RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Ultra-wide per e-m5 mkII


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Obiettivi Micro Quattro Terzi
  6. » Ultra-wide per e-m5 mkII





avatarjunior
inviato il 22 Giugno 2016 ore 8:52

Ciao a tutti,

Sono un felice possessore di e-m5 mk II con 12-40 PRO. Sto valutando l'acquisto di un obiettivo grandangolare per paesaggistica, anche notturna. Le alternative sono:
- 9-18, ma oltre alla focale meno wide e alla minore apertura, temo che la qualità non regga il confronto con il 12-40
- 7-14 PRO, che sarebbe la scelta qualitativamente migliore, ma ha pesi e costi importanti
- 7-14 panasonic, oltre all'apertura, cosa perderei rispetto all'oly oltre all'apertura? Nitidezza e QI?
- 8 fisheye, ottimo per l'apertura 1.8, ma non amo molto il fisheye

Consigli?

avatarsenior
inviato il 22 Giugno 2016 ore 9:17

Beh, sono PRO 7-14 PRO. Un altro CONTRO MrGreen è che non monti filtri a vite. E con quelli a lastra è un bagno di sangue.


avatarsupporter
inviato il 22 Giugno 2016 ore 10:01

Filippo dipende dalle tue esigenze, sono obiettivi diversi:

- se vuoi compattezza, leggerezza e non vuoi spendere troppo (e ti bastano i 18mm equivalenti), il 9-18 è la scelta giusta. Come qualità assoluta di immagine è inferiore al 12-40, ma è pur sempre molto buona. Sull'usato lo trovi a 350/380 euro.

- Il 7-14 Panasonic non è tropicalizzato e su certi corpi Olympus può dare problemi di 'blob' violacei in condizioni di controluce. Per il resto è ottimo, qualità di immagine in primis.

- Il 7-14 PRO Olympus è il massimo per chi lavora con quelle focali su Micro 4/3. Costa e ingombra di più rispetto ai suoi omoghi, ma dal punto di vista ottico è il top. Anche lui in determinate condizioni produce flares, ma sono completamente diversi da quelli del 7-14 Panasonic...a mio avviso meno invasivi e più facilmente gestibili.

Valuta se ti serve la nassima qualità, il diaframma f/2.8, la tropicalizzazione, ecc.
Visto che già possiedi il 12-40 ti suggerirei comunque il 7-14 PRO di Olympus, sarebbe un'accoppiata fantastica.


avatarjunior
inviato il 22 Giugno 2016 ore 10:47

Non è una scelta facile e anche io avevo chiesto aiuto qualche giorno faMrGreen

Concordo con quanto dice Nicolò. Al momento, in quel range, l'olympus 7/14 2,8 mi sembra essere la scelta più sensata.
Il costo però lo pone fra le scelte da fare solo se si è realmente interessati e determinati all'uso di queste focali (come dicevo a me è successo, curiosamente,passando a oly, di sentire più il bisogno di allargare in basso rispetto alle mie abitudini).
Anche se pare non sia perfetto come lente, secondo me, non c'è ragione di cercare il compromesso con le altre due.

Mi incuriosiva sentire anche l'esperienza di Nicolò (ciao e perdonami la confidenza) che invece ha fatto una scelta diversa puntando al fish-eye e rinunciando ad uno degli zoom ultra wide.

avatarjunior
inviato il 22 Giugno 2016 ore 11:20

Il 9-18 non mi sembra una scelta ideale, principalmente perchè, vuoi per la qualità leggermente inferiore, vuoi per la focale non estrema, penso che rimarrebbe nella borsa troppo spesso... A questo punto meglio spendere qualche soldo in più ed optare per il panasonic. Certo che piacerebbe il 7 14 pro, ma non essendo io un pro non so se ne valga la pena

Rinunciare allo zoom non sarebbe una grossa rinuncia, in quanto credo che sarebbe un obiettivo da usare sempre (oquasi) alla focale minima

avatarjunior
inviato il 22 Giugno 2016 ore 11:40

Sono sulla tua stessa barcaMrGreen

Il problema è che il panasonic andrebbe provato prima dell'acquisto (visto il non ideale accoppiamento con i corpi oly).
Purtroppo io non ne ho la possibilità. Posso dirti, però, che l'ho avuto in mano e se, come me, sei abituato alla qualità costruttiva del 12-40 la differenza la noti.

Le recensioni sembrerebbero metterlo un gradino anche sopra per qualità di immagine al 7-14 olympus ma il problema dei riflessi violacei pare essere una costante.

avatarjunior
inviato il 22 Giugno 2016 ore 12:13

E diciamo che con un 7mm evitare il sole nelle inquadratura non è sempre facile...

user3736
avatar
inviato il 22 Giugno 2016 ore 12:17

7-14 olympus ..qualità assoluta...

avatarsupporter
inviato il 22 Giugno 2016 ore 12:18

Filippo, parla con Lazzaro (Andrea) che ha il Panasonic 7-14 e lo usa su corpi Olympus OM-D:

www.juzaphoto.com/me.php?p=4316&pg=profile&l=it

avatarsenior
inviato il 22 Giugno 2016 ore 12:23

Hai pensato al samyang 7.5 mm manuale?
Non è un Fish molto spinto, è piccolo, è adatto anche a paesaggi se non hai linee verticali ai bordi ed è molto resistente ai flares.

avatarjunior
inviato il 22 Giugno 2016 ore 13:19

Si ci ho pensato! Il fuoco manuale non sarebbe un grosso problema, mi pare peggio il discorso fisheye... Non so quanto senso abbia comprare un fisheye per poi correggerlo in post

avatarsenior
inviato il 22 Giugno 2016 ore 13:25

Ti assicuro che non sempre serve correggerlo, soprattutto se lo usi per paesaggi naturali o cieli notturni.

avatarsenior
inviato il 22 Giugno 2016 ore 14:49

Lo zuiko dovrebbe essere un pelo più nitido al centro

Il pana su tutto il frame

Se puoi fare a meno dello stop io andrei di pana.

avatarsenior
inviato il 22 Giugno 2016 ore 15:09

Il 7 14 oly di assoluta Qualità, grande nitidezza
Puoi avvicinarti tanto al primo piano ed avere il paesaggio tutto nitido, un problema potrebbe essere il filtro però la lente e un po polarizzata l'altro sono i flare tra i7-9 m ma quando lo conosci con qualche accorgimento tipo ombra con la mano risolvi il problema. Ormai in montagna uso solo quello puoi vedere in galleria

avatarjunior
inviato il 22 Giugno 2016 ore 21:43

Non reggere i filtri è un bel difetto, a me piace molto fare le lunghe esposizioni anche di giorno...

Mi pare che il problema sia condiviso da entrambi i 7 14 sia oly che pana

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me