| inviato il 04 Luglio 2016 ore 20:15
Buona sera a tutti, Ho un conoscente che mi venderebbe un Canon 50L 1.2 L'obiettivo da datacode risale al 2007. La domanda quindi è: "invecchiando" un obiettivo di questa caratura, perde qualche caratteristica? Mi riferisco ad esempio velocità/precisione dell'AF, oppure ai trattamenti delle lenti etc etc. Cosa devo valutare con maggior attenzione? Quanto si svaluta un ottica del genere dopo 10 anni? Grazie a tutti!! |
| inviato il 04 Luglio 2016 ore 23:08
Il problema del 50/1.2 L non è che invecchia ... è che è nato vecchio! E superato ... |
| inviato il 04 Luglio 2016 ore 23:11
oppure migliora come il barolo... |
| inviato il 04 Luglio 2016 ore 23:14
Talmente vecchio e superato che ad oggi sto valutando il passaggio da 50 art a serie L... |
user44306 | inviato il 04 Luglio 2016 ore 23:21
Probabilmente solo il motore af che potrebbe essere più soggetto a guasti ( ma non mi pare che il 50 L abbia particolari problemi in questo). Comunque se non lo vuoi tu me lo compro tranquillamente io anche se del 2007!!! |
| inviato il 04 Luglio 2016 ore 23:36
“ Buona sera a tutti, Ho un conoscente che mi venderebbe un Canon 50L 1.2 L'obiettivo da datacode risale al 2007. La domanda quindi è: "invecchiando" un obiettivo di questa caratura, perde qualche caratteristica? Mi riferisco ad esempio velocità/precisione dell'AF, oppure ai trattamenti delle lenti etc etc. Cosa devo valutare con maggior attenzione? Quanto si svaluta un ottica del genere dopo 10 anni? Grazie a tutti!! „ Chiaramente tutte le componenti meccaniche sono soggette ad usura, incluso il motore di messa a fuoco. Tuttavia, più che l'invecchiamento direi che conta il tipo di utilizzo: a cui l'ottica è stata sottoposta. Avendo l'ottica meno di 10 anni non mi porrei problemi. Non dovrebbero esservi difettosità particolari, o problemi ricorrenti: come sempre, conviene inviare l'ottica presso un camera service per verificare la funzionalità della messa a fuoco e centratura delle lenti, ma a parte questo è un oggetto molto valido. Circa la svalutazione, io ne ho reperito un esemplare usato per circa 800 euro, ed era in ottime condizioni: tuttavia le quotazioni sono mediamente più alte. |
| inviato il 05 Luglio 2016 ore 7:33
"Nato vecchio e superato"?? E da quale ottica per esempio? Grazie HBD e lethdhashyish per i consigli. Il prezzo che hanno proposto a me è di 800€ a cui però a questo punto dovrei aggiungere un "giro" di camera service. Chiederò anche conferma sul tipo di utilizzo precedente. Sono veramente molto indeciso. Non ne ho mai provato uno prima di adesso quindi non vorrei incorrere in una valutazione non rispondente con il vero. Grazie ancora a tutti e spero in altri commenti che possano aiutarmi. |
| inviato il 05 Luglio 2016 ore 7:47
Non mi preoccuperei per l'età..piuttosto di come é stato tenuto.. guarda se il barilotto ha segni o imperfezioni , guarda la lente frontale e posteriore se sono ok..e guardalo internamente in controluce se ci sono reticoli di muffe o funghi. Ovviamente provalo e vedi se tutto va bene.. Se gli fai fare un giro in cs ne approfitti per farlo tarare sulla tua reflex. |
| inviato il 05 Luglio 2016 ore 7:58
Il 50 1.2 L e' un ottica che a livello costruttivo e' praticamente eterna, ovviamente se usato in condizioni normali. Come tutte le ottiche superluminose puo' avere qualche problema di precisione AF, ma non ne sarebbe completamente esente anche un esemplare acquistato nuovo; unica differenza e' che se lo acquisti nuovo l'eventuale taratura macchina+lente e' passata in garanzia. Considera che se la taratura non te la fanno in garanzia il costo si aggira intorno ai 50 euro, quindi a parer mio acquistarlo usato a 800 euro con l'eventualita' di doverlo far tarare, ne vale assolutamente la pena. La sua svalutazione e' inesistente. Anche se uscisse un serie II probabilmente costerebbe il doppio della prima serie e se lo progettassero precisino e perfettino, come impone il mercato odierno, il modello attuale potrebbe anche prendere valore negli anni. Non parliamo poi dei risultati fotografici che sono inarrivabili per tantissime altre lenti, questo pero' e' un giudizio molto molto soggettivo. E' un acquisto da fare ad occhi chiusi, ovviamente se ti piace la focale 50. |
| inviato il 05 Luglio 2016 ore 8:19
Onestamente a quel prezzo non starci neppure a pensare. abbi solo cura che non sia stato utilizzato professionalmente in luoghi impervi e on abbia difetti sulle lenti esterne o muffa/umidità interne. Daniele |
| inviato il 05 Luglio 2016 ore 8:35
"La domanda quindi è: "invecchiando" un obiettivo di questa caratura, perde qualche caratteristica? " Tutto invecchia ed il come e quanto dipendono dalle caratteristiche costruttive e dall'uso. Quell'ottica lì è fatta bene, e non ci dovrebbero essere materiali che decadono nel tempo, le plastiche, mentre tutto il resto inclusi i trattamento ottici, non risentono del tempo, salvo i lubrificanti, che però in un'ottica sono ridotti al minimo. Se è stato usato normalmente, anche il motorino dell'AF non dovrebbe avere problemi: se ce li ha, di solito, comincia a fare rumore acuto, fischia o gratta: va guardata la situazione da parte di un riparatore, ma se è silenzioso, va bene. L'uso normale aumenta i giochi, ma su di un fisso, c'è solo un movimento, e dunque non è praticamente mai un problema, mentre gli zoom, più complessi, danno sempre dei problemi nel tempo, vanno riallineati con cadenza regolare. Nel tempo, la muffa rappresenta il rischio più serio, ma basta guardarlo bene in controluce e se c'è della muffa la vedi: se ci fosse, anche minima, evita quell'ottica come la peste. E poi......9 anni per un'ottica fatta bene sono pochi, non sono affatto tanti, ci sono ottiche di 40 anni che funzionano benissimo e sono state sempre usate. Se è stato usato normalmente, e se in condizioni buone (niente urti, grafi, muffa), prendilo tranquillamente, ti durerà ancora una vita. |
| inviato il 05 Luglio 2016 ore 8:35
Come ti hanno già detto, la cosa assolutamente da escludere è che non abbia muffe. Per il resto, sicuramente dovrai fargli una taratina dell'af ma probabilmente basterà la microregolazione fai da te on camera che comunque periodicamente sui superluminosi va fatta. Per me il 50 1.2 L è una lente fantastica da ritratto ambientato. www.juzaphoto.com/galleria.php?t=1891420&srt=&show2=1&l=it |
| inviato il 05 Luglio 2016 ore 9:19
Grazie mille a tutti... Vi aggiorneró con gli sviluppi post visione dell'ottica. A questo punto spero proprio non abbia i problemi che mi avete esposto perchè la voglia di questo obiettivo è tanta! Bellissima foto Dario!! |
| inviato il 05 Luglio 2016 ore 10:36
Beh a quel prezzo prendilo davvero. Non hai detto che è di un amico? Visionatelo assieme e magari facci qualche RAW. Se poi hai dubbi puoi provare la microregolazione o una revisione al CS ( magari dividendo le spese ). E' una lente particolare o si ama o si odia, ma se piace non ci sono santi... Stefano |
user39791 | inviato il 05 Luglio 2016 ore 10:43
Si vocifera che dal 2012 c'è stato un rinnovamento della linea di produzione dal quale il 50one ne ha beneficiato significativamente. Io ne terrei conto. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |