| inviato il 11 Luglio 2016 ore 9:39
salve a tutti, prossimo al passaggio a ff ,vorrei sapere se i jpg fatti da fotocamere tipo d610,eos 6d,A7II sono belli come quelli di macchine diciamo più "commerciali". Spiego meglio: i raw sicuramente fatti bene luci,ombre,pbc,rumore,ecc. ma i jpg? Queste fotocamere sono fatte per lavorare bene con i jpg o sono destinate a chi usa esclusivamente raw? |
| inviato il 11 Luglio 2016 ore 10:21
seguo incuriosito sebbene sappiamo che prima o poi arriverà: "che te ne fai del FF se poi vuoi scattare in jpg?...il FF consente dei recuperi in pp che non avrebbe senso non sfruttare" (ed effettivamente sarebbe un commento appropriato) |
| inviato il 11 Luglio 2016 ore 10:25
“ prossimo al passaggio a ff ,vorrei sapere se i jpg fatti da fotocamere tipo d610,eos 6d,A7II sono belli come quelli di macchine diciamo più "commerciali". „ Non sapevo che la qualità dei file jpeg fosse inversamente proporzionale al prezzo della fotocamera. |
| inviato il 11 Luglio 2016 ore 10:28
Sul fatto di scattare in raw preferibilmente al jpg concordo a prescindere da quale formato si usi; detto questo, con una ff i files hanno sicuramente bisogno di meno interventi e di conseguenza un jpg risulta migliore di quello prodotto da una aps-c (a parità di marca ovviamente). La domanda è: scatti in jpg perché non ti interessa l'elaborazione del raw o per necessità, tipo numero di scatti da consegnare in tempi rapidi? |
| inviato il 11 Luglio 2016 ore 10:29
Una logica potrebbe essere che chi compera macchine più costose in genere è un utente più evoluto, quindi è più probabile che usi il raw. Però si sa che in ambito sportivo e di reportage, ovvero quando le foto servono subito, anche i professionisti usano il jpeg, quindi tutto il ragionamento è un pò contorto. |
| inviato il 11 Luglio 2016 ore 10:32
scatterei in raw , ma a volte non ho voglia di lavorare sulle foto tipo cena fra amici,compleanno suocera,gatto,giornata al mare,ecc. Che poi alla fine ci scappa pure qualche scatto bello! |
user3834 | inviato il 11 Luglio 2016 ore 10:33
Dipende da quello che devi fotografare, i Jpeg delle ultime Sony sono molto buoni anche ad ISO medio-alti, Canon non ti so dire, della Nikon ho privato qyelliella D800 e sono buoni anche quelli, i Jpeg migliori ovviamente li hanno le ammiraglie con le quali si scatta spesso in ambiti professionali dove serve immediatezza (giornalismo, sport e altro). |
| inviato il 11 Luglio 2016 ore 10:34
Il raw è un file dati da elaborare. Il jpg è un file immagine già elaborato dalla macchina. La differenza la fanno gli algoritmi di elaborazione presenti sulle varie macchine fotografiche. In genere sono tutti buoni e con i picture style personalizzabili puoi intervenire anche tu direttamente su alcuni parametri di resa del jpeg. Nikon tende a rendere gialli gli incarnati. Canon vira un po' sul magenta. Per gli incarnati tutti parlano gran bene della resa Fuji; sembra siano i più neutri. Però non capisco cosa tu intenda con macchine più commerciali della d610. Pensi che sia una macchina nata per non essere commercializzata? |
| inviato il 11 Luglio 2016 ore 10:35
ho avuto una 5d2, ora ho una 6d. generalmente scatto sempre in raw, raramente in jpg. quello che noto principalmente nei jpg è che (almeno nelle canon) il bilanciamento del bianco lascia molto a desiderare e generalmente vi è meno nitidezza. |
| inviato il 11 Luglio 2016 ore 10:38
Se riesci a lavorare bene nei settaggi della macchina, anche il jpeg che tira fuori sono davvero ottimi! E a chi risponde frasi del tipo che il jpeg è il male, rispondo altrettanto a tono, che non tutti sono professori di post produzione e tecnica del colore... :) poi ovvio; quando hai in mano un raw e sai già come e dove mettere mano, beh, tiri fuori delle cose splendide; ma quando non ho tempo da perdere, con la mia 6d scatto in jpeg e via!! Il fotografo lo fa chi ha testa, non chi ha la macchina o i mezzi :) |
| inviato il 11 Luglio 2016 ore 10:41
"Però non capisco cosa tu intenda con macchine più commerciali della d610. Pensi che sia una macchina nata per non essere commercializzata?" forse mi sono spiegato male : intendo macchine un po più economiche dove l`utente scatta al 99% in jpg |
| inviato il 11 Luglio 2016 ore 10:44
Sono d'accordo con Blackdiamond, alla fine la qualità del jpg è, più o meno, direttamente proporzionale al costo della fotocamera, che sia con sensore da 1", aps-c o FF. Sul fatto di usare o non usare jpg dipende dal genere di foto che fai, ovviamente se metti la fotocamera su cavalletto per un paesaggio in jpg allora hai bisogno di ripassare qualche buona lettura tecnica ma se vuoi un risultato veloce e pronto in ambito sportivo, foto giornalistico ed in ogni contesto dove ti servono buone immagini già pronte allora il senso c'è. ciao! |
| inviato il 11 Luglio 2016 ore 10:50
Bella discussione...mi aggiungo: molte volte intervengo sui files scattati in raw....talvolta mi capita, però, di "correggere" i files proprio di pochissimo, o addirittura di nulla!....in tal caso mi sono sempre domandato: se quella stessa foto, anziché convertirla, l'avessi scattata direttamente col Jpeg in camera (tutto con parametri "a zero", cioè senza intervento su nitidezza, contrasto etc...), si sarebbe comunque notata una differenza qualitativa? (a favore del raw?) |
| inviato il 11 Luglio 2016 ore 10:56
Tzeol probabilmente no, ma resta il fatto che non sempre sai a priori quanto uno scatto importante abbia bisogno di post-produzione; spesso è necessario apportare correzioni più pesanti, altre volte basta solo qualche colpo di mouse. Lo scatto in raw è diciamo un'ancora di salvezza in caso il jpg non sia soddisfacente, ma dato che si può scattare in raw + jpg mi pare tutto un falso problema, basta comprare una scheda capiente...il jpg ti soddisfa? Usi quello!!! Il jpg non ti piace? Recuperi il raw dello scatto che ritieni importante e lo modifichi!!! |
| inviato il 11 Luglio 2016 ore 10:59
quoto Tzeol |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |