| inviato il 16 Luglio 2016 ore 14:40
Ciao ragazzi, premetto che non è il mio campo e che solitamente faccio foto sportive con la mia 7dmarkii, ho visto qualche guida e già il mio dubbio è, ci posso provare o lascio perdere? Ho un 10-18 canon 4,5-5,6 ed anche un 18-55 stm 3,5-5,6 purtroppo non ho ottiche luminose, in quanto il mio zoom è un 70-200 f4 L Dite che ci posso provare lo stesso? |
| inviato il 16 Luglio 2016 ore 15:23
Si ma con tempi di esposizione piu lunghi, ma non troppo se no poi le stelle vengono come lunghe linee, e quello e startreil |
| inviato il 16 Luglio 2016 ore 15:29
La 7d mark 2 tiene ottimamente gli alti ISO...puoi farcela benissimo. Io scatterei col 10-18 in quanto con una focale corta puoi permetterti tempi piu lunghi. ISO 3200 f/4.5 a 10 mm e tempi calcolati a spanne con la regola del 600 (focale equivalente su FF/600=tempo max per non avere stelle mosse) |
| inviato il 16 Luglio 2016 ore 21:16
ok grazie per i consigli, ci proverò :-) |
| inviato il 17 Luglio 2016 ore 10:34
altra cosa, la luna può essere un problema? |
| inviato il 17 Luglio 2016 ore 10:43
Si la luna è decisamente un problema! Per la via lattea si attende la luna nuova, quando c'è totale oscurità, o comunque un giorno a ridosso. Se non sbaglio il 4 agosto sarà la prossima data utile. |
| inviato il 17 Luglio 2016 ore 11:08
Per capire esattamente quando scattare consiglio questo sito, è molto preciso e flessibile. www.marcomenichelli.it/luna.asp In alto a destra imposti la tua città e hai tutto ciò che serve pronto davanti a te. Per il resto l'anno scorso avevo anche io Canon 10-18, ma la mia eos si comportava decisamente peggio a ISO alti, per cui vale sicuramente la pena di provare! Ps: prima di tutto cerca di trovare un luogo davvero lontano dall'inquinamento luminoso, questo è quello che fa davvero la differenza! Stefano. |
| inviato il 17 Luglio 2016 ore 11:10
Per le foto al cielo stellato ti consiglio di leggerti anche le varie guide (probabilmente lo hai già fatto), con i vari consigli anche per ridurre il rumore (v. dark frame, flat field e bias frame). Sebbene non abbia ancora provato a fare foto del genere, mi son documentato un po' e credo sia utile anche solo per conoscenza :) In internet c'è un articolo di Daniele Gasparri che spiega bene tutti i concetti e il perchè si crea questo rumore; l'ho trovato molto approfondito e comunque comprensibile per la maggior parte della gente. Edit: per gli obiettivi, trovi i samyang che sono luninosi e non hanno prezzi eccessivamente alti specie nell'usato. Non ho esperienza in merito, ma qui su juza ho visto diverse foto molto belle fatte con questi. |
| inviato il 17 Luglio 2016 ore 11:12
Per provare, puoi provare, ma non aspettarti risultati eccezionali, purtroppo partire da f/4,5 ti penalizza abbastanza.
 Questa una mia prova con la 7Dold, spero quest'anno di riuscire a fare meglio con la 7DII. |
| inviato il 17 Luglio 2016 ore 11:18
Io ho avuto modo di testare 7d e 7d mk2 (non mie purtroppo) e per tenuta ISO non c'è paragone poi c'è da dire che il grosso del lavoro è in PP per la via lattea. Se cerchi su youtube ci sono vari tutorial. |
| inviato il 17 Luglio 2016 ore 11:46
La tenuta ISO della 7DII è decisamente migliore, produce un rumore meno fastidioso e ha uno stop di vantaggio. Quindi con una lente f/4,5, 25 sec e 6400 iso, dovrebbero ottenersi dei risultati simili al mio scatto, di certo non eccezionali. |
| inviato il 17 Luglio 2016 ore 12:00
Con 10 mm su Canon se segui (a spanne) la regola del 600 puoi spingerti a 35 secondi |
| inviato il 17 Luglio 2016 ore 12:16
Io ho usato 25 sec con un 11mm, perchè molti consigliano di usare 500 invece che 600. Inoltre la resa del Tokina è migliore rispetto al Canon. |
| inviato il 17 Luglio 2016 ore 12:22
Beh il Tokina è il top per la fotografia notturna senza dubbio Si è molto meglio quella del 500...ma diciamo che io parto dalla regola del 600 vedo il risultato e vado a scalare fino a che le stelle non sono puntiformi. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |