| inviato il 16 Luglio 2016 ore 13:34
Ciao a tutti! Ho intenzione di acquistare un filtro ND e volevo chiedere a chi ha più esperienza di me, quale mi converrebbe prendere. Su amazon ho adocchiato questi 2: https://www.amazon.it/gp/product/B00HF6HJFG/ref=ox_sc_act_title_2?ie=U https://www.amazon.it/Hoya-PRO-ND-FILTRO-64/dp/B00FZ83TGE/ref=pd_sim_4 Il mio obiettivo sarebbe fare foto paesaggistiche quando la luce è radente, ottenendo l'effetto seta sull'acqua. Ho visto foto scattate con ND 1000 che permettono di fare pose lunghe anche in pieno giorno, però mi chiedevo se poi verso sera o mattina presto un ND 1000 non fosse troppo scuro. Al contempo non mi rendo conto, non avendo esperienza di utilizzo, se un ND 64 è troppo risicato per le mie esigenze. Tra i due quale mi consigliereste? Grazie dell'attenzione! |
| inviato il 16 Luglio 2016 ore 18:42
Io ho il 1000, all'alba ti allunga tra i 5.6 e i 10.13 secondi in base se punti verso l'alba o se le dai le spalle ... |
| inviato il 16 Luglio 2016 ore 20:56
Ciao, io ho iniziato con un ND8, dopo un annetto ho preso un ND64 ed in fine proprio da pochi giorni mi è arrivato un ND1000 che tra l'altro ancora non ho avuto il piacere di provare. Giocando con questo tipo di filtri ti accorgerai da solo che in alcune situazioni un ND8 può bastare ed in altre non è nemmeno lontanamente sufficiente. Anche un ND1000 può essere perfetto in una situazione ma essere troppo scuro in altre. Siamo complicati e sempre più esigenti...ma anche questo è il bello!!! Puoi iniziare da uno qualsiasi più scuro o più chiaro, tanto poi avrai quasi sicuramente l'esigenza di averne almeno un altro rispettivamente più chiaro o più scuro. Ti propongo anche un altro spunto: visto che parli di foto paesaggistiche, potresti valutare l'uso degli ND digradanti. In molte situazioni ti risolvono il problema della differenza di luminosità tra cielo e territorio. Pur non avendo dato una risposta secca al tuo dubbio, spero di esserti stato utile. Ciao ciao. |
| inviato il 04 Aprile 2019 ore 23:23
Ciao, ho visto il tuo post ed anch'io cercavo notizie per poter acquistare un filtro per provare a fare l'effetto seta... ne ho già acquistato uno variabile ma diventava scuro in modo non uniforme , magari perché l'avevo pagato poco, quindi ora volevo riprovare ma stavolta volevo fare un acquisto ponderato... alla fine tu che scelta hai fatto?? Mi puoi consigliare un filtro utile per l'effetto seta?? |
user171441 | inviato il 05 Aprile 2019 ore 0:52
I filtri variabili sono pessimi anche quelli da 70 euro, in alcune focali tracciano una X lungo tutto il fotogramma, avevo haida e ora con Hoya è tutta un'altra cosa, questi sono stupendi: Haida Filtro ND grigio ultra slim... https://www.amazon.it/dp/B07FM4D6NH?ref=ppx_pop_mob_ap_share |
| inviato il 05 Aprile 2019 ore 5:46
Ciao Fu76, ma non esiste qualcosa di un po' più economico?? Magari da non spendere più di 50 € ?? |
| inviato il 05 Aprile 2019 ore 8:34
Ricordo a tutti che si puo' ottenere l'effetto anche senza uso dei filtri. Personalmente ho un ND1000, ma in pratica non lo ho mai usato poiche' serve di giorno, quindi e' vero che permette di aumentare i tempi, ma la luce non e' piacevole. Gli scatti nella mia galleria sono fatti senza filtro. |
| inviato il 05 Aprile 2019 ore 8:51
“ Ricordo a tutti che si puo' ottenere l'effetto anche senza uso dei filtri. „ Belle le foto; avrei giurato che ci fosse l'utilizzo di un filtro. Come riesci a ricreare l'effetto? |
| inviato il 05 Aprile 2019 ore 9:05
Niente di complicato, treppiede, iso base, diaframma chiuso e i tempi piu' lunghi possibili senza bruciare le alte luci. E' solo una questione di un po' di pratica. Di solito scatto al tramonto o subito dopo, e quando serve effettuo una doppia esposizione in macchina, per avere correttamente esposto sia il cielo che l'acqua. |
user171441 | inviato il 05 Aprile 2019 ore 11:20
“ Ricordo a tutti che si puo' ottenere l'effetto anche senza uso dei filtri „ certo ma solo in determinate condizioni ovvio quindi NON sempre, ti sfido ad avere quell'effetto in un sottobosco alle 12:00 di giugno,NON tutti e NON necessariamente uno deve per forza scattare la sera o al mattino presto, quello che è giusto o congeniale per te non è detto che sia una regola uguale per tutti, ergo i filtri servono. Senza contare che chiudere tutto il diaframma potresti incappare in diffrazione |
| inviato il 05 Aprile 2019 ore 12:00
@Fufu76, quand'è che ho detto che nessuno deve utilizzare i filtri e che gli stessi non servono mai? Ho fatto presente che l'effetto si può ottenere anche senza, e mi pare che anche tu concordi. Non ho detto di chiudere tutto il diaframma né ho detto che tutti devono fare come faccio io. Ho riportato la mia esperienza pensando potesse essere utile ad altri utenti. Ma ovviamente tu puoi anche non tenerne conto. Ciao |
| inviato il 05 Aprile 2019 ore 16:24
Enzillo ,ho un uscita fotografica con un amico andiamo appositamente in giornata fuori Genova , ma non possiamo partire all'alba ne tornare troppo tardi quindi l'unica soluzione è il filtro o i filtri, credo che prenderò quello della haida 77mm con il kit del metal setup adattatore per poterlo montare sul 72 - 67 e chissà magari un domani ad un 77 ... o meglio che prendo direttamente il 72 con l'adattatore per il 67 ?? |
| inviato il 05 Aprile 2019 ore 16:33
meglio il più grande, che poi si può montare con adattatori, su lenti più piccole. Buon divertimento e buona luce ;-) |
| inviato il 05 Aprile 2019 ore 16:53
Grazie mille, buona luce a voi !! |
user171441 | inviato il 05 Aprile 2019 ore 17:48
Riccardo non esagerare con gli adattatori, potresti poi vignettare nelle focali più corte, è vero che gli haida sono così sottili che 1 anello in più non succede nulla, ma se poi iniziano ad essere 2-3....altro piccolo problema, a volte, passando da un diametro più grande e adattarlo ad uno più piccolo diventa difficoltoso agganciare il paraluce. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |