollimano nell'andare avanti e indietro intorno alla stessa distanza di maf (tolleranze di costruzione).

avatarsenior
inviato il 19 Luglio 2016 ore 10:10

Scusate...continuo a non capire.
Se ho una lente ultra-luminosa se punto su un punto la maf andrà su quello o no?!?

avatarjunior
inviato il 19 Luglio 2016 ore 11:20

Se ho ben capito:

quando tra due scatti sucessivi la differenza nella distanza fotocamera soggetto è piccola l'autofocus può prendere per buono il valore precedente, starando completamente il valore del fuoco si cotringe il dispositivo a ricalcolarlo comunque con maggiore probabilità che sia più preciso.

avatarsenior
inviato il 19 Luglio 2016 ore 11:43

Capita anche in altre situazioni.
A me succede con la macro: non avendo né live view né una slitta, devo affidarmi all'autofocus, ma capita di dover rifocheggiare velocemente due o tre volte prima dello scatto; se non c'è uno spostamento apprezzabile del soggetto tra una focheggiatura e l'altra, la macchina non la percepisce, restituendo però uno scatto più o meno fuori fuoco.

avatarsenior
inviato il 19 Luglio 2016 ore 13:02

Si, annullando la memoria precedente, ma condivido con il Cigno, tendo a spostare la macchina adx o sx e poi ripunto. Questioni di abitudine, il risultato è lo stesso. Forse il tuo modo di fare però può essere più veloce quando il soggetto con AF lenti.

avatarsenior
inviato il 19 Luglio 2016 ore 13:19

la "banda morta", ogni apparecchio elettronico che fà regolazione la ha. E' quella zona a forchetta in cui la differenza tra il valore registrato e quello impostato non è sufficentemente ampio da permettere una regolazione all'attuatore, si usa anche per evitare di avere continue correzioni avanti-indietro per piccole regolazioni e/o movimenti.
Ma in questo caso potrebbe essere anche causato da un problema meccanico- elettrico.;-)

avatarsenior
inviato il 19 Luglio 2016 ore 13:43

Se ho ben capito:

quando tra due scatti sucessivi la differenza nella distanza fotocamera soggetto è piccola l'autofocus può prendere per buono il valore precedente, starando completamente il valore del fuoco si cotringe il dispositivo a ricalcolarlo comunque con maggiore probabilità che sia più preciso.


Esatto

avatarsenior
inviato il 19 Luglio 2016 ore 13:49

Lo faccio sistematicamente anche io negli ultimi tempi, Dario ha ragione, gli scatti perfettamente a fuoco sono aumentati

avatarsenior
inviato il 19 Luglio 2016 ore 14:01

Io personalmente ribatto il fuoco magari spostando un attimo l'obiettivo se vedo che non ha rimesso a fuoco sul punto che voglio, ma mettere fuori fuoco a mano mi sembra francamente molto scomodo.

Ciao
Luca

avatarsenior
inviato il 19 Luglio 2016 ore 15:26

E perché? Ci vuole mezzo secondo a dire tanto

avatarsenior
inviato il 19 Luglio 2016 ore 16:01

che vuoi dire ?

L'AF è a rilevamento di fase, oppure di contrasto se usata in LV

avatarsenior
inviato il 21 Luglio 2016 ore 21:08

Io dirotto il puntamento, e poi ritorno sul target premendo più volte la funzione AF-ON finchè non trovo il fuoco corretto.
La messa a fuoco in modalità continua, invece, sebbene utile in alcuni casi, risulta penalizzante in altri.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me