| inviato il 28 Giugno 2016 ore 18:12
mi occorre un nuovo monitor, innanzitutto sono ignorante in materia. mi dite in che caso possa servire lavorare in RGB e sRGB?Mi sembrava che uno dei due fosse utile a chi dovesse stampare...è così? Personalmente cmq non devo stampare, tranne rari casi. Lavoro soprattutto su montaggio video e foto per lo più destinate al web (livello amatoriale, si capisce),fino adesso ho adottato solo un comunissimo monitor... Alla luce delle mie esigenze, mi chiarite qualcosa a riguardo e mi date un consiglio, su quale possa essere la scelta giusta per me? grazie. |
| inviato il 28 Giugno 2016 ore 21:49
“ innanzitutto sono ignorante in materia „ E' la prima cosa su cui devi lavorare ; una volta che avrai le competenze per capire la differenza tra RGB (modo colore) e sRGB (spazio colore del modo RGB) saprai scegliere quello che ti serve senza consigli. Un buon monitor ti costa 300/500€, un buon libro molto meno e ti sarà molto utile. Questo è un tutorial sulla gestione colore che ho messo insieme : Tutorial gestione colore rev.2.0 Magari ti viene utile . |
| inviato il 28 Giugno 2016 ore 23:42
caro raamiel, i tuoi consigli sono secondi solo alla tua saccenza. Riguardo il monitor, lo devo comprare subito, per arrivare al tuo grado di istruzione, ci vorrà molto più tempo...forse una vita non basterà! Detto ciò, qualcuno degno di cuore, può aiutarmi a districarmi in questo mondo a me sconosciuto? Grazie. |
| inviato il 29 Giugno 2016 ore 0:08
Non sono saccente, e non volevo esserlo, credimi. Il fatto è che il mercato offre tante soluzioni, sia per prezzo che per necessità diverse. Se dovessi darti un consiglio io penserei a cui ho bisogno o desidero io; e magari non è quello che serve a te, ti farei solo danno. Il mio grado di istruzione non è nulla di che; mi sono trovato io per primo nella stessa situazione in cui se tu adesso... tante domande, nessuna certezza, tante sigle incomprensibili; non conoscevo nessuno a cui chiedere, e allora ho iniziato a imparare da solo, così... per necessità. Certo che se avessi avuto a disposizione qualcuno di più esperto avrei potuto risolvere prima i miei dubbi, ma alla fine è stato meglio così. Imparare a gestire la catena del colore è utile, ti aiuterà in molti frangenti e non solo per scegliere un monitor; credimi non è difficile. Se l'ho capito io ce la fanno tutti. Devi proprio comprarlo adesso adesso il monitor? Ti bastano due giorni per leggere quel documento che ti ho passato e riflettere bene sulla scelta. Se poi scopri che il monitor appena comprato non è quello che ti serviva? Io ti aiuto volentieri, ma la prima cosa che devi fare è capire cosa ti serve esattamente. In linea generale io ti consiglierei un wide-gamut di qualità come un Eizo CS. Lo so che sembra di usare il cannone perla mosca; ma se lo vedi in opera, calibrato e profilato come si deve.... allora non vorrai più staccarci gli occhi. Tu hai detto che fai un uso quasi prevalente per montaggio video; sarebbe utile capire per quale standard. Il Rec 709 o il Rec 2020 hanno gamut molto diversi; già questa cosa sarebbe un discriminante molto importante. Il mio consiglio che sento di darti é : riflettici bene un attimo, prenditi due giorni per capire le basi e poi compra il monitor giusto per te, che ti durerà anni. Per qualsiasi cosa chiedimi pure . |
| inviato il 29 Giugno 2016 ore 0:15
“ [x] [!] Non sono saccente, e non volevo esserlo, credimi. Il fatto è che il mercato offre tante soluzioni, sia per prezzo che per necessità diverse. Se dovessi darti un consiglio io penserei a cui ho bisogno o desidero io; e magari non è quello che serve a te, ti farei solo danno. Il mio grado di istruzione non è nulla di che; mi sono trovato io per primo nella stessa situazione in cui se tu adesso... tante domande, nessuna certezza, tante sigle incomprensibili; non conoscevo nessuno a cui chiedere, e allora ho iniziato a imparare da solo, così... per necessità. Certo che se avessi avuto a disposizione qualcuno di più esperto avrei potuto risolvere prima i miei dubbi, ma alla fine è stato meglio così. Imparare a gestire la catena del colore è utile, ti aiuterà in molti frangenti e non solo per scegliere un monitor; credimi non è difficile. Se l'ho capito io ce la fanno tutti. Devi proprio comprarlo adesso adesso il monitor? Ti bastano due giorni per leggere quel documento che ti ho passato e riflettere bene sulla scelta. Se poi scopri che il monitor appena comprato non è quello che ti serviva? Io ti aiuto volentieri, ma la prima cosa che devi fare è capire cosa ti serve esattamente. In linea generale io ti consiglierei un wide-gamut di qualità come un Eizo CS. Lo so che sembra di usare il cannone perla mosca; ma se lo vedi in opera, calibrato e profilato come si deve.... allora non vorrai più staccarci gli occhi. Tu hai detto che fai un uso quasi prevalente per montaggio video; sarebbe utile capire per quale standard. Il Rec 709 o il Rec 2020 hanno gamut molto diversi; già questa cosa sarebbe un discriminante molto importante. Il mio consiglio che sento di darti é : riflettici bene un attimo, prenditi due giorni per capire le basi e poi compra il monitor giusto per te, che ti durerà anni. „ impressione errata, ti faccio le mie scuse...ma sai in chat è facile capire una cosa per 1 altra. eh si, sono con i tempi stretti, devo recuperare dei soldi e lo faccio regalandomi un monitor... |
| inviato il 29 Giugno 2016 ore 0:27
“ impressione errata, ti faccio le mie scuse...ma sai in chat è facile capire una cosa per 1 altra „ Figurati, sei il benvenuto . Nel budget hai previsto un colorimetro? Anche il miglior monitor è del tutto inservibile senza questo accessorio. Io prenderei in esame dei monitor calibrabili in hardware; in questo modo puoi facilmente passare da una calibrazione all'altra, ad esempio una dedicata al video Rec 709, una per il Web, una per il Fine-Art. Il vantaggio di poter memorizzare nell'elettronica del monitor più settaggi possibili e richiamabili al volo è un bel vantaggio quando ci si trova a dover soddisfare esigenze diverse. |
| inviato il 29 Giugno 2016 ore 2:14
insomma, per un monitor e un colorimetro quanti soldi ci vogliono e quali scegliere? secondo la tua esperienza cosa mi consiglieresti e in base a quali parametri? andrò poi ad approfondire con quell'allegato che hai postato. |
| inviato il 29 Giugno 2016 ore 2:29
Un Eizo serie CS, dimensione a scelta, ha tutto quello che ti serve.... almeno credo. Sono tutti pannelli wide-gamut che coprono praticamente il 100% di AdobeRGB, calibrabili totalmente in hardware con LUT 3D a 16bit, uniformità del pannello garantita e garanzia di 5 anni. Come colorimetro va benissimo il Color Munky di X-Rite. A spanne sono 150€ di colorimetro e 500€ di monitor. Esistono ovviamente monitor più economici di diverse marche, ma non saprei bene cosa consigliarti. Io per certe cose non mi staccherei da Eizo o NEC. Io ho un, ormai, vecchio NEC, costato all'epoca poco più di mille euro; ancora oggi tiene banco e non mi ha mai tradito. E' probabilmente l'hardware che più ha reso nel tempo. |
| inviato il 29 Giugno 2016 ore 13:06
Ciao, tutto dipende dal budget e il cs240 (o il nuovo cs2420) è quella di ingresso della linea coloredge. Una precisazione: la serie Eizo CS non ha la lut3d ma la 1d+matrix se ti interessa la prima dovrai orientarti sulla serie CG che effettivamente è allo stato dell'arte tecnologica della casa giapponese. Non tutti i colorimetri sono compatibili con il software di calibrazione Eizo, la lista completa la trovi qui leggendo in fondo: www.wazer.eu/calibrazione-eizo-color-navigator-6/ Mentre la recesione del cs240 è qui: www.wazer.eu/recensione-eizo-cs240/ |
user39791 | inviato il 29 Giugno 2016 ore 13:20
Ci sono 3 strade: una economica sui 300 euro tipo Eizo ev2450, una media tipo Eizo cs2420 sui 6/700 e una costosa tipo Eizo cg2420 sui 1200/1300. Le prime due necessitano di una calibratore esterno (dai 100 a 300 euro). |
| inviato il 29 Giugno 2016 ore 13:22
Le ultime due evoluzioni della serie cs e cg non le ho provate, forse simili alle precedenti o forse no personalmente mi sono comprato il CG248 che è il massimo attualmente disponibile e non me ne pento. Il costo è elevato come le sue performance. |
| inviato il 29 Giugno 2016 ore 13:50
Filiberto hai preso il cg2420? Wazer il cg2420 costo/prestazioni penso sia il meglio attualmente sul mercato, è 16bit, ha il sensore integrato per calibrazione e viene 1400 euro. Non ha la lut3D come il CG247, però mi pare un bel prezzo/prodotto |
user39791 | inviato il 29 Giugno 2016 ore 14:04
Alla fine sono andato per il cs. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |