| inviato il 12 Luglio 2016 ore 14:13
Dove eravamo, ah ecco “ Il Cigno sta dormendo! „ |
| inviato il 12 Luglio 2016 ore 14:26
AMAZON HA LA SOLUZIONE In confronto i cinesi che abbiamo provato non sono nulla!!! |
user46920 | inviato il 12 Luglio 2016 ore 15:44
ho compliato le tabelle !!! (... mica dormivo )
 versione generale - con formula: =(J2^1,2*G2^0,5*M2^0,333)/(N2^0,2*I2^0,4*P2^0,18)/1,4
 versione per portatori di occhiali - con formula: =(J2^0,92*G2^0,5*M2^2,5)/(N2^0,2*I2^1,32*P2^0,14) questa è un po' "sghemba" nel senso che ammazza forte i meno significativi, per cui il punteggio è piuttosto relativo. Ho aggiunto i colori, che servono per dare risalto ad alcuni valori delle varie colonne e per essere usati come valori di punteggio dell'altra classifica a destra - con legenda ... in alcune colonne servono solo ad evidenziare alcuni modelli interessanti (celeste - verde), oppure con soglia di attenzione (arancione - rosso) per qualche caratteristica sfavorevole ... e poi ho aggiunto anche la colonna del campo apparente (APP). Come si può notare, quei binocoli che in genere offrono un'ampia estrazione pupillare, poi presentano anche un campo visivo ristretto. Per l'uso comodo con occhiali è preferibile scegliere un modello con eye maggiore di 14-15mm ed il modello di questa lista che offre il campo più ampio, con un eye sufficiente, è il Nikon Prostaff 10x30 ... ma poi anche altri, tipo il Celestron Nature DX 10x32 per me risulta molto interessante. |
| inviato il 12 Luglio 2016 ore 16:07
Bel lavoro solo una domanda: il Vixen al terzo posto è questo ? Perchè altrimenti non mi tornano i dati |
user46920 | inviato il 12 Luglio 2016 ore 16:25
non ricordo ma quasi certamente era questo .. però in effetti la maf sembra essere 1.6m e il fov 7° |
user46920 | inviato il 12 Luglio 2016 ore 16:34
trovato l'arcano: i 7° sono errati e ricopiati dal 8x25 come al solito bisogna controllare il sito ufficale e comunque mi pare strano quel 1m ... la tabella purtroppo l'ho fatta con i vostri dati (salva-giobol) senza ricontrollarli La correggo e la sostituisco, perché passerebbe al 6-7° posto |
user46920 | inviato il 12 Luglio 2016 ore 16:39
OT: stamattina ho acchiappato un Gabbiano
 col fuoco manuale |
user46920 | inviato il 12 Luglio 2016 ore 20:00
Salva, forse ho trovato il binocolo che fa per te (il primo)
 ho riformulato ed è saltato fuori ... boh qui invece metto un nuova tabella riformulata per i portatori di occhiali
 più coerente e filtrata per l'eye |
| inviato il 12 Luglio 2016 ore 20:57
Cigno, grazie, ma quel marchio mi ispira mooolto poco. Magari mi sbaglio eh! Comunque è da un po' che ho la fissa per il Nikon Prostaff 3s 10x42, lo vedo più universale e non pesa un esagerazione secondo me solo che dovrò risparmiare parecchio... |
| inviato il 13 Luglio 2016 ore 9:32
Eh lo so che pesano di più e sono più grandi, ma non siamo comunque ai livelli di un porro da 1kg Un 10x32 secondo me è un mezzo azzardo perchè sicuramente è più luminoso, ma di quanto?! L'unico modo sarebbe fare un confronto diretto tra un 10x25 e un 10x32 |
user46920 | inviato il 13 Luglio 2016 ore 10:23
L'iride umano di un bambino/ragazzo, può arrivare ad aprirsi anche fino a 8mm e forse in alcuni anche di più = binos 7x56 o 6x56, arriverebbero a coprire quell'apertura. In persone adulte, avere un'apertura massima di 5-6mm è molto più normale e se il binocolo non lo si usa specificamente per guardare dentro i boschi all'ora blu o più tardi, una pupilla di 4-5mm è già più che sufficiente per moltissime situazioni normali = binos 8x42 o 10x42, ma anche 8x32 o 6x25, ecc .. Un 10x32 o anche 10x30, in effetti potrebbe essere un'interessante via di mezzo tra un super leggero 10x25 ed un pesantino ingombrante 10x42 ... l'importante è che lo sia davvero, leggero e contenuto come dimensioni. Poi, una pupilla di 3-3.2mm, può limitare sicuramente in determinate situazioni più scure o comunque la capacità di poter muovere l'occhio nel campo dell'oculare (che un 6x56 ti dà), ma c'è anche da ricordare il fatto che esistono binocoli ad esempio 10x25, molto più luminosi (come resa di trasmissione della luce effettiva) di tanti 10x42 scarsini ... e ora non ho idea di poter paragonare i prezzi e quindi fare equivalenze, ma avevo letto in qualche prova sul web (e più di una) che siccome molto della luminosità è data dalla qualità dei vetri, ad esempio uno Zeiss 10x25 di alto rango (o Leica, non ricordo), era addirittura meglio di un 10x42 Nikon molto più economico (non ricordo il modello), proprio durante le ore più scure Quindi, sicuramente, nell'approppiarsi di un binocolo (magari usato) fatto come si deve con i vetri e gli schemi giusti, oltre ad una meccanica seria e quindi pagato piuttosto caro, c'è tutto di guadagnato sempre e comunque, di qualsiasi taglia lo si desideri. Poi è logico che se "non ti interessa" la maf, l'eye, il peso, le dimensioni, e guardi soprattutto al prezzo/pupilla ... dai un calcio a una siepe e ne escono a quintalate ... |
user46920 | inviato il 13 Luglio 2016 ore 11:51
“ Proprio perchè mi capita di andare in mezzo ai boschi ho scelto il 10x42 „ giusto! ... oppure potresti prendere anche il Terra di Giobol, che tanto ormai lo svende a circa 180 euro .. e sarebbe anche più luminoso (in tutti i sensi). “ Però noterai come la differenza di peso sia piuttosto elevata „ hai ragione, eh .. infatti sto solo guardando: magari un Prostataff 7s 10x30 supera appena i 400g ... o il Celestrone N DX 10x32, che però supera il mezzo kilo e ha un campo che è proprio il minimo indispensabile o appunto il Trailseeker (3) che è più leggerino e con tutti gli altri numeri a posto, a parte i prezzi ... non so! .. forse dovrei cambiare i colori delle caselle ed essere più tollerante |
| inviato il 13 Luglio 2016 ore 12:03
Ecco, caccia il grano e prendi un Conquest 10x32, morirà con te. Pesa pure ma ho visto un video dove ci passavano sopra con un fuoristrada... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |