RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Tamron 24-70 f2.8 ( poca nitidezza? )


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Tamron 24-70 f2.8 ( poca nitidezza? )





avatarjunior
inviato il 18 Giugno 2016 ore 14:05

Salve ragazzi, ho acquistato questo obiettivo sulla mia nikon d610 e ho fatto il test con la focus chart, per capire se soffriva di back front focus... non noto molta differenza, però vedo che a 2.8 perde tantissima qualità o mi sbaglio? come se la foto fosse fuori fuoco, vi vorrei dare il link di WeTransfer che ho caricato i RAW, se qualcuno cosi gentile da poterli scaricare e di darmi un parere grazie :)

www.wetransfer.com/downloads/c486b72bedb68f4ad2a3018366a6c1b7201606171

avatarsenior
inviato il 18 Giugno 2016 ore 14:18

Prova a tararlo...talvolta l'impressione di morbidezza viene confusa da una errata o imprecisa messa a fuoco.
Anch'io ho avuto ed ho tuttora (talvolta) la stessa sensazione.
In realtà è una lente molto risolvente, ma dall'approccio gentile, contrariamente al 24-70 Nikon, ad esempio, molto più contrastato e dirompente. Ma talvolta è necessario tararle finemente, come tante altre lenti.
Ecco perchè sto scegliendo sempre più di focheggiare manualmente ;-)
Questa è una mia foto scattata a f2.8, e direi che è tutt'altro che poco nitido:
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1732001

avatarjunior
inviato il 18 Giugno 2016 ore 14:29

Guarda non credo che c'è bisogno di tararlo anche perchè non credo c'è ne sia bisogno :/... ma stavo parlando di piccolezze, se scarichi i RAW noterai le foto che zommandola al 100% si nota questa mancanza di nitidezza, ma credo sia normale, però volevo dei pareri

avatarjunior
inviato il 18 Giugno 2016 ore 14:36

Anche a me,all'inizio e con la d610, dava la stessa impressione, figurati che volevo darlo via. In realtà soffriva di un lieve Front Focus che ho sistemato con la regolazione fine a -5. Testato con la luce del sole, sia a mano libera che con treppiede e con VC inserito e non, adesso non sbaglia più un colpo e la nitidezza è impressionante! Il mio consiglio, infine, è di usare gli Iso automatici e non confidare troppo nel VC il quale, a scansi di equivoci, rimane di altissimo livello.
Michele

avatarsenior
inviato il 18 Giugno 2016 ore 14:41

Il VC, in alcuni casi, ritarda lo scatto, generando micromossi o sfocature.
Ultimamente lo sto tenendo disattivato ;-)

avatarjunior
inviato il 18 Giugno 2016 ore 14:44

io lo uso su canon 6d ed è proprio come dice Caneca,spesso ha bisogno di microregolazione per farlo rendere al meglio, nel mio caso noto delle differenze di resa tra le diverse focali dovute anche alla ricomposizione,scattando con il punto centrale che è ottimo nella 6d molto meno i laterali.

P.S. ho fatto diverse microregolazioni con diverse focus chart,quello che non sono riuscito a trovare è una procedura chiara che indichi la distanza a cui mettere la reflex a 24mm e 70mm o se conviene fare quella a 24mm alla minima distanza di messa a fuoco e quella a 70mm a circa 2mt, si parla anche di 50 volte la focale, chi mi può indicare la strada giusta per effettuarla? grazie.

avatarjunior
inviato il 18 Giugno 2016 ore 14:50

ho fatto personalmente la prova dello stabilizzatore e a 1/8 1/15 fino a 1/60 ha una resa incredibile,basta avere l'accortezza di non mettere a fuoco e scattare immediatamente se possibile, con tempi più di sicurezza non ho visto grossi miglioramenti,anzi!!!

avatarsenior
inviato il 18 Giugno 2016 ore 14:51

Ho il tuo stesso problema, Claudio.
Io sono passato da -8 a -6 (proprio stamattina), misurato su diverse lunghezze (24-40-50-60-70).
Uso il semplice foglio di giornale messo di scorcio s'un tavolo(inclinato su due assi), e focheggio diverse parole o coppie di lettere.
Se la lente focheggia più in avanti, la compenso tarandola con valori -N a seconda dell'entità di 'strabismo', altrimenti, se focheggia un po' indietro, la taro con valori +N.
E' una gran rottura di balle ;-)

avatarsenior
inviato il 18 Giugno 2016 ore 14:54

il mio a 2.8 è un rasoio, non so cosa possa avere il tuo ma anche a 2.8 dovrebbe essere assai nitido

avatarjunior
inviato il 18 Giugno 2016 ore 15:02

io ho fatto una microregolazione con la focus chart millimetrata che si scarica online inclinata di 45° e l'altezza dell'obiettivo in asse con il punto dove mettere a fuoco,stanza ben illuminata con faretto 1000w puntato sul soffitto con luce diffusa, ho messo a posto i 24mm e 70mm con buon compromesso sui 50mm dove ho un leggerissimo back focus, sinceramente ho fatto moltissimi scatti e test, mia moglie è stata la cavia per diversi giorniMrGreen,aggiungo che i risultati variano leggermente anche in base alla distanza del soggetto da fotografare

avatarsenior
inviato il 18 Giugno 2016 ore 15:06

il vero problema di questo obbiettivo ,è, la lentezza di messa a fuoco di conseguenza certe volte sgarra se non sei accorto

avatarjunior
inviato il 18 Giugno 2016 ore 15:07

è una buona lente ma bisogna trovare il giusto assetto con la propria reflex, questo è uno scatto con la 6d e sigma 105 f 2,8 macro che purtroppo non ho più per razionalizzare corredo,
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=1890177&l=it

avatarsenior
inviato il 18 Giugno 2016 ore 15:07

Claudio, hai il link da cui scaricare questa chart?? Cool

avatarsenior
inviato il 18 Giugno 2016 ore 15:11

Nino, forse non è prefettamente indicato per le riprese sportive o per le scene d'azione particolarmente spinte... ma credo che non lo sia nemmeno il Nikon.
Io ultimamente sto focheggiando a mano perfino nelle situazioni movimentate: ottengo più risultati significativi.
D'altronde, se in passato i fotografi riuscivano a fare tutto manualmente, non vedo perchè non possiamo riuscirci anche noi figli dell'era moderna. ;-)
L'autofocus preferisco usarlo quando non ho alternative.

avatarjunior
inviato il 18 Giugno 2016 ore 15:26

Sul mio esemplare montato su 6D non ho alcun tipo di problema.. nitido sempre.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me