RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

High magnification macro (L'Accrocchio)


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » High magnification macro (L'Accrocchio)





avatarsenior
inviato il 11 Luglio 2012 ore 13:33

Apro questa discussione per approfondire l'argomento trattato in questo topic: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&f=23&t=176499&titolo=Flash_bracket_d

Riassumendo: sono stato impressionato dalle foto di Thomas Shahan: www.flickr.com/photos/opoterser , così ho cominciato a raccattare i pezzi per costruire un "accrocchio" (il nome è copyright di Lpig MrGreen) per fare fotografie ad alti ingrandimenti.
Materiale utilizzato:
- Canon 40D
- Tokina RMC 28mm f2.8
- Anello di inversione EOS-filetto 52mm
- Tubi di prolunga senza automatismi
- Flash (Yongnuo yn-565ex)
- Staffa flash
- Diffusore artigianale per flash esterno
- Diffusore artigianale flash pop-up (versione 2.0 MrGreen )
- Snodo simil-testa a sfera per flash esterno

Ed ecco l'Accrocchio:
img100.imageshack.us/img100/2339/img2177p.jpg
img29.imageshack.us/img29/3342/img2178m.jpg
img99.imageshack.us/img99/8661/img2180y.jpg

Il tutto ha un peso accettabile, ma un po' sbilanciato sulla sinistra.
Il rapporto di ingrandimento va da 1,5:1 fino a 4:1 in base a quanti tubi di prolunga si mettono.
A mio parere la qualità è accettabile fino a 3,5:1 ed f5.6, andando oltre, sia con l'ingrandimento sia con il diaframma, il calo di qualità è sempre più visibile.
La difficoltà maggiore è, oltre l'avvicinare i soggetti senza farli scappare (la distanza tra lente e soggetto è circa 5cm), azzeccare la messa a fuoco, in quanto la profondità di campo è quasi inesistente!
Proverò in futuro con il cinquantino 1.8 e vedrò di migliorare sia il lato attrezzatura sia il lato "manico" Sorriso

Ecco i primi scatti:
www.juzaphoto.com/galleria.php?cat=singola&t=189569&cat2=4&srt2=new&sh
www.juzaphoto.com/galleria.php?cat=singola&t=189568&cat2=4&srt2=new&sh
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&cat=singola&t=185455
Oppure visitate la galleria: www.juzaphoto.com/index2.php?l=it&pg=profile2&mode=viewgallerie&iduten
I risultati non sono certo paragonabili a quelli del fotografo che mi ha ispirato, ma mi impegnerò a migliorare Cool

avatarsenior
inviato il 11 Luglio 2012 ore 14:07

Non male come inizio. La profondità di campo è davvero solo una lama, bisognerebbe trovare una soluzione; ovvero o un obiettivo che ruisponda bene alla diffrazione a diaframmi chiusi o qualche sistema per riuscire a fare qualche scatto in rapida successione per fare successivamente del focus stacking.

user13260
avatar
inviato il 11 Luglio 2012 ore 14:45

Personalmente credo che andare oltre 3-4X sul campo per soggetti abbastanza grandi sia quasi impossibile (qualcosa di significativo resta sicuramnte fuori fuoco). Lo stacking lo puoi fare alla mattina presto o la sera tardi, quando i soggetti sono fermi, ma non deve esseri un filo di vento e su 15 serie di scatti ne salvi forse una...
In ogni caso ottimi risultati come prove!
Le foto di Thomas Shahan, secondo me, sono fatte in laboratorio per quella poca esperienza che ho nel settore.

avatarjunior
inviato il 11 Luglio 2012 ore 15:16

spiega meglio come hai attaccato il flash alla staffa

avatarsenior
inviato il 12 Luglio 2012 ore 9:27

Il flash è attaccato alla staffa tramite un supporto che può girare in tutte le direzioni, come una testa a sfera. Se non è chiaro posso caricare una foto.
Altro modo è utilizzare una cosa del genere: www.coollcd.com/images/new-hot-shoe-mount.jpg

user493
avatar
inviato il 16 Luglio 2012 ore 12:03

Complimenti per l'impegno.
Alcune domande:
-gli insetti sono vivi vero? non scappano via quando ti vedono con quell'accrocchio?
-la PdC mi sembra davvero bassina, non puoi chiudere di più?
-usando una FF avresti maggiore ingrandimento?
-la MAF la fai usando il mirino della 40d?

avatarsenior
inviato il 16 Luglio 2012 ore 13:17

Gli insetti sono vivi ed infatti spesso scappano!
La pdc è pochissima e non posso chiudere più di f5.6 a 3,5x, altrimenti si nota un calo di qualità dovuto alla diffrazione.
Usando una FF l'ingrandimento apparente dovrebbe essere minore, rimanedo inalterato il rapporto di riproduzione.
Per la messa a fuoco si, uso il mirino, anche se è molto buio a f5.6-8! Potrei usare il live view, ma il ritardo di scatto rende impossibile scattare nel momento esatto in cui la messa a fuoco è nel punto giusto.

avatarsenior
inviato il 16 Luglio 2012 ore 16:24

Ho fatto un test confrontando il 28 2.8 tokina rmc e un 35-70 yashica mc.
Ho fotografato con fotocamera su treppiede, obiettivi invertiti e circa 60mm di tubi di prolunga.
L'ingrandimento è incredibilmente 4x per entrambi, forse perché lo yashica a 35mm è molto lungo e fa da tubo di prolunga?

Ecco i crop al 100%:
Tokina f2.8:



Tokina f4:


Yashica f3.5:



Tokina f5.6:


Yashica f5.6:



Tokina f8:


Yashica f8:



Tokina f11:


Yashica f11:



Tokina f16:


Yashica f16:



Al diaframma più aperto (f3.5 Yashica e f2.8 Tokina) la qualità è scarsa per entrambi.
Ad f 16 perdono moltissimo tutti e due.
Tra f5.6 ed f11 la qualità sembra quasi identica.

Voi cosa dite?

avatarjunior
inviato il 16 Luglio 2012 ore 17:45

opinione personale?? ammirevole il tentativo, ma con quei diaframmi fai solo focus stacking (e senza gli accrocchi costosi, il focus stacking a questi ingrandimenti è da suicidio)
però veramente bella roba, mi complimento per l'impegno!!!Sorriso

avatarsenior
inviato il 16 Luglio 2012 ore 18:25

Grazie Genki.
Si, la profondità di campo è davvero poca, ma qualcosa ci si tira fuori Sorriso
Per quanto riguarda la comparativa tra i due obiettivi quale pensi sia il migliore?

avatarsenior
inviato il 16 Luglio 2012 ore 21:30

Tra i due: Tokina, senza dubbio. Se non c'è stato qualche problema di fuoco per lo Yashica...

avatarsenior
inviato il 16 Luglio 2012 ore 22:04

Valerio, spiegami il tuo giudizio, perché io non riesco molto a capire le differenze guardando le immagini Sorriso

avatarsenior
inviato il 17 Luglio 2012 ore 9:25

Valerio, spiegami il tuo giudizio, perché io non riesco molto a capire le differenze guardando le immagini Sorriso
Beh, mi sembra piuttosto evidente. Il tokina, nei diaframmi più utili, ovvero, f/4, F/5,6 e f/8 mostra, limitatamente ai ritagli che hai postato, un migliore macrocontrasto, con una più facile leggibilità dei dettagli nei passaggi ad alto contrasto. Inoltre evidenzia una migliore correzione cromatica, senza quel leggero alone verdino che compare negli scatti fatti con lo Yashica nei passaggi ad alto contrasto. Andrebbe però analizzato tutto il fotogramma e verificare che non ci siano errori nelle procedure di confronto, soprattutto che il fuoco sia perfetto per entrambi gli scatti

avatarsenior
inviato il 17 Luglio 2012 ore 23:33

Non riesco a notare molto la differenza (tranne che a f4), mi devo fare l'occhio MrGreen
Secondo te fino a che diaframma sono utilizzabili? f5.6, f8 o f11?

avatarjunior
inviato il 18 Luglio 2012 ore 0:33

Le immagini sono molto belle e il fuoco nelle prime è perfetto, soprattutto sugli occhi del ragno. Penso che il passo avanti, correggimi se sbaglio, sia di fare come fa qualcuno nel forum 15 scatti spostando micromicamente il fuoco e poi unirli con un softwre per avere gli scatti interamente a fuoco del maestro

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me