| inviato il 17 Giugno 2016 ore 12:22
Ciao a tutti e grazie per l'ospitalità. Iniziamo con i complimenti di rito (ma non scontati) per il sito, la passione e la competenza. Mi sono iscritto da poco anche se vi seguo da molto tempo. Mi rivolgo in particolare ai microquattroterzisti più smaliziati per un consiglio. Sono da poco passato a Olympus. Mi trovo davvero molto bene e ho trovato conferma della qualità del sistema che molti di voi raccontano su queste pagine. Curiosamente mi accorgo che, pur non essendo mai stato un amante degli ultragrandangolari, lavorando con questo formato avverto la voglia di spingermi più in basso rispetto a quanto il mio ottimo 12-40 2,8 mi consente di fare. Il completamento naturale sembrerebbe essere il 7-14 2,8, ma la spesa è importante e non ho letto impressioni sempre positive su questa lente. In più ho notato che i più assidui utilizzatori del sistema hanno scelto strade diverse. Mi interessano le vostre considerazioni e le vostre esperienze. Grazie |
| inviato il 30 Giugno 2016 ore 8:40
Ciao Paolo e benvenuto! Leggo solo ora il tuo post, purtroppo non è sempre facile rispondere a tutti e molte volte alcune richieste si perdono nel mare magnum del Forum. Riguardo la tua domanda hai valutato il 7-14 Panasonic? Usato potresti trovarlo a prezzi molto più abbordabili rispetto all'Olympus 7-14 f/2.8 PRO. Diciamo che su queste focali ci sono solo i due 7-14. Un'alternativa potrebbe essere il 9-18 Olympus però, esperienza diretta, si sovrapporrebbe al tuo 12-40. Il 9-18 ha senso se non si possiede il 12-40 e si ha un corredo leggero e compatto e lo si vuole mantenere tale. Altre soluzioni non ne vedo. La mia situazione è sui generis, perché io uso come ultra (ultra) wide l'8mm Olympus, ma capisco perfettamente che questa scelta comporta un approccio particolare (di cui ero consapevole) e soprattutto bisogna intervenire sempre in post produzione. Oltretutto un angolo di campo così ampio non è di facile gestione e bisogna trovare la scena adatta per poter utilizzare questo Fish-eye. Quindi, in definitiva, fossi in te mi orienterei sul 7-14 Panasonic. Tanti saluti e grazie per il tuo gentile commento di una mia foto :-) Nicolò |
| inviato il 30 Giugno 2016 ore 11:26
Paolo, trovo molto intrigante leggere le tue riflessioni "Ripeto, questo formato mi ha indirizzato verso un uso di focali che normalmente non ho mai amato molto" . Proprio il Micro 4/3, fino a non molto tempo fa, era deficitario con le focali grandangolari per via del 'rapporto di focale' che lo penalizzava in tal senso. Quindi, che proprio questo sistema ti abbia fatto 'invaghire' dei grandangoli spinti è davvero singolare e significativo del lavoro svolto dal consorzio “ e non escludo che un pensierino a questa ottica in futuro lo farò anche io „ Gran bell'obiettivo PS: riguardo il Panasonic 7-14 fai bene a chiedere a Preben, ti saprà consigliare adeguatamente. Chiedi anche a Lazzaro www.juzaphoto.com/me.php?p=4316&pg=profile&l=it, che lo possiede pure lui e ti puoi fidare. Ciao |
| inviato il 30 Giugno 2016 ore 11:48
E' un piacere Paolo e grazie a te sempre per la gentilezza. Carica pure le tue foto e non farti problemi di alcun tipo. Andrea (Lazzaro) è un bravo fotografo ed è uno che se ne intende. |
| inviato il 30 Giugno 2016 ore 15:29
Ciao Paolo, se ti piace il paesaggio non puoi fare a meno di un ultra wide e poi lo si usa con piacere anche in interni grossi edifici basiliche insomma ci fai di tutto, io ho scelto il 7-14 Pana per un motivo lo vendeva mio fratello e quindi non potevo non prenderlo, le due differenze che lo distinguono da oly sono un f e mezzo in più e aberrazioni cromatiche che escono in forte controluce e con i corpi Oly ad eccezione della em1 per via del sensore panasonic quindi Tu saresti ha posto, come qualità ottica sono equivalenti due grandi obbiettivi. |
| inviato il 30 Giugno 2016 ore 16:08
Quindi, a parte la luminosità, come IQ le due ottiche più o meno si equivarrebbero, ho visto i test su photozone ed il lumix pare avere addirittura una resa più uniforme... |
| inviato il 30 Giugno 2016 ore 16:32
Siamo lì, Otto. Il vantaggio dell'Oly è il 2.8, ma su un ultrawide non è detto che serva. Infatti anch'io ho preso il Panasonic. |
| inviato il 30 Giugno 2016 ore 16:35
Esatto Otto, l'Olympus è più nitido al centro mentre paga a bordi mentre il Panasonic è più uniforme. Poi entrambi hanno i suoi pro e contro, come caschi, caschi in piedi. |
user46521 | inviato il 30 Giugno 2016 ore 16:42
Anche io ho preso da poco un pana 7 14 e confermo l'ottima resa e uniformità centro bordo. Sono rimasto a vedere le foto sul PC. E poi è piccolo e leggero. |
| inviato il 30 Giugno 2016 ore 16:42
Inoltre il Panasonic ha di buono che è molto più compatto e leggero. Se si vuole sfruttare la portabilità del sistema è un fattore da considerare. Cioè, se sei paesaggista e usi esclusivamente chessò, una E-M5 (a caso Otto, eh ) con il 7-14 PRO allora ti dico vai tranquillo. Ma se nello zaino hai: 12-40 PRO, 40-150 PRO, 60 macro, qualche altro fisso...allora comincia a farsi sentire il cicciottello. Magari se usassi unicamente Olympus ci potrebbe pure stare, ma nel tuo caso Otto che hai un ben di Dio di attrezzatura e quindi per te il Micro 4/3 riveste il significato di non peggiorare l'usura delle tue vertebre la scelta più logica dovrebbe essere il 7-14 Panasonic se sei interessato a quelle focali. |
user46521 | inviato il 30 Giugno 2016 ore 16:46
Mauro ti ho scritto in mp per i filtri. Ciao |
| inviato il 30 Giugno 2016 ore 17:01
Vi ringrazio. Ho visto alcune foto fatte con l'olympus e mi sembra che il "problema" dei bordi sia più evidente rispetto al pana (con tutta la prudenza del caso che si deve usare quando si confrontano immagini viste in rete). Va detto che parliamo di obiettivi particolari per range e escursione focale ed è difficile immaginare la perfezione su zoom ultrawide. Il prezzo, nel mio caso, sta diventando l'elemento discriminante anche se concordo con Mauro: sono due ottimi vetri, anche se non sovrapponibili. @Lazzaro: mi piacciono molto le tonalità delle tue foto, credo siano molto equilibrate e che il pana, nei contesti in cui lo hai usato, abbia dato un ottimo risultato |
| inviato il 30 Giugno 2016 ore 17:20
“ Ho visto alcune foto fatte con l'olympus e mi sembra che il "problema" dei bordi sia più evidente rispetto al pana „ Paolo, come hai detto tu, bisogna prestare attenzione ai test che si trovano in Rete perché con focali così' estreme commettere errori è molto facile. Non contesto i risultati tra i due, ma le differenze che si vedono su Internet potrebbero non essere veritiere, tutto qua. “ mi piacciono molto le tonalità delle tue foto , credo siano molto equilibrate e che il pana, nei contesti in cui lo hai usato, abbia dato un ottimo risultato „ Io conosco il trucco del maestro Andrea (Lazzaro) ma non posso dirvelo Ho visto la sua tecnica mentre eravamo immersi nel meraviglioso Bosco del Cansiglio. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |