JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Oggi finalmente è arrivata la signorina in affiancamento alla a7ii.
il presente post NON è dedicato all'ennesimo dibattito SLR vs ML. voglio solo condividere con voi le mie impressioni e rendermi disponibile per qualsiasi vostra curiosità a riguardo.
Di primo acchito l'AF è di gran lunga migliore sia della a7ii che di qualsiasi altra fotocamera che abbia provato. Domani andrò in montagna, e non perderò occasione per metterlo alla frusta.
Ho invece notato altre peculiarità non annunciate da sony (o poco pubblicizzata) che mi hanno sorpreso positivamente.
1: è stata introdotta la possibilità di inserire in camera i dati di copyright del fotografo. 2: è stato introdotta la possibilità di selezionare la minima velocità di scatto in auto iso (uno dei maggiori limiti della a7ii)
3: durante lo zoom della review, viene automaticamente zoommato al 100% sulla zona di messa a fuoco.
Tutte funzioni che sicuramente portano la fotocamera ad un più facile utilizzo professionale.
Utilizzando la funzione eye traking (adesso anche in AF-c) una volta zoommato in review, viene immediatamente proposto l'occhio.
Nei prossimi giorni vi ragguaglierò su tutti i test che farò. concentrandomi sopratutto sul lato AF.
È' un po' che la uso. La trovo eccezionale .Unico neo a mio avviso è la poca tenuta ad alti ISO. Paragonata alla Fuji xt1 che possiedo e da prove comparative fatte nelle stesse condizioni e con gli stessi obiettivi, ho notato, sviluppando i Raw in camera Raw , decisamente meno rumore con la Fuji. Spero di essere smentito in quanto mi trovo decisamente meglio con la Sony. Buona luce a tutti
la a6000 andava già benissimo ad alti iso. questa va ancora meglio. ma che foto dovete fare? O.o vai mastro!! che a settembre mi fai vedere come va sul campo :P
Come è il tempo di apertura della preview del raw al 100%? si naviga bene tra diversi scatti ingranditi? Mi ricordo essere uno dei limiti più fastidiosi della a7r2 "liscia", non oso pensare con il raw a 14bit...
user3834
inviato il 18 Giugno 2016 ore 7:12
Otto, i Raw da 24 Mpx sono molto più piccoli, secondo me le varie Sony hanno tutte lo stesso hardware che è sottodimensionato per la A7r2.
la 6300 ha il raw a 14 bit ma compresso mentre la 6000 ce l'ha non compresso ma a 12 bit, effettivamente per l'ammiraglia(A7Rmk2) ci vorrebbe il doppio processore...
Mastro78, quando dici che l'AF è migliore di qualsiasi altra fotocamera che tu abbia mai provato, giusto per completezza di informazione, sarebbe utile sapere quale altra fotocamera hai provato... :-)
Mastro ma hai il batis 85? Se si mi diresti per favore le tue impressioni sull'uso dello stabilizzatore con la a6300 in ripresa video? Riesci ad ottenere una ripresa stabile? Se poi riuscissi a mettere anche un video sul tubo sarebbe il massimo... Grazie..
user3736
inviato il 18 Giugno 2016 ore 9:30
“ È' un po' che la uso. La trovo eccezionale .Unico neo a mio avviso è la poca tenuta ad alti ISO. Paragonata alla Fuji xt1 che possiedo e da prove comparative fatte nelle stesse condizioni e con gli stessi obiettivi, ho notato, sviluppando i Raw in camera Raw , decisamente meno rumore con la Fuji. Spero di essere smentito in quanto mi trovo decisamente meglio con la Sony. Buona luce a tutti „
beh...gia' la a6000 per disturbo se la gioca benissimo con la 7D mk2 che per molti è ottima
con il sigma 50 art diaframmato a f2.8
[IMG] host image[/IMG] [IMG] host image[/IMG] adesso mi odieranno...ma continuo a preferire il m4/3 [IMG] upload[/IMG]
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.