| inviato il 12 Luglio 2012 ore 15:32
Ciao A tutti, usando la funzione cerca e google ho sempre letto che l'obiettivo in oggetto in caso di un moltiplicatore 2x, nello specifico il kenko dgx 2X, perde l'AF, ma da tabella kenko: kenkoglobal.com/pdf/TELEPLUS_DGX_series_CompatibilityList.pdf pare non essere così. Qual'è la verità? Qualcuno ha esperienza? Grazie :) |
user493 | inviato il 12 Luglio 2012 ore 15:47
Su tutte le macchine NON serie 1 qualsiasi ottica, che moltiplicata, arriva o supera f/8 PERDE l'af. Con le "non serie 1" il limite è a f/5.6. Con le serie 1 il limite è a f/8. |
| inviato il 12 Luglio 2012 ore 15:50
Ok, messaggio ricevuto E' quello che ho sempre letto, mi aveva spiazzato il documento che ho postato, dove non fa distinzione di "corpi". |
| inviato il 12 Luglio 2012 ore 15:51
I moltiplicatori Kenko però "ingannano" la macchina, facendo comunque funzionare l'autofocus. L'autofocus quindi funzionerà, ma sarà notevolmente rallentato ed utilizzabile solo con molta luce. Il 70-200 f4 però non credo sia in grado di reggere un 2x decentemente. |
| inviato il 12 Luglio 2012 ore 15:52
“ I moltiplicatori Kenko però "ingannano" la macchina, facendo comunque funzionare l'autofocus. L'autofocus quindi funzionerà, ma sarà notevolmente rallentato ed utilizzabile solo con molta luce. Il 70-200 f4 però non credo sia in grado di reggere un 2x decentemente. „ Grazie anche a te matt, ho letto invece molto bene riguardo l'accoppiata con l' 1.4x ... |
| inviato il 12 Luglio 2012 ore 15:53
Supermariano tutto vero, ma da quel che si legge sul forum, i kenko sono un caso a parte. Pare che non si facciano "notare" dalla macchina ingannandola edit Mattfala mi hai preceduto.. |
| inviato il 12 Luglio 2012 ore 15:54
“ Supermariano tutto vero, ma da quel che si legge sul forum, i kenko sono un caso a parte. Pare che non si facciano "notare" dalla macchina ingannandola „ Ma se la resa non è nemmeno decente, a quello che ho capito, meglio lasciare perdere... o no? |
| inviato il 12 Luglio 2012 ore 16:00
Sergio, non ho esperienza diretta, quindi non mi esprimo. Tuttavia penso che il 70-200 4 digerisca mal volentieri il 2x [come il fratello maggiore 2.8, di questo son sicuro] , quindi se ti servono spesso 400mm dovresti trovare un'altra soluzione, a meno che l'uso non sia saltuario e tu possa accettare questo compromesso. Secondo il mio parere l'unico 70-200 che può essere duplicato senza troppi drammi è il 2.8IS II. |
| inviato il 12 Luglio 2012 ore 16:03
il 2 x già lo ho, questa estate vado a "balene" e il budget per un'ottica non c'è. Mi chiedevo se era preferibile l'1.4 di cui leggo molto bene accoppiato alla mia ottica e croppare un po' di più o rischiare con il 2x per poi magari non portare a casa niente. :) Nel caso venderei il 2x per l'1.4 |
| inviato il 12 Luglio 2012 ore 16:05
P.S. Ho aperto il topic perchè il 70-200 è in arrivo... intanto cercavo notizie a riguardo |
| inviato il 12 Luglio 2012 ore 16:18
Potresti trovare qualcuno con un 1,4x e fare delle prove ;) Così a pelle credo sia meglio 1,4x + crop piuttosto che 2x! |
| inviato il 12 Luglio 2012 ore 16:28
“ I moltiplicatori Kenko però "ingannano" la macchina, facendo comunque funzionare l'autofocus. L'autofocus quindi funzionerà, ma sarà notevolmente rallentato ed utilizzabile solo con molta luce. Il 70-200 f4 però non credo sia in grado di reggere un 2x decentemente. „ penso valga anche per i sigma... ma non sono sicuro... quando vado a casa provo!!! in ogni caso juza aveva fatto una prova interessante confrontando i moltiplicatori canon con i sigma... ricordo che all'epoca presi il sigma perche sul 70/300 usm is non L il canon non si montava... (tornando indietro non moltiplicherei mail il 70/300 usm is non L non ha senso) comunque dopo preovo e vedo se focheggia il sigma con il 70/200 f4 is L poi ti dico! |
| inviato il 12 Luglio 2012 ore 17:56
“ penso valga anche per i sigma... ma non sono sicuro... „ se ti riferisci all'inganno i sigma non lo fanno, è una prerogativa dei kenko menzionati. |
| inviato il 12 Luglio 2012 ore 18:19
Da ex possessore sia del 70-200 L f4 IS USM che del 1,4x II ... l'obiettivo sopportava bene l'1,4x ma peggiorava notevolmente in nitidezza e contrasto se accoppiato al 2x (quest'ultimo gentilmente prestatomi in alcune occasioni da un amico) Con l'1,4x in accoppiata al 70-200 L f4 non perdi l'AF ... con il 2x sì ... come precedentemente indicato da Supermariano con i "distinguo" relativi. Sottolineo che la serie degli extender era la II ... ora ho l'1,4x III ma lo utilizzo sul 400 L f5,6 USM (ed in accoppiata perde l'AF)e quindi non ho dati comparativi utili ... sorry Bye |
| inviato il 12 Luglio 2012 ore 18:30
Grazie a tutti per ora |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |