| inviato il 01 Luglio 2016 ore 0:57
Sento molte persone che utilizzano ottiche vintage su mirrorless perchè è facilitata la messa a fuoco. Qualcuno può spiegarmi bene questo discorso? Vale per tutte le mirrorless? Grazie fin d'ora a chi vorrà chiarire il mio dubbio |
| inviato il 01 Luglio 2016 ore 9:09
Secondo me è un'autocelebrazione per giustificare l'acquisto di una mirrorless. Io, che non ho mai posseduto una mirrorless ad ottiche intercambiabili da sempre faccio fotografie anche con ottiche degli anni '70. Ovviamente potrebbe capitare che ci siamo problemi di front o back focus, però basta comprarsi una reflex con possibilità di regolazione dell'AF fine e tutto si risolve. Ci mancherebbe che adesso per usare il 50mm SMC f/1.7 mi debba comprare una mirrorless Detto questo l'autofocus assisto con alcune reflex c'è ed è molto efficace |
user94858 | inviato il 01 Luglio 2016 ore 9:19
Phsystem ha ragione non necessariamente bisogna comprare una mirrorless per usare le ottiche analogiche ma Olympus si può dire che possieda un sistema di messa a fuoco e di esposizione che alcune reflex non hanno; per l'appunto diversi modelli Nikon Canon e Pentax non danno la possibilità di controllare l'esposizione se l'obbiettivo è privo di connettori elettronici. Per quanto riguarda la messa a fuoco le ML utilizzano un sistema di ingrandimento e picco che rendono più veloce e precisa la messa a fuoco. |
| inviato il 01 Luglio 2016 ore 9:24
Ma come funziona in pratica? vi chiedo perchè sono totalmente ignorante in ambito. Funziona solamente tramite "live view"? La macchina muove autonomamente l'obiettivo oppure il focheggiamento manuale rimane indispensabile? Grazie delle risposte Paul e Phsystem |
| inviato il 01 Luglio 2016 ore 9:27
Phsystem dimentica il dettaglio più importante: io, come lui, posso mettere agevolmente col 50 M, ma io posso farlo con ottiche di qualsiasi tipo marca od epoca |
| inviato il 01 Luglio 2016 ore 9:28
Non confondiamo la lana con la seta. Pentax nell'utilizzo delle ottiche vecchie senza contatti elettrici può scattare sia in manuale controllando l'esposizione tramite la ghiera dei tempi della reflex e della ghiera dei diaframmi dell'ottica, sia in automatico a priorità di diaframma. Per questa modalità infatti su tutte le Pentax c'è uno specifico tasto che serve sia per fotografare in automatico con le vecchie ottiche, sia per passare al volo da manuale ad automatico con qualsiasi ottica, dalla più vecchia e obsoleta al recentissimo 15-30mm |
| inviato il 01 Luglio 2016 ore 9:29
Una mirrorless è sempre live view, perchè il mirino elettronico è comunque un monitor. Nel mirino puoi ingrandire come utilizzare il fous peacking, che colora le parti perfettamente a fuoco, anche se è preciso in alcune situazioni, in altre meglio l'ingrandimento. |
| inviato il 01 Luglio 2016 ore 9:30
Volevo aggiungere che si può fare anche con le ottiche che hanno l'attacco a vite, ovviamente con anello adattatore K |
| inviato il 01 Luglio 2016 ore 9:30
Gancio, personalmente, da quando la mia miopia si è aggravata, è stato gioco forza proiettarmi su una macchina che risolvesse il problema di messa a fuoco su tutte le ottiche in mio possesso (Leica, Zeiss, ecc.) usate sulle mie vecchie analogiche. Ho acquistato Sony (FF e Mirr) e, tramite gli adattatori, ho risolto questi problemi. Ciao S |
user94858 | inviato il 01 Luglio 2016 ore 9:31
Scusami questa mi fa un pò ridere, come fa la macchina a "far muovere l'obbiettivo"? Se è un'ottica analogica motorizzata con autofocus ovviamente funziona altrimenti no, ma a quel punto è meglio usare la reflex perchè con il sistema ML si perdono gli automatismi. La messa a fuoco per quanto riguarda Olympus si può effettuare in 3 modi direttamente dal mirino : 1 Utilizzi il pulsante per ingrandire il punto che ti interessa e metti a fuoco 2 Utilizzi il "picco" che mostra una linea bianca (o nera a piacimento) intorno ai bordi di ciò che si vuole mettere a fuoco 3 Utilizzi il "picco" con ingrandimento, ingrandisci la zona e poi metti a fuoco utilizzando il sistema sopra citato Phsystem non tutte le Pentax hanno la possibilità di connetere tutti gli obbiettivi analogici con attacco K, alcune per l'appunto se non sentono la presenza del connettore elettronico disabilitano la macchina ed impediscono lo scatto |
| inviato il 01 Luglio 2016 ore 9:45
La messa a fuoco manuale a mirino sulle fotocamere af di solito è imprecisa, e può portare a risultati deludenti. Il live view aiuta, ma anche qui la maf può essere imprecisa se non sia ha una buona vista "macro". Per questo uso www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1787853. Il problema è la lentezza nell'uso e la scomodità, a meno che si usi il cavalletto e si facciano foto statiche. Ottime per l'uso delle ottiche vintage sono le ml dotate di mirino (elettronico ovviamente). Qui è possibile mettere a fuoco con diversi ausili. Il focus peaking, che consiste in una colorazione delle zone a fuoco dell'immagini, ma non è sempre efficace. Il top è la possibilità (come in lv) di ingrandire fino a 10 volte una qualunque porzione dell'inquadratura, e così effettuare una maf ultra precisa. Così è possibile scoprire le vere potenzialità di ottiche anche molto datate, con la certezza di una maf perfetta |
| inviato il 01 Luglio 2016 ore 9:50
Paul io chiedo, ho aperto la discussione per quello non ho la benchè minima idea di come funzioni la cosa quindi...ciò non toglie che effettivamente la mia affermazione faccia sorridere quindi in soldoni, bene col focus peacking. Da ciò che leggo però è la nemesi del dinamismo fotografico? @Phsystem : integro la risposta chiedendoti se puoi spiegarmi bene il discorso della pentax... |
| inviato il 01 Luglio 2016 ore 12:36
“ Paul OM: non tutte le Pentax hanno la possibilità di connetere tutti gli obbiettivi analogici con attacco K, alcune per l'appunto se non sentono la presenza del connettore elettronico disabilitano la macchina ed impediscono lo scatto „ “ Gancio: integro la risposta chiedendoti se puoi spiegarmi bene il discorso della pentax... „ Il pulsante colorato di verde, da non confondersi con la modalià verde (totalmente automatico) ce l'hanno tutte le Pentax dalla K-7 in poi. cdn1.expertreviews.co.uk/sites/expertreviews/files/images/dir_406/er_p Riguardo alle ottiche senza alcun contatto elettrico, una volta inserito l'obiettivo e riaccesa la macchina comparirà sul display del dorso il messaggio grafico per la selezione manuale della lunghezza focale in modo da poter stabilizzare l'ottica. Poi per quanto riguarda il funzionamento della chiusura del diaframma dalla K-1000 a pellicola di oltre trent'anni fa alla recentissima K-70 in tutte la chiusura del diaframma avviene tramite movimenti meccanici per le ottiche ultra vecchie ed elettronicamente per gli obiettivi moderni senza la ghiera dei diaframmi. E' stata mantenuta questa compatibilità per poter scegliere ad esempio come usare sulle digitali ottiche come il 31mm, 43mm, 50mm macro e 77mm altrimenti queste ottiche avrebbero dovuto riprogettarle. Quello sotto è il 31mm e come si può vedere mantiene la ghiera dei diaframmi e la scelta di selezionare il diaframma sia manualmente come le ottiche di trent'anni fa sia automaticamente da menu della fotocamera.
 |
| inviato il 01 Luglio 2016 ore 13:01
“ Secondo me è un'autocelebrazione per giustificare l'acquisto di una mirrorless. „ Secondo me invece bisognerebbe evitare di generalizzare, tanto più se, come affermi, non hai mai usato una ML. Pentax permette, con le proprie lenti una buona retrocompatibilità, ma non vale anche per tutti gli altri brand produttori di reflex. E poi, con reflex digitali moderne, sprovviste di qualunque ausilio alla MAF manuale da mirino, bastano anche lievi difetti di vista e focheggiare a mano con lenti anche solo moderatamente tele a TA risulta molto, molto problematico. Infine, una ML, grazie al tiraggio ridottissimo, può accogliere lenti vintage praticamente di qualunque marchio ed epoca. La visione con mirino elettronico e le molteplici possibilità di assistenza alla MAF (dall'ingrandimento al peaking), rendono la messa a fuoco molto veloce, precisa e piacevole. Il fatto che a molti le ML non piacciano ci sta, ma dire che tutti i possessori sono dei feticisti che cercano scuse per giustificarne l'acquisto non mi sta bene. Per l'autore del topic, se ti piace l'idea di usare qualche vecchia gloria, una buona ML oggi è la scelta più sensata per quel tipo di utilizzo. Devi solo scegliere il formato di sensore (solo Sony produce ML a pieno formato) e quindi la marca più adatta. Dopodiché, bene o male, tutte permettono grosso modo le stesse cose in fatto di ausilio alla messa a fuoco e con tutte ti troverai bene (a condizione che dispongano di un mirino di buona qualità). |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |