| inviato il 15 Luglio 2016 ore 12:39
Ciao Ragazzi !!! Ho bisogno di un consiglio da voi , sono sempre in giro per lavoro e ad agosto vado 2 settimane in irlanda, sempre con voli low cost e sempre risicato con i pesi, ho una 40d che spesso sta a casa a fare la muffa..... mi serve una macchinetta piccola sia con ottica fissa o cambiabile che mi permetta di portarmela sempre dietro. Pensavo a le due sopra citate panasonic xl100 e Fujifilm X100T ....valuto anche olympus..o altro vorrei il top qualità prezzo ....cosa mi consigliate !!! |
| inviato il 15 Luglio 2016 ore 12:56
Ciao Io prenderei senza dubbio l'lx100 per via della maggior flessibilità d'uso |
| inviato il 15 Luglio 2016 ore 13:02
se posso permettermi... aggiungerei alla tua lista anche x-t10 con fisso 18mm ed avresti la possibilità di poter cambiare in un futuro l'ottica... la pana ha ottima ottica ed è tra l'altro zoom...e per quanto ne so i video che fa (sempre che ti interessano) sono validi. la fuji ha ottica validissima sebbene fissa...jpeg in camera (magari in viaggio potrebbe essere un vantaggio) molto belli ed un certo fascino merito anche del mirino ibrido. la x-t10 è molto compatta ed ha la funzione (utilissima per le esigenze di viaggio "punta e scatta") che lascia decidere alla macchina tutti i parametri per uno scatto ottimale (non uso molto questa funzione ma quando l'ho fatto non mi ha deluso assolutamente) olympus? mai posseduta una ma chi la possiede ne decreta le caratteristiche positive... una em10II con un bel fisso so che regale belle foto...ed anche con uno zoom di qualità...in questo caso (linea pro) salgono pesi e dimensioni... alla fine sono tutte opzioni valide...sarebbe opportuno poterle "indossare" tutte per una migliore scelta personale... il corpo migliore è sempre quello che ti senti meglio addosso |
| inviato il 15 Luglio 2016 ore 13:03
Panasonic! Il sensore é un po' più piccolo ma ha stabilizzazione, mirino con un miglior ingrandimento, piccolo zoom luminoso Leica e costo decisamente inferiore! |
| inviato il 15 Luglio 2016 ore 13:48
Xl 100 |
| inviato il 15 Luglio 2016 ore 14:03
grazie ragazzi..... non voglio spedere soldi per poi pentirmene, cioè si compatta ma che non mi faccia piangere la reflex, faccio pochi video solo foto in street di giorno e notte ....e tanti pesaggi.... Di notte parecchie e di giorno a tanti volti di persone |
| inviato il 15 Luglio 2016 ore 14:04
Il fattore notte potrebbe essere un problema!!! |
| inviato il 15 Luglio 2016 ore 14:07
Ciao Matadores, mi sono trovato spesso nella tua stessa situazione ma con una 60D, la quale spesso per motivi di peso (ma anche di spazio alle volte) restava a casa specialmente durante i viaggi di lavoro.. Ho risolto con una D-Lux (che come saprai è la gemella della LX100 Panasonic), piccola leggera e dall'ottima qualità generale oltre che di costruzione. Personalmente mi ci trovo benissimo, adoro utilizzare i comandi manuali "old style" inoltre la batteria dura più che decorosamente (anzi direi che è proprio buona), lente veloce come l'AF che inoltre mette a fuoco fino a -3EV. Ha i suoi contro, come tutte le cose, ma mi sembra che per il profilo di utilizzo che ne hai fatto sia altamente consigliabile. Se vuoi chiedere altre info più specifiche dimmi pure, anche in pvt se preferisci. |
| inviato il 15 Luglio 2016 ore 14:16
Lasciando stare tutte le considerazioni sulle dimensioni del sensore la Fuji X100T se non sbaglio monta un'ottica fissa di 23mm di lunghezza focale equivalente all'angolo di campo di un 35mm. Considerare questo credo sia molto importante perché con le ottiche fisse si zoomma con i piedi ed è tutt'altro che semplice da gestire. Secondo me una fotocamera con un'ottica come questa va impiegata per un genere di foto ben preciso e alla lunga potrebbe anche stancare avere a disposizione sempre e soltanto la stessa minestra |
| inviato il 15 Luglio 2016 ore 14:35
Io per quanto innamorato dell serie x100 (ne ho avute 2 la s e la t) per un viaggio prenderei la LX100 |
| inviato il 15 Luglio 2016 ore 15:06
Panasonic DMC-LX100 “ Ho risolto con una D-Lux (che come saprai è la gemella della LX100 Panasonic), piccola leggera e dall'ottima qualità generale oltre che di costruzione. „ Visto che costa esattamente il doppio e che è gemella, qual è stato il motivo della scelta di quella ricarrozzata? Per chi non dà molto valore al brand (sarebbe un regalo speciale, quindi mi potrebbe pure interessare), lo hai fatto solo per il marchio Leica oppure hai trovato qualche altro "pro"? |
| inviato il 15 Luglio 2016 ore 15:14
Indirizzarsi su una macchina ad ottica fissa certamente merita un supplemento d'indagine per così dire.. il fatto che vada bene o meno (e/o che ci si stufi o meno) dipende molto da come siamo abituati a scattare, da cosa vogliamo portare a casa eccetera. Questo in realtà vale anche nel caso di una macchina zoom ma ad ottica fissa come la LX100, perchè per svariati motivi lo zoom non è estesissimo (3X) e bisogna considerare se lo è a sufficienza oppure no. Per quello che mi piace scattare ammetto che spesso mi ritrovo molto corto, però bisogna trovare lequilibrio tra le varie caratteristiche e soppesare ed individuare quelle che sono meglio per noi. Ricordiamoci anche infatti che sil sensore della LX100 è sì 4/3 ma leggermente croppato, il rapporto 3/2 offre 12mpx che per forza di cose non possono essere croppati alla morte |
| inviato il 15 Luglio 2016 ore 15:19
ma che differenza c'e' tra leica e lx100 ?? |
| inviato il 15 Luglio 2016 ore 15:23
Anch'io dico assolutamente Lx100 le varie x100 montano un 23mm (35mm equiv) f/2 mentre la lx100 monta uno zoom (leica) 24-75mm equiv f/1.7-2.8 quindi più versatile e meno costosa: 600 euro circa contro 1000 circa qui puoi fare anche un confronto delle dimensioni: camerasize.com/compare/#569,566 |
| inviato il 15 Luglio 2016 ore 15:26
@Centauro: la mia è di seconda mano, costata attorno ai 700euro ma con fondello di pelle originale Leica, in più aveva 2 soli mesi di vita (scontrinata e comprovata) ma il precedente proprietario non aveva neppure attivato la garanzia nè riscattato la licenza gratuita di LR. Considerato quindi che è stato come comprarla nuova, mi è sembrato un ottimo affare. Detto questo, ci sarebbe da fare qualche considerazione aggiuntiva: primo: che quando uscirono la differenza di prezzo era irrisoria, ora come ora l'acquisto sul nuovo del modello Leica non ha molto senso solo perchè per politica interna difficilmente le Leica vengono deprezzate durante la loro vita, mentre il modello Panasonic sta seguendo i normali "passaggi" secondo: sia come sia, la Leica offre 3 anni di garanzia contro i 2 della Panasonic terzo c'è la licenza di LR che da sola vale 150euro quarto ma questa è più una curiosità che altro, strano a dirsi ma la versione Panasonic è Made in China, quella Leica è Made in Japan Come vedi a parte l'ultimo punto qualche "pro" ci sarebbe, ma ora come ora non so se questi siano sufficienti a controbilanciare il prezzo sul nuovo (ad inizio commercializzaizone invece sono convintissimo di si). Particolari altre differenze non ce ne sono se non di dettaglio nei comandi e qualche tasto, anche se bisogna dire che la più grande è la mancanza sulla Leica dell'aggrappo per la mano che rende il corpo molto "liscio". Frtunatamente a me questa cosa non da molto fastidio anzi, perchè nel "pacchetto" era compreso anche il fondello originale che comunque offre un appiglio buono e rende la macchina comunque un pò più "grande" dato lo spessore del fondello stesso |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |