| inviato il 11 Luglio 2012 ore 12:46
Salve ragazzi! Volendo fare un salto al Bayerischer Wald, questo autunno, vorrei qualche consiglio su come riorganizzare il mio corredo...(70-200 f/4 IS L; 17-40 L; 50 1.8; su canon 7D) Avendo 1000€ a disposizione (ma se ne spendessi meno non ci rimarrei certo male ), mi era balenata qualche idea: 1) usare quei 1000€ per acquistare un Canon 100-400 usato. 2) vendere il mio 70-200 e acquistare un Canon 100-400 per la fotografia naturalistica e con quel che mi avanza, comprare un 85 1.8 per la ritrattistica o per tutte le occasioni (tipo teatro) in cui potrei aver bisogno di luce... 3) fare una follia: vendere il mio 70-200 f4 per arrivare al 2.8 IS (usato) a cui abbinare un duplicatore di focale. Così spenderei qualcosina in più, ma avrei un ottica eccellente per la ritrattistica e, moltiplicata, potrei usarla per le occasioni in cui andrei fare un po' di "caccia" fotografica. Ora, per darvi qualche indizio in più sui miei generi fotografici preferiti...direi che le proporzioni sono più o meno queste: 60% paesaggistica/street 20% ritrattistica 20% naturalistica/sportiva Tendenzialmente sarei più per l'ipotesi numero 2, ma sono sicuro che i vostri consigli saranno preziosi per decidermi al meglio! Grazie Marco |
| inviato il 11 Luglio 2012 ore 13:17
Non spenderei una "lira" su un tele =>400mm lo noleggirei (visto il poco uso che ne fai), o un 100-40L o 400/5.6L per il tempo che ti serve... Spenderei qualcosa su un 10-2X o su 8-16... |
| inviato il 11 Luglio 2012 ore 13:35
Avevo pensato anche io al noleggio, ma questo vorrebbe dire spendere 3/400€ per pochi giorni e non avere niente all'occasione successiva...mentre invece, per quanto sia raro, qualche foto di sport la faccio bene o male tutto l'anno. Sui grandangoli, per ora sto bene così... Mi preoccupava di più il tele... |
| inviato il 11 Luglio 2012 ore 13:38
Purtroppo non ho mai avuto per le mani nessuna delle lenti da te elencate(eccezione proprio per il tuo attuale 70-200)però,guardando i risultati degli utenti che le utilizzano su questo forum,mi sento di consigliarti la seconda opzione,che mi sembra molto equilibrata:2 lenti specifiche per quei generi e di buona qualità,oltretutto ad un prezzo inferiore alle altre 2 ipotesi! Comunque quoto in parte il discorso di Morice per la paesaggistica(che pratichi con maggiore assiduità),anche se forse,con le lenti che hai e con quello che puoi risparmiare dai 1000 stanziati per l'operazione"supertele",potresti cominciare a stanziare altri fondi per una 5d...potendo penso sarebbe meglio! |
| inviato il 11 Luglio 2012 ore 13:47
www.fotocolombo.it (non mi sembrano 3/400 per pochi giorni... 10gg spendi 120 euri, 15gg 157, 30gg 275..) Se invce vuoi un tele con 1000 euri: 70-300L 300 f/4 IS L 100-400L 400/5.6 L |
| inviato il 11 Luglio 2012 ore 14:53
Mmmmmmh...in effetti, i prezzi per il noleggio, praticati da fotocolombo sono decisamente più bassi di quelli visti altrove e sono sicuramente più allettanti. Potrei farci un pensierino per l'occasione e rimandare le decisioni irrevocabili ad una data più in là nel tempo! Nel caso volessi comprare, invece, il dilemma maggiore sarebbe: tenere o non tenere il mio 70-200? Comunque, grazie per le info... |
| inviato il 11 Luglio 2012 ore 14:55
se devi sostituirlo con un esempio 100-400L potresti anche farlo... se invece la scelta fosse per un 400L direi di no... |
| inviato il 11 Luglio 2012 ore 18:48
No, il 400 fisso non fa per me. L'ho provato e non mi ha entusiasmato quanto speravo. Ottima lente, per carità, ma molto pesante e necessità quasi sempre di un monopiede. Il 100-400, almeno, è stabilizzato e offre maggiore versatilità. Ma se prendessi quello e vendessi il mio 70-200, dici che farei bene a buttarmi su un 85mm per non rimanere senza focali da ritratto? |
| inviato il 11 Luglio 2012 ore 19:33
Visto l'uso saltuario del supertele (ergo poca spesa) ci sono anche i tele sigma che non sono da buttare. Il 120-400, 150-500 e il 50-500 che è un pelo più nitido del fratello minore (stranamente!). Sempre sotto o intorno ai 1000€. Se ti servono quei 100mm in più che si sa, non fanno mai male. |
| inviato il 12 Luglio 2012 ore 9:32
Ocram, il 400 pesante stiamo parlando del EF 400 f/5.6 L non del fratello EF 400 f/2.8 L... Comunque puoi noleggiarlo (100-400L) per qualche giorno per fare i tui test e prendere una decisione.... |
| inviato il 12 Luglio 2012 ore 10:16
Ocram, il 100-400 pesa di più del 400 5.6 Tornando alle tue opzioni: Per paesaggio mi verrebbe da consigliarti un grandangolo più spinto, ma se ti basta il 17-40 ok. Per street e ritrattistica non mi priverei del 70-200, come anche un 85 1.8 non sarebbe male. Per naturalistica sicuramente sceglierei il 100-400 o il 400 5.6 abbinato al 70-200. Mie conclusioni: Se il tuo corredo attuale ti sta bene e vuoi solamente un tele, direi opzione 1. Se vuoi il tele e pensi di poter rinunciare al 70-200 opzione 2. L'opzione 3 può andare bene per usi saltuari del 70-200 2.8 con 2xIII, ma l'af rimane migliore nel 100-400. Opzione 4: prendi sia 100-400 usato sia 85 1.8, in questo modo avresti un'ottica luminosa per ritratti e non dovresti separarti dal 70-200. |
| inviato il 12 Luglio 2012 ore 10:28
Grazie ragazzi... Alla fine penso che cercherò di riempire il salvadanaio fino ad ottobre e quando lo romperò, sarà per pagarci un 100-400 usato. In effetti, il 70-200 è molto comodo e non si sovrappone al pompone, perchè lo utilizzerei in ambiti molto diversi. Il 400 fisso mi è sembrato un ottimo obiettivo, ma la versatilità di uno zoom, al mio livello, la trovo più congeniale. |
| inviato il 12 Luglio 2012 ore 10:36
Già che ci sono, aggiungo una domanda: voi lo cambiereste il 70-200 f4 IS per un 70-200 f2.8 NON IS? Sempre considerando la ritrattistica e la street...!? |
| inviato il 12 Luglio 2012 ore 10:41
Prova a considerare il recente 70-300/4-5,6 IS L, al posto del 70-200 che hai. Potrà suonare come una bestemmia, ma io lo apprezzo da tempo sulla mia 7D e ti posso garantire che la qualità ottica di questo obiettivo è perfettamente in grado di esaltare le difficili doti del sensore densissimo della fotocamera. Inoltre è uno dei pochi zoom tele che non perde in qualità alle focali più lunghe, anzi. Sul sensore APS-C ti porta comunque ad un equivalente 500mm con una stabilizzazione stupefacente e senz'altro superiore a quella del pur ottimo 100-400. Inoltre al ritorno dal giro nel parco, continuerà a servirti fedelmente per mille applicazioni diverse, perchè non lo toglierai mai dalla borsa, essendo il "bianco" più compatto di tutti, compagno ideale di una 7D. Ciò che in futuro prevederei di aggiungere al corredo è una focale corta, salvo che ti basti il 17-40 Buona luce |
| inviato il 12 Luglio 2012 ore 10:47
Grazie Giallo! Il 70-300 non l'avevo mai preso troppo in considerazione e non so spiegarti il perchè... Forse mi piace poter sfruttare un'apertura fissa e di ottima resa su tutte le focali... Dovrei provarlo, però...così me ne farei un'idea più concreta! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |